Orchestra Popolare

 

  

Cresciuta negli anni, l'Orchestra Popolare "La Notte della Taranta" è oggi composta da musicisti di pizzica e musica popolare di tutto il Salento.

Nel Concertone finale del Festival è ogni anno diretta da un diverso Maestro Concertatore, con cui rivisita il repertorio tradizionale collaborando con noti artisti italiani e internazionali.

Esibendosi anche all'estero durante il resto dell'anno, rappresenta il formidabile strumento di promozione culturale di un affascinante "mondo nel mondo".

VOCI

Enza Pagliara, Alessia Tondo, Ninfa Giannuzzi, Stefania Morciano, Alessandra Caiulo.

VOCI MASCHILI

Antonio Castrignanò, Giancarlo Paglialunga, Antonio Amato.

TAMBURELLI

Carlo "Canaglia" De Pascali, Roberto Chiga, Marco Garrapa.

CORDE

Peppo Grassi, Gianluca Longo, Attilio Turrisi

MANTICI

Ciccio Cardone, Roberto Gemma

BATTERIA

Antonio Marra

BASSO

Valerio Bruno

PERCUSSIONI

Alessandro Monteduro

FIATI

Nico Berardi

VIOLINO

Giuseppe Astore

 

 

Antonio Amato 

 

Antonio  Amato, frontman dell’omonimo gruppo Antonio Amato Ensemble, è un artista eclettico che si è saputo affermare nel corso della sua lunga carriera come uno dei cantanti-interpreti più rappresentativi del Salento. Il suo attuale  progetto musicale nasce dopo una lunga ricerca musicale evolutasi  in più di 10 anni di tour e la registrazione di 5 dischi. “Furtuna” è il suo ultimo progetto discografico caratterizzato da contaminazioni, sound raffinato, echi esotici. Antonio Amato è una delle voci storiche de La Notte della Taranta.

 

Giuseppe Astore

 

 

Inizia a undici anni a suonare il violino, partecipando a diversi concorsi nazionali e internazionali,  piazzandosi sempre tra i primi posti. Finito il ciclo di scuola secondaria di I grado, frequenta la scuola di violino presso il conservatorio "T.Schipa" di Lecce. Dal 2013 inizia a suonare con il gruppo di musica popolare "Mute Terre", al quale si sono aggiunti negli anni "Aria Antica" e " Accademia Folk", un gruppo da lui co-fondato.

 

 

Emanuele Nico Berardi

 

Già docente al Conservatorio Tito Schipa di Lecce della Cattedra di Fiati Popolari è considerato uno dei migliori polistrumentisti italiani nell’ambito della musica popolare, maestro e innovatore della zampogna. Studioso e interprete della musica folklorica latino americana, per primo mescola strumenti e ritmi andini con la musica popolare dell’Italia del Sud, una fusione che porta in giro per il mondo attraverso una intensa attività concertistica. Partecipa alla realizzazione di opere di Ramirez, Advis, Handel, Zimarino.

 

Alessandra Caiulo

 

Interprete della musica popolare salentina, oltre che della musica d’autore, Alessandra Caiulo è stata, tra l’altro,  solista nel gruppo di musica etnica “Demotika Orchestar”.  Il suo percorso di formazione è arricchito da corsi di perfezionamento e attività di ricerca in altri ambiti artistici. La sua prima edizione de La Notte della Taranta è stata con il maestro concertatore Ambrogio Sparagna nel 2004.

 

Carlo De Pascali

 

Ispirato e seguito dal maestro Pino Zimba, dal quale apprende le varie tecniche di tamburello, è sempre presente nelle feste tradizionali, cercando di studiare sul "campo", fra la gente, la musica popolare a cui si lega fermamente. Nel 1999 entra come tamburellista nell’ ”Ensemble Notte della Taranta”, partecipando al concerto arrangiato e diretto dal Maestro Piero Milesi e incidendo, per l’occasione, l’album live dell’evento. Da questa esperienza nascono collaborazioni con numerosi gruppi “etnico-popolari” della zona  con i quali partecipa a numerosi concerti in tutta la Puglia. 

 

Antonio Castrignanò

 

È il compositore della colonna sonora del film Nuovomondo di Emanuele Crialese, Leone d'argento alla Mostra del cinema di Venezia 2006, vincitore di numerosi riconoscimenti e candidato ai Nastri d'Argento e Ciak d'oro 2007. Le sue musiche sono presenti anche nel film Bellas Mariposas di Salvatore Mereu, vincitore del premio schermi di qualità e premio Fedic alla Mostra del Cinema di Venezia 2012. Con l’orecchio attento agli stilemi del passato e la curiosità di chi vuole vivere la contemporaneità accettandone le sfide,  Castrignanò sfrutta la tensione espressiva che si muove tra queste due direttive per costruire un repertorio del tutto personale, spesso connotato da composizioni autografe. Fomenta è l’ultimo progetto discografico.

