
L’Orchestra Notturna Clandestina è un’orchestra sinfonica indipendente, fondata da Enrico Melozzi nel 2016, con l’obiettivo di trasmettere i valori universali della musica classica al maggior numero di persone possibile, tenendo in particolare considerazione i giovani e le fasce di pubblico meno abbienti.
Formata da musicisti convinti che gli obiettivi della musica classica siano assolutamente popolari, mentre invece la realtà dei fatti ci consegna una musica classica fruita quasi esclusivamente da un pubblico elitario, rinnegando di conseguenza la finalità che gli stessi autori classici si riproponevano all’atto della composizione dei loro capolavori.
L’Orchestra Notturna Clandestina, il cui nome prende spunto dal Teatro Clandestino di Kantor (drammaturgo polacco che decise di fondare questa sorta di Teatro durante il Nazismo, che proibiva le libere manifestazione culturali), ha inciso per importanti etichette come DECCA (al fianco di Giovanni Sollima, padrino e co-fondatore dell’orchestra), ed è stata invitata a partecipare a festival prestigiosi come Il Ravenna Festival di Riccardo Muti, Il Festival D’Annunziano, Il Festival Pucciniano di Torre del Lago, Il Festival “Musica a Palazzo Venezia” di Roma, I Concerti del Quirinale alla Cappella Paolina in diretta su Radio3, Macerata Opera Festival allo Sferisterio, e molti molti altri, diventando quindi uno dei punti di riferimento della musica classica nazionale.
Nell’estate del 2020 è protagonista su RAI5 di un documentario prodotto da RAI CULTURA, intitolato “Sinfonie di Rinascita” nel quale compare al fianco di orchestre celeberrime e istituzioni storiche del panorama nazionale e internazionale (Orchestra Filarmonica di Santa Cecilia, Orchestra Cherubini, Orchestra del Teatro dell’Opera), in un focus sulla musica dopo il lockdown e sull’importanza della cultura in un periodo così diffcile come quello che stiamo oggi vivendo.
Per finanziare la propria attività, l’ONC dal 2017 organizza dei leggendari “Rave Clandestini di Musica Classica”, in cui migliaia di persone accorrono per fruire più di 18 ore di musica classica dal vivo, in un ambiente informale ma allo stesso tempo di impeccabile qualità artistica, avvalendosi della collaborazione di RadioRai3.
La compagine consta di circa 55 elementi, la cui stragrande maggioranza è composta da giovanissimi musicisti under 20 e under 30, affiancati dai maggiori professionisti della città di Roma, e vanta una importante venatura multietnica, in quanto sono presenti giovani musicisti da svariate parti del mondo che hanno scelto Roma come città per sviluppare la propria professione (Brasile, Argentina, Iran, Russia, Spagna, Polonia, Portorico, Colombia, Argentina).
Inutile soffermarsi sull’importanza che questa multietnicità ricopre nella ricerca di un suono totalmente nuovo, che di fatto riesce a far arrivare dritto ai cuori del pubblico (che cresce mese dopo mese), la musica più elevata e raffinata del repertorio classico, creando di fatto una sorta di comunità culturale composta dai musicisti e dagli ascoltatori, in costante sviluppo e crescita esponenziale.
Nel mese di maggio 2021, in totale controtendenza con il resto del mondo, l’orchestra si espande con la fondazione di una seconda Orchestra Notturna Clandestina con sede a Milano, composta da musicisti che gravitano nell’interland milanese, che condividono gli stessi principi fondanti della compagine romana, diventando di fatto la prima orchestra diffusa in Italia.
Formata da musicisti convinti che gli obiettivi della musica classica siano assolutamente popolari, mentre invece la realtà dei fatti ci consegna una musica classica fruita quasi esclusivamente da un pubblico elitario, rinnegando di conseguenza la finalità che gli stessi autori classici si riproponevano all’atto della composizione dei loro capolavori.
