News

MAURIZIO COLONNA PROVE  A ZOLLINO

“La Notte della Taranta per me è un modo di raccontare la cultura autoctona di questa terra. La Taranta è il ritmo di questa terra e la mia chitarra umilmente vuole essere un messaggio sonoro dentro questa dimensione sonora”. Così il chitarrista Maurizio Colonna che ieri ha provato a Zollino insieme all’Orchestra Popolare de La  Notte della Taranta. “Quasi inimmaginabile,ma stupendo, ha proseguito il musicista “che un chitarrista di formazione classica abbia l’opportunità di incontrare la musica popolare. E’ una cosa straordinaria,” ha concluso.

Maurizio Colonna, musicista internazionale, molto apprezzato anche all’estero, si esibirà al Concertone  anche su una  special track “Taranta. Homage to Salento for guitar”: brano edito nel volume “12 POP DUO FOR TWO GUITARS” pubblicato nel 2018 in tutto il mondo.

LA NOTTE DELLA TARANTA. A CASTRIGNANO DE’GRECI TEATRO E SPERIMENTAZIONI MUSICALI

ORE 19 TEATRO - PALAZZO DE GUALTIERIS 

ORE 21 ALTRA TELA - PALAZZO DE GUALTIERIS

ORE 22 CONCERTO RAGNATELA - PARCO UNICEF

 

 Il festival itinerante “La Notte della Taranta” il 18 agosto fa tappa  a Castrignano de’Greci.

Il primo appuntamento della serata inizierà alle ore 19 nel Palazzo De Gualtieris con lo spettacolo teatrale “Pupe di pane - una performance sul pane e le sue storie”, prodotto dall’Accademia Mediterranea dell’Attore di Lecce e diretto da Tonio De Nitto.

Ideato, scritto e interpretato da Angelica Dipace, Benedetta Pati, Giulia Piccinni, Antonella Sabetta e Carmen Ines Tarantino, il pane è al centro di un viaggio che mette in gioco la creatività e la memoria, attraverso una performance sulla sua preparazione e le sue storie. Intorno a una tavola da lavoro, la mattrabbanca, cinque attrici compiono un rituale dando vita a una tradizione che attraversa dialetti e cucine diversi, quella delle pupe di pane. Bambole che si modellavano in attesa della Pasqua, in un tempo in cui i bambini non avevano nulla e la fantasia ero lo strumento più potente per inventare giochi e passatempi. Una sorta di talismano contro le disgrazie, ma anche un rito che si rinnovava e raccontava di donne che impastavano per ore la farina e lo vegliavano prima dell’uccata, l’infornata.

Nella stessa serata saranno in programma due repliche, rispettivamente alle ore 20 e alle ore 21. Per tutti e tre gli appuntamenti è previsto un numero massimo di 35-40 spettatori, è quindi richiesta la prenotazione al numero 324 0594511.

Sempre a Palazzo De Gualtieris, alle ore 20 il primo concerto della sezione Altra Tela con Luigi Cinque Hypertext O’rchestra.

Hypertext O’rchestra di Luigi Cinque è un ensemble a formazione variabile con grandi solisti internazionali capace nel medesimo concerto di passare dalla musica classica contemporanea a quella tradizionale etnica, al jazz, al rock, alle nuove espressioni tecnoacustiche, al teatro, alla danza, alla parola poetica, al cunto mediterraneo. 

Per il festival itinerante de “La Notte della Taranta” 2019 l’Hypertext O’rchestra si presenta con una formazione  speciale, la cui caratteristica d’eccezione sta nel trio di voci cantanti: Petra Magoni,  vocalista italiana, una delle voci griot oggi in Europa, Riccardo Fassi alle tastiere, il senegalese BadaraSeck african vox, Luigi Cinque  sassofoni, clarinetto, voce e live electronics, Alfio Antico tamburi a cornice e voce, Alessandro Santacaterina chitarra battente, con la partecipazione dei cubbacubba dei Tarantolati  guidati da Agostino Cortese. Un concerto ritmico che si propone come una performance sul tema della memoria mediterranea, delle sue voci e della sua attuale crisi di valori e prospettive.

Per la sezione dei concerti Ragnatela, al Parco Unicef di Castrignano de’Greci, a partire dalle  22, saliranno sul palco l’ensemble Armonia Greca e a seguire il Canzoniere Jonico Pizzicati Int’Allu Core.

In questa 22/a edizione il festival itinerante ospita gruppi provenienti da altre zone d’Italia per celebrare l’incontro della cultura salentina con quella delle altre regioni del nostro paese.

Armonia greca, un gruppo musicale proveniente dalla Penisola Ellenica, è  composto da orchestra e coro, fondato nel 2015 con lo scopo di promuovere l’arte e la cultura greca e quella dei Messolonghi.

Il gruppo ha una passione per le poesie che porta in scena impreziosendole con musiche originali. La formazione che comprende musicisti, cantanti e ballerini è composta dal direttore Christos Vlachoyiannis, (pianola e voce),  da Atanasios Sterghìou (bouzouki e voce), Dimitris Foliàs (basso e chitarra), Ermina Taratsà (voce), Lef Dakalakis (voce).

Il Canzoniere Jonico Pizzicati Int’Allu Core, pugliese, affonda le sue radici nelle testimonianze dei vecchi cantori di Grottaglie più di vent’anni fa.

Dal 2007 sotto la direzione artistica di Valerio Manisi  la formazione comprende: Claudio De Vittorio, Stefano Scatigna, Bruno Galeone, Domenico Nisi, Domenico Pignatelli, Antonio Orlando e Vincenzo Santoro. La visione di Manisi li porta ad unire la cultura musicale jonica e salentina. Tante le contaminazioni con artisti sempre vicini al recupero delle tradizioni, come Eugenio Bennato e Teresa De Sio, con i quali hanno condiviso il palco. Nel 2016 esce il loro primo lavoro discografico “Sciamu” che viene candidato nello stesso anno come miglior disco in dialetto al Premio Tenco.