 

Ciccio Cardone

 

 

Nasce nel 1984, figlio di musicisti, all’età di quattro anni e mezzo si avvicina all’organetto, strumento suonato sia dal nonno che da suo padre e attirato dallo strumento ci gioca appassionatamente, iniziando un percorso di studio da “autodidatta” che lo porta negli anni a imparare un vasto repertorio che spazia tra la musica tradizionale abbruzzese, liscio, nazional-popolare e tradizional-popolare pugliese.

 

 

 

Roberto Chiga

 

Percussionista, esperto e appassionato esecutore delle modalità di esecuzione arcaiche del tamburello popolare salentino che ha acquisito attraverso le frequentazioni con cantori e suonatori tradizionali, nonché con maestri quali Pierangelo Colucci e Alfio Antico. Attraverso la scoperta del tamburello, inoltre, si avvicina ai tamburi a cornice e a calice del bacino del mediterraneo, studiando le tecniche e le musiche con grandi maestri quali per esempio Zohar Fresco.

 

Marco Garrapa

 

Nato nel 1992, è un giovane musicista salentino.  A quattro anni si fa regalare il primo tamburello e, a 10 anni, fonda il gruppo T'asteracia che aprirà il l’edizione del 2007 del Concertone della Notte della Taranta.  Conclusa l’esperienza con i T’asteracia, diventa il presidente dell’associazione culturale Fonarà che mette in scena i brani della musica e coltiva la memoria della cultura popolare. Nel corso della loro tournee in Inghilterra, i Fonarà si esibiranno al Barn Theatre Hastings.  Nel 2005 ha partecipato al festival a Vico del Gargano ed è membro dell’orchestra degli Ucci Festival.

 

 

 

Roberto Gemma

 

Pianista, fisarmonicista, compositore e tastierista. A partire dagli anni ’80 è arrangiatore e produttore in studio di registrazione. Ha all’attivo numerose incisioni su 45, 33 e cd. Ha suonato e collaborato con musicisti nazionali e internazionali, tra gli altri:Alice, Daniele Sepe, Agostino Marangolo, Joe Zawinul, Piero Milesi, Stewart Copeland (ex Police), Lucio Dalla, Mauro Pagani , Ludovico Einaudi,Goran Bregovic e Giovanni Sollima. Ha collaborato per anni col Canzoniere Grecanico Salentino e fa parte dal 1998 ad oggi dell’Orchestra “La Notte della Taranta”con la quali tiene concerti in tutto il mondo.

 

Ninfa Giannuzzi

 

Cantante, musicista e autrice. Canta nell'orchestra de La "Notte della Taranta" dal 2000 e ha collaborato con: Piero Milesi, Vittorio Cosma (Pfm), Stewart Copeland, Ambrogio Sparagna, Mauro Pagani, Noa, Gianna Nannini, Franco Battiato, Francesco De Gregori, Beppe Servillo, Piero Pelù, Carmen Consoli, Giuliano Sangiorgi, Giovanni Sollima, Daniel Bacalov, Antonio Castrignanò. Dopo "tis klèi" (2007) e "Funzione preparatrice di un regno" (2011) e’ uscito ad aprile del 2014 "àspro" il suo nuovo disco scritto con Valerio Daniele.

 

Peppo Grassi

 

 

Musicista e Antropologo nato nel 1988. Inizia a suonare il mandolino e la sua arte presso il Circolo Mandolinistico di San Vito dei Normanni, con gli ultimi maestri della tradizione. Si diploma in mandolino al Conservatorio “Marenzio” di Brescia e in Antropologia all’Università “La Sapienza” di Roma.Nel 2015 torna a San Vito e prende le redini del Circolo Mandolinistico.
Ha suonato e collaborato con artisti di fama nazionale e internazionale nei festival di tutto il mondo.

 

 

Gianluca Longo

 

Musicista e compositore, Gianluca Longo suona svariati strumenti a corda. Mandolista dell’Orchestra popolare “La Notte della Taranta", tra le altre cose, ha lavorato nello spettacolo teatrale “Molto rumore per nulla” sotto la direzione di Gigi Proietti. Nel 2008 è stato direttore e arrangiatore dell’Orchestra Popolare Abruzzese della Transumanza, dirigendo, tra gli altri, Raiz e Hevia. Nel 2010 ha scritto la colonna sonora del film Sguardo da uomo e partecipato alla colonna sonora dei film Taglionetto del regista Federico Rizzo e Ogni volta che parlo con me di Matteo Greco e Ippolito Chiarello oltre che alle musiche dello spettacolo teatrale di Ippolito Chiarello “Quasi un romanzo”. L’ultimo progetto discografico è Aubergine.