L’Orchestra Notturna Clandestina, il cui nome prende spunto dal Teatro Clandestino di Kantor (drammaturgo polacco che decise di fondare questa sorta di Teatro durante il Nazismo, che proibiva le libere manifestazione culturali), ha inciso per importanti etichette come DECCA (al fianco di Giovanni Sollima, padrino e co-fondatore dell’orchestra), ed è stata invitata a partecipare a festival prestigiosi come Il Ravenna Festival di Riccardo Muti, Il Festival D’Annunziano, Il Festival Pucciniano di Torre del Lago, Il Festival “Musica a Palazzo Venezia” di Roma, I Concerti del Quirinale alla Cappella Paolina in diretta su Radio3, Macerata Opera Festival allo Sferisterio, e molti molti altri, diventando quindi uno dei punti di riferimento della musica classica nazionale.
Nell’estate del 2020 è protagonista su RAI5 di un documentario prodotto da RAI CULTURA, intitolato “Sinfonie di Rinascita” nel quale compare al fianco di orchestre celeberrime e istituzioni storiche del panorama nazionale e internazionale (Orchestra Filarmonica di Santa Cecilia, Orchestra Cherubini, Orchestra del Teatro dell’Opera), in un focus sulla musica dopo il lockdown e sull’importanza della cultura in un periodo così diffcile come quello che stiamo oggi vivendo.
Per finanziare la propria attività, l’ONC dal 2017 organizza dei leggendari “Rave Clandestini di Musica Classica”, in cui migliaia di persone accorrono per fruire più di 18 ore di musica classica dal vivo, in un ambiente informale ma allo stesso tempo di impeccabile qualità artistica, avvalendosi della collaborazione di RadioRai3.
La compagine consta di circa 55 elementi, la cui stragrande maggioranza è composta da giovanissimi musicisti under 20 e under 30, affiancati dai maggiori professionisti della città di Roma, e vanta una importante venatura multietnica, in quanto sono presenti giovani musicisti da svariate parti del mondo che hanno scelto Roma come città per sviluppare la propria professione (Brasile, Argentina, Iran, Russia, Spagna, Polonia, Portorico, Colombia, Argentina).
Inutile soffermarsi sull’importanza che questa multietnicità ricopre nella ricerca di un suono totalmente nuovo, che di fatto riesce a far arrivare dritto ai cuori del pubblico (che cresce mese dopo mese), la musica più elevata e raffinata del repertorio classico, creando di fatto una sorta di comunità culturale composta dai musicisti e dagli ascoltatori, in costante sviluppo e crescita esponenziale.
Nel mese di maggio 2021, in totale controtendenza con il resto del mondo, l’orchestra si espande con la fondazione di una seconda Orchestra Notturna Clandestina con sede a Milano, composta da musicisti che gravitano nell’interland milanese, che condividono gli stessi principi fondanti della compagine romana, diventando di fatto la prima orchestra diffusa in Italia.
Organico Festival “La Notte della Taranta” 2021
Direttore | Melozzi Enrico |
Violino 1° | Del Re Valentina |
Violino 1° | Vacatello Monica |
Violino 1° | Rancitelli Alessia |
Violino 1° | Neri Grazia |
Violino 1° | Guetti Dina |
Violino 1° | Li Pizzi Mariacarmela |
Violino 2° | Sielli Maria Agnese |
Violino 2° | Colombo Francesca |
Violino 2° | Agosto Elisa |
Violino 2° | Bottini Francesca |
Violino 2° | Floccari Sabrina |
Violino 2° | Liscia Gabriele |
Violino 2° | Rosini Alessia |
Viola 1° | Oltra Davide |
Viola | Ciancone Chiara |
Viola | Calicchia Valentina |
Viola | Velocchia Tatiana |
Viola | Negroni Valentina |
Cello 1° | Giovine Riccardo |
Cello | Ciancone Sara |
Cello | Mattacchione Francesco Maria |
Cello | Lovotti Francesca |
Cello | Briand Claire |
Flauto | Raponi Francesca |
Ottavino | D'Ignazio Ludovico |
Clarinetto | Colajanni Carmelo Maria |
Tromba | Fresu Alessandro |
Tromba | Gozzo Iacopo |
Corno 1° | Parente Vincenzo |
Corno | Massimiani Francesco |
Corno | Rodriguez Francisco |
Corno | Imperioli Enrico |
Trombone | Coccia Stefano |
Trombone | Arosemena Rodriguez Edward Jesus |
Tuba | Dutary Barrios Aedgar Alberto |
Timpani | Candidi Fabrizio |
Timpani | Quattriglia Paolo |