Tema centrale del Festival 2019 è la tutela dell’ambiente. In collaborazione con Intesa Sanpaolo e Legambiente, la Fondazione La Notte della Taranta promuoverà la raccolta fondi per la campagna #RigeneriAMOlaNatura che consentirà di rendere accessibili 4 oasi del Mezzogiorno d’Italia alle persone diversamente abili e fruibili dal pubblico attraverso sentieri guidati. Si tratta dell’oasi dei Variconi a Castel Volturno (Campania), Foce Cavone nella marina di Pisticci (Basilicata), Dune di Sovereto a Isola Caporizzuto (Calabria) e Torre Squillace nella marina di Nardò (Puglia).

Si può partecipare alla raccolta fondi attraverso la piattaforma www.forfunding.intesasanpaolo.com   o acquistando la T-shirt creata da Yezael di Angelo Cruciani per La Notte della Taranta in vendita nello stand allestito nel villaggio della Taranta che si trova in ogni tappa del Festival.

NOTTE DELLA TARANTA. INIZIATI I LAVORI DEL MEGA PALCO DEL CONCERTONE

Sono iniziati i lavori di costruzione del mega palco di Melpignano sul quale, il 24 agosto,  saliranno gli artisti ospiti e l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta.

Nel piazzale antistante  l’ex Convento degli Agostiniani si sta realizzando   l’imponente struttura in acciaio ferroso alta 17 metri. Il palco sul quale si esibiranno gli artisti  è di 33m x 19m.

L’impianto audio utilizzato è da 100 mila watt, mentre sono 130 i  metri quadri di videoled.

L’alta tecnologia con le esibizioni di luci e stacchi di inquadrature renderà unica la notte più lunga e attesa dell’estate pugliese.

LA NOTTE DELLA TARANTA. A GALATINA MUSICA, ARTE E LETTERATURA

A SESSANT’ANNI DALLA TERRA DEL RIMORSO UN FOCUS DEDICATO A ERNESTO DE MARTINO

 

ORE 19 IL BORGO RACCONTA - PIAZZA ORSINI

VISITA GUIDATA BASILICA DI SANTA CATERINA D’ALESSANDRIA

ORE 19 LABORATORIO DI PIZZICA E TAMBURELLO - PIAZZA DANTE ALIGHIERI

ORE 20 DE MARTINO 60 - RACCONTO DI UN LIBRO - CONVENTO DELLE CLARISSE

LA TERRA DEL RIMORSO DI E. DE MARTINO CON STEFANO DE MATTEIS E PAOLO APOLITO

MOSTRE: IL LUOGO DEL CULTO, GALATINA, SAN PAOLO, TARANTISMO E DINTORNI;

MENADI DANZANTI

 

ORE 21 ALTRA TELA - PIAZZA GALLUCCIO

ORE 22 PIZZICA IN SCENA -  CASTELLO CASTRIOTA SCANDERBERG

A seguire CONCERTO RAGNATELA - PIAZZA DANTE ALIGHIERI

 

Solo una settimana al Concertone finale del festival itinerante “La Notte della Taranta” Galatina il 17 agosto ospiterà la quindicesima tappa di questa 22/a edizione.

Per la rassegna il Borgo Racconta sarà possibile effettuare una visita guidata a cura dell’Archeoclub Terra D’Arneo partendo da Piazza Orsini dove è situata la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, uno dei monumenti nazionali in stile romanico-gotico  edificato da Raimondello Orsini del Balzo tra il 1369 e il 1391. Si continuerà alla scoperta della pizzica, al cui rito è dedicata la  Cappella di San Paolo in Piazza SS Pietro e Paolo. Ultima fermata di questa visita guidata sarà il Museo Civico “Pietro Cavoti”,  in cui viene conservata una collezione di documenti, opere di artisti e studiosi galatinesi e locali. Il ritrovo è previsto alle ore 16.45 in Piazza Orsini; le visite inizieranno alle ore 17, poi ne seguiranno altre alle ore 18 (qui prevista anche in lingua inglese), ore 19  e l’ultima alle ore 20. E’ gradita la prenotazione chiamando il  324 059411.

Come per altre tappe itineranti, anche a Galatina in Piazza Dante Alighieri inizierà alle ore 19 il laboratorio di pizzica e tamburello, che permetterà a tutti i partecipanti di conoscere le basi della pizzica-pizzica e le tecniche per suonare il tamburello. Entrambi gratuiti, il laboratorio di pizzica è aperto a tutti, mentre per il laboratorio del tamburello, oltre ad essere muniti di strumento, è prevista una prenotazione per un numero max di 30 persone. Per prenotare chiamare il 324 059411.

Il laboratorio è curato dai danzatori del Corpo di Ballo de “La Notte della Taranta”: Cristina Frassanito,  Serena Pellegrino, Fabrizio Nigro e Andrea Caracuta.

La Notte della Taranta non è solo musica, danza, ma anche tradizione e letteratura. Tra gli appuntamenti alle ore 20 la sezione De Martino 60 a cura di Kurumuny  e Polo Bibliomuseale, con la direzione scientifica di Maurizio Agamennone e Luigi Chiriatti. A sessant’anni dal viaggio  nel Salento dell’antropologo Ernesto De Martino,  Stefano De Matteis e Paolo Apolito spiegheranno l’importanza che avuto lo studio La terra del rimorso per inaugurare una stagione di recupero della tradizione etnomusicale nel Salento.  