 

Antonio Marra

 

Batterista eclettico, ha fatto della versatilità il suo punto di forza. Tante le collaborazioni con musicisti nazionali e internazionali, e in progetti con gruppi di vari generi: dal rock alla musica leggera, passando per funky, jazz e world music. Dal 1999 è batterista dell’orchestra “Notte della Taranta”, partecipando a tutti i dischi e ai tour collegati all’evento. Ha già rivestito il ruolo di assistente musicale con i Maestri Milesi, Sparagna, Pagani e Manzanera. Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive musicali Rai (Premio Barocco, Oscar tv, Telethon ecc) accompagnando grandi interpreti della musica leggera italiana. Dal 2004 al 2010 ha suonato la batteria e le percussioni nel gruppo Radiodervish. In ambiente jazzistico ha collaborato con l’orchestra del Maestro Guido Pistocchi e con l’Orchestra Jazz del Conservatorio di Lecce. Nel corso della sua carriera ha registrato numerosi lavori discografici rivestendo in molti casi, oltre al ruolo di batterista , quello di arrangiatore e produttore. È endorser di ditte prestigiose quali Tama Drums , Ufip piatti e Vater drum stick.

 

Alessandro Monteduro

 

Alessandro Monteduro si diploma nel 2001 sotto la guida del Maestro Fulvio Panico,in Strumenti a Percussione presso il Conservatorio di musica Tito Schipa di Lecce, con il massimo dei voti e lode. Dal 1998 entra a  far parte di formazioni orchestrali come: Orchestra di Lecce (Fondazione I.C.O Tito Scipa ), L’Orchestra del Petruzzelli di Bari, Orchestra della Magna Grecia di Taranto, Orchestra Paisiello di Lecce, Orchestra San Carlo di Napoli. Dal 2001 al 2015 è il percussionista dell’orchestra del festival “la Notte della Taranta”, evento di musica popolare conosciuta dal grande pubblico nazionale ed internazionale. Nel 2002 e nel 2004 suona con Antonella Ruggiero nel suo spettacolo intitolato “luna crescente”. Inoltre ha fatto parte dell’orchestra nelle ultime edizioni del Festival di Sanremo.

 

Stefania Morciano

 

Cantante e musicista è al decimo anno di partecipazione a La Notte della Taranta. La sua formazione è rock – pop, anche se dal 1998 ha cominciato ad avvicinarsi alla musica tradizionale, avviando una collaborazione con il gruppo Aramirè, del quale ha fatto parte sino al 2006 e che le ha permesso di calcare palcoscenici sia in Italia che Oltreoceano.

 

Enza Pagliara

 

Enza Pagliara, voce solista della “Notte della Taranta” dal 2001, considerata tra le più rappresentative della penisola salentina è esponente chiave a livello internazionale delle tradizioni musicali del Sud Italia. In quindici anni di carriera Enza, è stata protagonista del nuovo movimento di riproposta. La sua voce arcaica, affonda le radici nell’esperienza della tradizione popolare salentina; una ricerca che attraversa la spontaneità e la fatica del mondo contadino dell’Italia meridionale e si nutre delle sonorità della cultura orale di queste terre. Enza Pagliara ha portato con la sua voce il “canto contadino” nei più importanti teatri d’Europa e del mondo. 

 

 

 Alessia Tondo

 

Alessia Tondo è una delle voci della scena musicale tradizionale di Puglia. Nata nel 1991, già a sei anni cantava insieme alla Nonna Immacolata nel gruppo salentino Mera Menhir. Le sue qualità vocali sono fin da subito riconosciute da uno dei fondatori del Canzoniere Grecanico Salentino, Daniele Durante, che incoraggia le potenzialità della piccola artista invitandola a cantare nelle pizziche che chiudevano i concerti del Canzoniere. Pochi anni dopo viene lanciata dal gruppo reggae Sud Sound System come voce nel brano “Le radici ca tieni” trasmesso in tutte le radio italiane. Attualmente è la voce del Canzoniere Grecanico Salentino.

 

Attilio Turrisi

 

 

Attilio Turrisi è la chitarra battente dell’Orchestra Popolare La Notte della Taranta dal 2006. Chitarrista di formazione classica, s’interessa alla musica popolare dopo l’incontro con Alfio Antico con il quale collabora dal 1987. Dal 1982 fa parte del gruppo di ricerca teatrale Teatro della Calce fondato e diretto da Uccio Biondi e lavora in diverse azioni performative e spettacoli. A partire dal 2000 collabora come musicista e arrangiatore con produzioni teatrali nazionali. Nel 2014 fa parte della produzione italo-spagnola dello spettacolo di danza del ballerino e coreografo Miguel Angel Berna con La Notte della Taranta.