Stefano De Matteis si è  occupato di rappresentazioni simboliche, pratiche performative e processi rituali.  Ha diretto la collana di antropologia Mnemosyne ed è stato tra i fondatori delle “Opere di Ernesto de Martino” dove ha curato la nuova edizione di Naturalismo e storicismo nell’etnologia.

Paolo Apolito, uno degli  antropologi più stimati in Italia, è stato presidente del Comitato Nazionale per la valorizzazione delle tradizioni culturali italiane, del Ministero per i Beni e le Attività culturali e della Commissione di Abilitazione scientifica nazionale per professore universitario di discipline demoetnoantropologiche e  studioso dei fenomeni religiosi e rituali.

 

Saranno loro a raccontare Ernesto De Martino, antropologo e filosofo italiano che  con una serie di missioni etnografiche dai primi anni ’50, raccolse una quantità di documenti relativi a manifestazioni magico-religiose e ne studiò le origini storiche, i rapporti con le condizioni storico-sociali attraverso i secoli, i motivi impliciti che ne giustificavano il persistere. Oggetto della sua investigazione furono particolarmente: il complesso mitico-rituale della fascinazione in Lucania (Sud e magia, Milano 1959); le persistenze del pianto funebre in Lucania (Morte e pianto rituale nel mondo antico, Torino 1958); il tarantismo del Salento (La terra del rimorso, Milano 1961).

Fu proprio De Martino a imprimere una svolta decisiva nello studio del fenomeno del tarantismo. Nell’estate del 1959 inaugurando la tecnica dell’indagine interdisciplinare, con l’unione in un’unica équipe di uno psichiatra, una psicologa, un’antropologa culturale, un etnomusicologo e un documentarista cinematografico, indagò a fondo il rituale magico-religioso del tarantismo pugliese, raccogliendo i risultati dell’analisi, in quella mitica estate del ’59, in quello che sarà poi uno dei testi fondamentali: La terra del rimorso.

Nel 2019 corrono sessant’anni dall’indagine sul tarantismo salentino condotta da Ernesto De Martino e dalla sua équipe, tra Nardò, Galatina e Muro Leccese, nel giugno-luglio 1959.

Il progetto “demartino’60”, omaggiando e celebrando l’opera pionieristica di Ernesto De  Martino e dei suoi collaboratori, intende divulgare parte dei documenti prodotti intorno al fenomeno.

Saranno allestite anche due mostre presso il Convento delle Clarisse: sul luogo del culto di Galatina, San Paolo, Tarantismo e dintorni, e sulle Menadi Danzanti.

Galatina, la cappella di San Paolo e lo spazio antistante, rappresentano uno dei luoghi simbolo  in cui si svolgeva questo rituale legato al tarantismo.   La mostra multimediale restituisce gli scatti di fotografi professionisti e non, che nel corso di un cinquantennio hanno varcato la soglia del luogo del culto. Le fotografie sono di: Chiara Samugheo, Paolo Longo, Paolo Albanese e Paola Chiari, Salvatore Congedo, Carmelo Caroppo, Fernando Ladiana, Luigi Chiriatti.

Passato e futuro del Salento si incontrano nella mostra Menadi Danzanti  progetto realizzato grazie alla sinergia tra Assessorato alla Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, Polo Biblio Museale di Lecce e Fondazione La Notte della Taranta. La mostra presso il Convento delle Clarisse propone la visione della straordinaria collezione di ceramiche antiche, greche e magno greche, con immagini legate alla musica ed ai suoi diversi aspetti e funzioni, ai luoghi e alle occasioni in cui si suonava, agli dei che la proteggevano ed ai miti che la raccontavano. Curata dall’archeologa Anna Lucia Tempestapunta a far conoscere, attraverso le immagini vascolari i reperti musicali e le fonti scritte, i laboratori di gestualità e la “messa in movimento” delle opere, l’importanza della musica nel mondo antico e gli incredibili legami con la contemporaneità. I reperti esposti nel Museo Castromediano di Lecce, insieme ad una selezione di vasi, eccezionalmente allestita nelle sale del palazzo marchesale De Luca di Melpignano, databili tra la fine del VI ed il I secolo a.C.,  documentano i diversi momenti di vita in cui la musica è presente e protagonista.

 

Passando alla musica, alle 21 al via i concerti previsti per la serata. Primo appuntamento con Altra Tela in Piazza Galluccio dell’ensemble Accipiter dalla Basilicata, uno dei gruppi provenienti da altre zone d’Italia e che il festival itinerante ospita per celebrare l’incontro della cultura salentina con quella delle altre regioni del nostro paese.

E’  un gruppo di giovani musicisti che si propone di portare in giro spettacoli in cui le musiche tradizionali del Sud vengono contaminate da influenze più moderne. Un folk-pop-funk con melodie accattivanti, ritmi aggressivi e testi ritmici che si fondono e si mescolano. La voce di Michela Labbate, le melodie della fisarmonica e dell’organetto di Domenico Piliero, i ritmi di Domenico Dimilta, interprete della tammorra, il basso di Franky Damato, il mandolino e i flauti di Domenico Imperatore, le percussioni di Giovanni Guarino, l’incedere delle cornici di Graziano  Lamarra, chitarra e voce di Pietro  Varvarito e la danza di Sara Colucci, creano uno spettacolo che punta ad una corrispondenza di sensi tra il pubblico e gli artisti sul palco.

 

Una delle principali novità di questa edizione del festival itinerante è Pizzica in scena con i danzatori del Corpo di Ballo de La Notte della Taranta che offriranno agli spettatori una performance innovativa tra luci e specchi che riflettono l’incanto dei monumenti. 

Protagonisti di Pizzica in scena a Galatina nel Castello Castriota Scanderbeg saranno i danzatori: Cristina Frassanito, Serena Pellegrino, Stefano Campagna, Andrea Caracuta, Lucia Scarabino, Fabrizio Nigro.

 

Ultimo appuntamento della serata in Piazza Dante Alighieri con i concerti della sezione Ragnatela. Alle ore 22 a salire sul palco saranno l’Orchestra del Liceo Da Vinci di Maglie e a seguire Antonio Castrignanò, Taranta Sounds & Sona Jobarteh.

L’Orchestra del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Maglie nasce dalla convinzione che la musica sviluppi nei ragazzi creatività e armonia, responsabilità e partecipazione. Nata nel 2011, da una idea della dirigente scolastica Annamaria Corrado e del professore Massimiliano Cananà, l’orchestra è composta da 48 elementi che suonano classici rivisitati, spaziando tra i generi più disparati. Il progetto mette in campo un confronto continuo tra modernità e radici, cultura dei libri e cultura dei sensi. In questa occasione l’Orchestra si cimenta con il repertorio musicale salentino, “contaminandolo” con i timbri del proprio organico. La musica cosiddetta colta e la tradizione popolare, trasfuse in note accanto alle sonorità rock e pop, diventano ritmo appassionato ma anche esercizio continuo disciplinato, quasi una colonna sonora per una delicata fase della vita, quella dell’adolescenza. I 48 giovani musicisti saranno diretti dal maestro Armando Ciardo, docente di violino che ha collaborato negli anni con Aldo Ciccolini, Uto Ughi, Luis Bacalov, Lucio Dalla e i Negramaro.

Chiuderà la serata Antonio Castrignanò, Taranta Sounds & Sona Jobarte.

Antonio Castrignanò, musicista salentino, ha cominciato la sua carriera, giovanissimo, con La Notte della  Taranta, prima come tamburellista, poi come frontman. Compositore della colonna sonora del film “Nuovomondo” di Emanuele Crialese,  ha condiviso palchi e festival con numerosi artisti. A Galatina lo stesso Castrignanò (voce, tamburo, mandola) sarà accompagnato da Rocco Nigro (fisarmonica), Gianluca Longo (mandola e mandolino), Luigi Marra (violino e voce), Giuseppe Spedicato (basso), Maurizio Pellizzari (chitarra elettrica), Gianni Gelao (fiati), Davide Chiarelli (batteria e percussioni). Insieme sul palco Sona Jobarteh, la prima donna proveniente da famiglia “Griot” a suonare la Kora, strumento tradizionale dell’Africa, in un percorso musicale con note intime che si alterneranno al ritmo travolgente della pizzica.

 

Tema centrale del Festival 2019 è la tutela dell’ambiente. In collaborazione con Intesa Sanpaolo e Legambiente, la Fondazione La Notte della Taranta promuoverà la raccolta fondi per la campagna #RigeneriAMOlaNatura che consentirà di rendere accessibili 4 oasi del Mezzogiorno d’Italia alle persone diversamente abili e fruibili dal pubblico attraverso sentieri guidati. Si tratta dell’oasi dei Variconi a Castel Volturno (Campania), Foce Cavone nella marina di Pisticci (Basilicata), Dune di Sovereto a Isola Caporizzuto (Calabria) e Torre Squillace nella marina di Nardò (Puglia).

Si può partecipare alla raccolta fondi attraverso la piattaforma www.forfunding.intesasanpaolo.com/  o acquistando la T-shirt creata da Yezael di Angelo Cruciani per la Notte della Taranta in vendita tra i prodotti ufficiali del Festival.

ENZO AVITABILE. LA NOTTE DELLA TARANTA E’ IL RECUPERO DELLA TRADIZIONE NELLA CIVILTA’ URBANA

Oggi in sala prove l'artista partenopeo:

"La Notte della Taranta è il recupero della tradizione nella civiltà urbana, dell’accoglienza, dell’aggregazione, del riordinamento rispetto ad alcuni temi, attraverso gli elementi più importanti della musica: la parola, il suono, il gesto, la danza." 

 

Lo ha detto Enzo Avitabile, uno degli artisti che sarà sul palco del Concertone finale a Melpignano (Le) il 24 agosto e che oggi in sala prove al Centro Polivalente di Zollino ha provato insieme all’Orchestra Popolare. Avitabile, nonostante le numerose partecipazioni al festival itinerante de La Notte della Taranta,sarà per la prima volta tra gli ospiti dell’evento conclusivo di Melpignano.

Tra i brani  della tradizione salentina  chiamato reinterpretare c’è anche “U Pecoraru”, per celebrare l’amore che non è mai violento. Un messaggio d’amore importante che sarà lanciato al pubblico presente nel piazzale dell’ex Convento degli Agostiniani e al pubblico televisivo che seguirà la diretta su Rai 2 a partire dalle 22,40,soprattutto in un’epoca in cui quello dei femminicidi è diventato un fenomeno in continua crescita.

TARANTA. SUCCESSO A LECCE. EMILIANO BALLA A TORREPADULI

Grande successo di pubblico nella tappa leccese della vigilia di ferragosto, ormai consueto appuntamento del festival  itinerante de La Notte della Taranta.  A salire sul palco per primo Enzo Petrachi & Folkorkestra. Enzo, figlio di  uno degli  esponenti della musica folk leccese, Bruno Petrachi, molto amato dai suoi concittadini; a seguire l'Orchestra Popolare  de La Notte della Taranta ha trascinato il pubblico giunto in Piazza Libertini per assistere al concerto Ragnatela. Un sound, quello dell’Orchestra coinvolgente e di grande potenza ritmica che ancora una volta ha saputo calamitare l’attenzione del pubblico.