 

Valerio Bruno "Combass"

 

 

Valerio Bruno ”COMBASS” nasce a Galatina (Lecce) il 04/03/1984. A dodici anni, decide di avventurarsi nel mondo del basso elettrico e comincia a studiare lo strumento con Fabio Capone. A quindici comincia a studiare Roma presso l'UM (Università della musica) e Percentomusica, dove si diploma e specializza in basso elettrico multistilistico  sotto la guida dei maestri Gianfranco Gullotto, Mario Guarini, Massimo Moriconi, Luca Pirozzi e Marco Siniscalco. Nello stesso anno partecipa allo stage di Saturnino. Entra a far parte dei DAKKAMè, gruppo di musica popolare salentina con i quali registra l’album "Nauna”. A diciassette anni diventa il bassista della band APRèS LA CLASSE. Nel 2007 entra a far parte del collettivo"Rezophonic". Nel 2009 il primo cd da solista:"A SPASSO COL BASSO”, nel 2012 esce  il singolo BALLA LA TRIBÙ e partecipa al progetto ANCORA IN PIEDI PER L EMILIA. Nel 2013 esce il secondo disco solista: "LA STRADA GIUSTA" con il primo singolo estratto: MEGA PARTY feat. Caparezza. Il 15 ottobre 2013 esce il secondo singolo: LA STRADA GIUSTA feat. Attila. Nel 2014 pubblica il sesto album targato Après la classe: "RIUSCIRE A VOLARE" e collabora con il CANZONIERE GRECANICO SALENTINO, RAF, "Joe Bastianich & Friends". Attualmente in tour con gli APRèS LA CLASSE, "Joe Bastianich & friends" e " Orchestra Popolare Notte della taranta".

 

 

 

 

 

 

 

 

Attività 2015

GENNAIO

04 Concerto / L’Aquila, Auditorium “Gen. S. Florio” Scuola Guardia di Finanza, Ente musicale società aquilana dei concerti “B. Baratelli”

FEBBRAIO

06 Concerto con il Maestro Concertatore 2014 Giovanni Sollima / Bologna, Teatro Manzoni

APRILE

21-27 Stage di Pizzica e Concerto / Kuwait City, stage c/o Loyac - Concerto c/o, Ambasciata d’Italia a Kuwait City

 

Attività 2014

GENNAIO

25 Concerto / Kuwait City, Teatro Museo Nazionale, 20° edizione del “Al Qurain Cultural Festival

FEBBRAIO

27 Concerto / Venezia, Zona Arsenale, Carnevale di Venezia

APRILE

18 Concerto / Carovigno, Piazza Nzegna

MAGGIO

31 Concerto/Pisa, piazza Cavalieri, Pisa Folk Festival

GIUGNO

27 Concerto con il Maestro Concertatore 2014 Giovanni Sollima / Roma, Auditorium Parco della Musica, Luglio suona bene

28 Concerto con il Maestro Concertatore 2014 Giovanni Sollima / Ravenna, Palazzo San Giacomo (Russi), Ravenna Festival

30 Concerto con il Maestro Concertatore 2014 Giovanni Sollima / Varsavia

SETTEMBRE

07 Concerto / Brindisi, piazza Vittorio Emanuele II, Teatro Verdi di Brindisi

15 Concerto / Amman, Teatro Odeon, Ambasciata d’Italia in Amman

29 Concerto / L’Aquila, piazza 99 cannelle, direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo

NOVEMBRE

14 Orchestra diretta dal Maestro Coreografo Miguel Angel Berna / Saragozza, Sala Mozart - Auditorium di Saragozza

DICEMBRE

07 Concerto con il Maestro Concertatore 2014 Giovanni Sollima / Betlemme

 

Attività 2013

MAGGIO

1 Concerto / Santa Sofia d’Epiro (CS), Piazza S.Attanasio

GIUGNO

15 Concerto / Tresigallo (FE), Festa Nazionale dei Borghi Autentici

29 Concerto con il Maestro Concertatore 2012 Goran Bregovic / Roma, Auditorium "Parco della Musica"

LUGLIO

14 Concerto con il Maestro Concertatore 2007-2009 Mauro Pagani / Boston, Boston Common (USA)

15-16 Concerto con il Maestro Concertatore 2007-2009 Mauro Pagani / New York, Le Poisson Rouge (USA)

19 Concerto / Tunisi, Festival Internazionale di Cartagine (TUNISIA)

27 Concerto con il Maestro Concertatore 2012 Goran Bregovic / Anteprima per Taranto

28 Concerto / Taranta Peligna (CH), Festival Le Note della Taranta

AGOSTO

24 Concertone Festival con il Maestro Concertatore 2013 Giovanni Sollima e ospiti / Melpignano (Lecce)

SETTEMBRE

29 Concerto / L'Aquila (AQ), Giornate Europee del Patrimonio 2013

 

 

More in this category: « Fondazione TARANTA SOLIDALE »