“Non solo sound, nei musicisti dell’Orchestra c’è una capacità espressiva e letteraria. Non sono più solo esecutori dei brani,ma autori  di brani della tradizione popolare. E questo perché stiamo passando dalla riproposta della musica popolare salentina ,ad una  nuova  proposta. Lo ha specificato Daniele Durante,  prima di salire sul palco leccese insieme ai musicisti dell’Orchestra popolare. (video in dropbox)

 

La tappa leccese della vigilia di ferragosto è stata ricca di appuntamenti interessanti, tra mostre, visite guidate e danza. Molto attesa e partecipata anche la visita guidata all’abbazia di Cerrate a cura del Fai per conoscere più da vicino uno dei tesori presenti sul nostro territorio dopo il recente restauro.

E naturalmente non poteva mancare la pizzica a coronare una serata straordinaria. I danzatori del corpo di Ballo de La Notte della Taranta hanno interpretato alcuni brani della tradizione musicale salentina con coreografie pensato  ad hoc per il capoluogo salentino.Tra le bellezze architettoniche dei palazzi e dei monumenti color crema, ballerini e ballerine de La Notte della Taranta hanno danzato   a Porta Rudiae, aggiungendo nuova luce e ulteriore bellezza alla magia di Lecce  con “Pizzica in scena”, sezione novità dell’edizione 2019 volta a promuovere e valorizzare alcuni angoli caratteristici e inediti delle città e dei borghi dove l’itinerante si sposta per promuovere arte,cultura e storia di un territorio.

E la danza è stata la protagonista anche nella serata di ferragosto a Torrepaduli con Piccola Ronda dove  63 i bambini di diverse etnie e di età compresa tra i 4 e i 14 anni sono stati i protagonisti della tappa Fuori Festival de “La Notte della Taranta”.

Nato nell’ambito Progetti Speciali della Fondazione La Notte della Taranta e giunto ormai al quarto anno, il Progetto Piccola Ronda è frutto della collaborazione tra la Fondazione le realtà territoriali che si occupano della tutela dei minori: “Il giardino della luna” Centro Aperto Polivalente per minori di “UNA MANO PER TE” Cooperativa Sociale Onlus, “Coccinella” Comunità per minori e “Libellula” Sco.Coop:Sociale.

E i bambini hanno sfidato a danza a scherma anche il presidente della regione Puglia Michele Emiliano ieri a Torrepaduli insieme a Geppi Cucciari.

A CARPIGNANO SALENTINO TEATRO E NARRAZIONE SONORA

16 AGOSTO CARPIGNANO SALENTINO 

ORE 19 TEATRO-VIA GIUSEPPE ELIA

ORE 19 LABORATORIO DI PIZZICA E TAMBURELLO-PIAZZA DUCA D’AOSTA

ORE 21 ALTRA TELA|ALBERI DI CANTO-LARGO GIUDECA

ORE 22 CONCERTO RAGNATELA-PIAZZA DUCA D’AOSTA

Dopo Ferragosto il festival itinerante “La Notte della Taranta” continuerà il suo viaggio tra i territori della Grecìa Salentina con la quattordicesima tappa, quella di Carpignano Salentino il 16 agosto.

Ad aprire la serata sarà lo spettacolo teatrale “Pupe di Pane-una performance sul pane e le sue storie” per la regia di Tonio De Nitto, chiamato a narrare un racconto in cui il pane sarà al centro di un gioco tra creatività e memoria.

Intorno a una tavola da lavoro, la mattrabbanca, cinque attrici compiranno un rituale che rimanda a una tradizione che attraversa dialetti e cucine diverse, quella delle pupe di pane: bambole che si modellavano in attesa della Pasqua, in un tempo in cui i bambini non avevano nulla e la fantasia ero lo strumento più potente per inventare giochi e passatempi. Fatte con un impasto dolce, le pupe erano uno dei pochi doni ricevuti dai bambini e per questo tanto speciali; una sorta di talismano contro le disgrazie, ma anche un rito che si rinnovava e raccontava la storia di donne che dopo aver maneggiato la farina per ore, davano vita ad un impasto su cui vegliare prima dell’uccata, l’infornata. Lo spettacolo ideato, scritto e interpretato da Angelica Dipace, Benedetta Pati, Giulia Piccinni, Antonella Sabetta e Carmen Ines Tarantino è prodotto dall’Accademia Mediterranea dell’Attore di Lecce (AMA).

L’appuntamento con Le pupe di Pane è alle 19 in via Personè 36 e nella stessa serata saranno in programma due repliche, rispettivamente alle ore 20 e alle ore 21. Per tutti e tre gli appuntamenti è previsto un numero massimo di 35-40 spettatori, è quindi richiesta la prenotazione al numero 324 0594511.

 

Sempre alle ore 19 in piazza Duca d’Aosta, alcuni componenti del Corpo di Ballo de “La Notte della Taranta” terranno un laboratorio di pizzica e tamburello in cui verranno mostrati ai partecipanti i passi base della pizzica-pizzica e l’antica arte del tamburello. I danzatori impegnati nel laboratorio saranno: Cristina Frassanito, Stefano Campagna, Mihaela Coluccia e Alfredo Pepe. Il laboratorio di pizzica è aperto a tutti, mentre quello del tamburello è accessibile ad un massimo di 30 persone. Per prenotarsi telefonare al numero 324 0594511.

La serata di Carpignano Salentino continuerà due ore più tardi in piazza Giudeca con  Alberi di Canto, uno dei progetti speciali promossi dalla Fondazione la Notte della Taranta volto ad omaggiare attraverso la narrazione sonora i grandi Alberi di Canto e di Cultura depositari della memoria. Per il 2019 protagonista la performance di Sguardi sonori sul Salento: Luigi Mengoli.

Il progetto di Luigi Mengoli, partendo da alcune melodie tratte dal repertorio etnomusicale salentino, espande le sue potenzialità espressive grazie ad un lavoro di ricerca in campo armonico e timbrico. Ne viene fuori una sequenza di brani che si si vanno a mescolare  con incursioni elettroniche, presentando così la tradizione sotto una luce inedita.

In tal modo emerge l'abilità costruttiva dell’autore che con collaborazione di importanti compositori (Andrea Gargiulo, Giorgio Colazzo, Giuseppe Mengoli, Michele Pezzuto), riesce ad esaltare le qualità interpretative degli esecutori. Sotto il coordinamento musicale di Michele Pezzuto, Sguardi sonori sul Salento è formato da Luigi Mengoli (chitarra e voce), Pascal Coppola (clarinetto), Massimo Perrone (corno), Roberto Lazzari (fagotto), Giuseppe Giannotti (oboe), Daniele De Pascali (flauto), Roberto Mengoli (tamburello) e Gabriele Balsamo (percussioni).

 

Lo spettacolo si sposterà nuovamente in piazza Duca d’Aosta alle ore 22 per la conclusione della tappa con il concerto Ragnatela. Sul palco si avvicenderanno gli Ariacorte di Rocco Borlizzi e  Criamu.

Gli Ariacorte nascono nel 1996 da una idea di Rocco Borlizzi e dalla volontà di mantenere viva la tradizione orale e la cultura popolare salentina. Antichi strumenti, come il tamburello a cornice e il mandolino scandiscono il ritmo della pizzica accordandosi, senza soluzione di continuità, con il resto della strumentazione. Lo spettacolo ripropone gli antichi brani salentini, le musiche della Grecìa Salentina, i suoni ancestrali di terra Messapica. Sul palco Rocco Borlizzi (voce e tamburello), Giacomo Filippo Casciaro (mandola, mandolino, voce e fiati), Alberto Corrado Pezzuto (violino e voce), Angelo Surdo (fisarmonica e organetto), Francesca Falcone (chitarra) e Sergio Pizza (tamburello e percussioni).

 

Un suono mio è quello che caratterizza i Criamu formazione di Muro Leccese che nasce da Cosimo Damiano Giagnotti, in arte Mino Cavallino, suo fratello Claudio detto Cavallo, Carlo De Pascali detto Calabrese, Valentina Mazzotta e Valeria Giagnotti. Nati da una costola dei Mascarimirì percorso artistico musicale di respiro internazionale con nuove sonorità musicali e culturali, i Criamu tornano alle origini, alle radici salentine, alla casa e alla tradizione con lo spirito di scrivere nuove idee musicali sul canto popolare e sul ritmo ancestrale della pizzica pizzica. 

Da oltre vent’anni Criamu veicola un messaggio di recupero e rispetto delle tradizioni popolari pur rimanendo ben aperto sulla realtà anche tecnologica che ci circonda. La linea melodica è tracciata dal suono delle corde del mandolino, la mandola, il bouzucki e da una fisarmonica che fanno da incastro ad un sound mediterraneo salentino fatto da sintetizzatori midi, percussioni elettriche, tambureddhru salentino e cupa cupa in cui si incastrano le voci della tradizione.  

 

Tema centrale del Festival 2019 è la tutela dell’ambiente. In collaborazione con Intesa Sanpaolo e Legambiente, la Fondazione La Notte della Taranta promuoverà la raccolta fondi per la campagna #RigeneriAMOlaNatura che consentirà di rendere accessibili 4 oasi del Mezzogiorno d’Italia alle persone diversamente abili e fruibili dal pubblico attraverso sentieri guidati. Si tratta dell’oasi dei Variconi a Castel Volturno (Campania), Foce Cavone nella marina di Pisticci (Basilicata), Dune di Sovereto a Isola Caporizzuto (Calabria) e Torre Squillace nella marina di Nardò (Puglia).

Si può partecipare alla raccolta fondi attraverso la piattaforma www.forfunding.intesasanpaolo.com/  o acquistando la T-shirt creata da Yezael di Angelo Cruciani per la Notte della Taranta in vendita tra i prodotti ufficiali del Festival.

FUORI FESTIVAL: 15 AGOSTO A TORREPADULI CON PICCOLA RONDA

63 i bambini di diverse etnie e di età compresa tra i 4 e i 14 anni saranno i protagonisti della tradizionale Piccola Ronda per la Festa di san Rocco del 15 agosto a Torrepaduli, la tappa Fuori Festival de “La Notte della Taranta”.

Nato nell’ambito Progetti Speciali della Fondazione La Notte della Taranta e giunto ormai al quarto anno, il Progetto Piccola Ronda è frutto della collaborazione tra la Fondazione le realtà territoriali che si occupano della tutela dei minori: “Il giardino della luna” Centro Aperto Polivalente per minori di “UNA MANO PER TE” Cooperativa Sociale Onlus, “Coccinella” Comunità per minori e “Libellula” Sco.Coop:Sociale.

L’obiettivo è includere i bambini all’interno del tessuto sociale e salvaguardare l’autenticità della festa valorizzando i percorsi narrativi della tradizione. 

A tale scopo, tutti i piccoli partecipanti sono stati coinvolti in un percorso di formazione coordinato dai volontari Andreina Falcone, Carla Falcone e Anna Vincenti, volto a diffondere la conoscenza e la trasmissione dei codici  della pizzica scherma.

Dai primi giorni di luglio fino al 10 agosto scorso i bambini si sono impegnati in una serie di incontri tenuti da maestri: Daniela De Rosa e Amin Halim per il tamburello, Sara Meraglia per i canti popolari e per la danza Serena Pellegrino, componente del Corpo di Ballo de “La Notte della Taranta”.

 

Giovedì 15 lo spettacolo partirà alle ore 20 in piazza Carmelitani dove i bambini si esibiranno prima che San Rocco lasci il Santuario per la consueta processione per le vie del piccolo centro; al suo ritorno in Santuario, dopo lo spettacolo pirotecnico in largo San Rocco, avrà inizio la tradizionale Notte delle Ronde con la pizzica scherma, dove i duellanti simuleranno un duello sulla base di un codice ben preciso.

 

I bambini di Piccola Ronda saranno anche protagonisti nel Pre-Concertone del 24 agosto a Melpignano (Le) alle ore 20.

 

“Piccola Ronda è un progetto fortemente inclusivo che la Fondazione sostiene e allargherà dal 2020 a nuove realtà territoriali, afferma Massimo Manera presidente della Fondazione La Notte della Taranta. E’ anche l’incubatore di quanto avviene nella musica popolare contemporanea. Non a caso abbiamo voluto che uno dei maestri fosse Amin Halim, un giovane tunisino arrivato all’età di 10 anni a Torrepaduli e perfettamente inserito nella comunità. Amin con il suo tamburello racconta il nuovo Salento attraversato dalle culture di chi qui è approdato e non dimentica le sue origini. Esattamente come avvenuto nel corso dei secoli con greci e albanesi. E’ una narrazione tutta da scoprire e siamo felici di farlo insieme alle bambine e ai bambini di Piccola Ronda

NOTTE DELLA TARANTA. A LECCE LA VIGILIA DI FERRAGOSTO TRA MOSTRE, DANZA, MUSICA E LA VISITA A CERRATE

14 AGOSTO - LECCE

ORE 19 DE MARTINO 60 - BIBLIOTECA BERNARDINI – CONVITTO PALMIERI

LA MITICA ESTATE DEL ’59 | MOSTRE: IL LUOGO DEL CULTO, GALATINA, SAN PAOLO, TARANTISMO  E DINTORNI MENADI DANZANTI

 

ORE 19.30 LECTIO MAGISTRALIS – MARIA BUONGIORNO RESTAURI DEL SOLE

IL RESTAURO E GLI AFFRESCHI DI CERRATE

VISITA GUIDATA ABBAZIA DI SANTA MARIA DI CERRATE A CURA DEL FAI

 

ORE 21 PIZZICA IN SCENA - PORTA RUDIAE

 

ORE 22 CONCERTO RAGNATELA - PIAZZA LIBERTINI

ENZO PETRACHI & FOLKORKESTRA

ORCHESTRA POPOLARE “LA NOTTE DELLA TARANTA”

 

Il  festival itinerante “La Notte della Taranta” si prepara a trascorre la vigilia di Ferragosto, il 14 agosto a Lecce, capoluogo del Salento e del barocco.

Una serata ricca di appuntamenti che si aprirà alle ore 19 presso la Biblioteca Bernardini nel Convitto Palmieri con la sezione De Martino 60 e le mostre La Mitica Estate del ’59 e Menadi Danzanti.

Ernesto De Martino, antropologo e filosofo italiano, con una serie di missioni etnografiche dai primi anni ’50, raccolse una quantità di documenti relativi a manifestazioni magico-religiose e ne studiò le origini storiche, i rapporti con le condizioni storico-sociali attraverso i secoli, i motivi impliciti che ne giustificavano il persistere. Oggetto della sua investigazione furono particolarmente: il complesso mitico-rituale della fascinazione in Lucania (Sud e magia, Milano 1959); le persistenze del pianto funebre in Lucania (Morte e pianto rituale nel mondo antico, Torino 1958); il tarantismo del Salento (La terra del rimorso, Milano 1961).

Fu proprio De Martino a imprimere una svolta decisiva nello studio del fenomeno del tarantismo. Nell’estate del 1959 inaugurando la tecnica dell’indagine interdisciplinare, con l’unione in un’unica équipe di uno psichiatra, una psicologa, un’antropologa culturale, un etnomusicologo e un documentarista cinematografico, indagò a fondo il rituale magico-religioso del tarantismo pugliese, raccogliendo i risultati dell’analisi, in quella mitica estate del ’59, in quello che sarà poi uno dei testi fondamentali: La terra del rimorso.

La mostra La Mitica Estate del '59 ripercorre sessant’anni di indagine sul tarantismo salentino condotta dallo stesso  Ernesto de Martino e dalla sua équipe, tra Nardò, Galatina e Muro Leccese.

Sono a Galatina i luoghi di svolgimento del rito sul tarantismo: la cappella di San Paolo e lo spazio antistante.  La meta dove per decenni tarantate, studiosi del fenomeno, semplici curiosi si sono dati appuntamento per celebrare il rituale magico-religioso del tarantismo. Questa mostra multimediale restituisce gli scatti di fotografi professionisti e non, che nel corso di un cinquantennio hanno varcato la soglia del luogo del culto. Le fotografie sono di Chiara Samugheo, Paolo Longo, Paolo Albanese e Paola Chiari, Salvatore Congedo, Carmelo Caroppo, Fernando Ladiana, Luigi Chiriatti. Un progetto a  cura di Kurumuny  e Polo Bibliomuseale, con la direzione scientifica di Maurizio Agamennone e Luigi Chiriatti.

Passato e futuro del Salento si incontrano nella mostra Menadi Danzanti  progetto realizzato grazie alla sinergia tra Assessorato alla Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, Polo Biblio Museale di Lecce e Fondazione La Notte della Taranta. La mostra presso il Convitto Palmieri  propone la visione della straordinaria collezione di ceramiche antiche, greche e magno greche, con immagini legate alla musica ed ai suoi diversi aspetti e funzioni, ai luoghi e alle occasioni in cui si suonava, agli dei che la proteggevano ed ai miti che la raccontavano. Curata dall’archeologa Anna Lucia Tempesta, punta a far conoscere, attraverso le immagini vascolari i reperti musicali e le fonti scritte, i laboratori di gestualità e la “messa in movimento” delle opere, l’importanza della musica nel mondo antico e gli incredibili legami con la contemporaneità. I reperti esposti nel Museo Castromediano di Lecce, insieme ad una selezione di vasi, eccezionalmente allestita nelle sale del palazzo marchesale De Luca di Melpignano, databili tra la fine del VI ed il I secolo a.C.,  documentano i diversi momenti di vita in cui la musica è presente e protagonista. Il percorso laboratoriale presso il museo di Lecce ha come obiettivo un differente approccio alla fruizione degli spazi museali, con la messa in danza e in musica delle opere esposte.

E il centro storico della città sarà invaso dai danzatori di pizzica del Corpo di Ballo de La Notte della Taranta a ritmo di tamburello che farà tappa alle ore 21 a Porta Rudiae. L'appuntamento è quello della sezione Pizzica in scena, una delle novità di questa edizione che a Lecce. Si esibiranno i danzatori: Cristina Frassanito, Serena Pellegrino, Stefano Campagna, Marco Martano, Fabrizio Nigro, Lucia Scarabino, Andrea Caracuta, Mihaela Coluccia, Nicola Simonetti e Laura Massetti.

Nelle notti itineranti del Festival i borghi antichi svelano la loro bellezza nella sezione Il Borgo Racconta e quello del 14 agosto a Cerrate (Lecce) sarà un appuntamento speciale: in collaborazione con il FAI i visitatori potranno ammirare l’Abbazia di Cerrate, splendido esempio di architettura romanica pugliese impreziosita da importanti affreschi che ne fanno un unicum nel mondo bizantino. Tra i più importanti centri monastici dell’Italia meridionale con scriptorium e biblioteca, poi centro di produzione agricola specializzato nella lavorazione delle olive, oggi dopo un complesso restauro che ha permesso di riaprire al culto la Chiesa di Santa Maria di Cerrate,  il bene è affidato al FAI che curerà la visita guidata per i visitatori del Festival.

La lectio magistralis dedicata sarà volta ad approfondire, anche tramite il racconto di curiosità, gli importanti lavori di restauro che hanno interessato l’Abbazia prima della sua apertura al pubblico, con particolare riferimento agli affreschi presenti all’interno della chiesa e nella Casa del Massaro. Nello specifico, sarà a cura della società ‘Restauri del Sole’ e della restauratrice dott.ssa Maria Buongiorno che ha curato gli interventi. 

La partecipazione alla visita ha un costo di euro 10 a persona, di seguito i dettagli:

I turno (50 persone max.) su prenotazione 

dalle h. 19:30 alle h. 20:15 - benvenuto FAI e lectio magistralis sui restauri

dalle h. 20:15 alle h. 21:00 - visita guidata del Bene

II turno (50 persone max.) su prenotazione 

dalle h. 20:30 alle h. 21:15 - benvenuto FAI e lectio magistralis sui restauri

dalle h. 21:15 alle h. 22:00 - visita guidata del Bene

Per info e prenotazioni chiamare il 3240594511.

 

A concludere la serata di Lecce la sezione dei concerti Ragnatela in Piazza Libertini a partire dalle ore 22 con Enzo Petrachi & Folkorkestra e a seguire l’Orchestra Popolare de La Notte della Taranta.

Enzo Petrachi & Folkorkestra è un progetto che rimodella le musiche della tradizione arricchendole di ritmiche ispirate ai generi più disparati come funky, fusion, reggae e ska. Enzo Petrachi è figlio di degli  esponenti della musica folk leccese, Bruno Petrachi e proprio dal padre, dalle sue conoscenze e dai suoi saperi intinge per creare uno stile che è un racconto in musica della vita e delle tradizioni della sua terra. Ognuno dei suoi 24 lavori discografici narra con ironia una storia, come Ahi papà miu, dedicata al legame indissolubile con il padre. Dalle piazze italiane a quelle statunitense la sua musica arriva anche al cinema diventando parte della colonna sonora del film “Fine pena mai” diretto da Davide Barletti e Lorenzo Conte. Petrachi fedele alle sue origini cerca continuamente nuovi stimoli, abbraccia nuove forme.

L'Orchestra Popolare La Notte della Taranta, protagonista di una crescita straordinaria per dimensioni, affluenza e prestigio culturale. La formazione che salirà sul palco, diretta da Daniele Durante, sarà composta dai cantanti: Antonio Amato, Consuelo Alfieri, Alessandra Caiulo, Salvatore Galeanda e dai musicisti Giuseppe Astore (violino), Nico Berardi (fiati), Mario Esposito (basso), Roberto Chiga (tamburello), Leonardo Cordella (organetto), Roberto Gemma (fisarmonica), Gianluca Longo (mandola), Antonio Marra (batteria), Alessandro Monteduro (percussioni), Attilio Turrisi (chitarra battente). Per il Corpo di ballo: Cristina Frassanito, Serena Pellegrino, Stefano Campagna, Marco Martano, Fabrizio Nigro, Andrea Caracuta, Lucia Scarabino, Mihaela Coluccia. 

Eclettico testimone culturale nel nostro Paese e nel mondo, l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta rappresenta la capacità di mettere in discussione il percorso compiuto dalla musica popolare negli ultimi anni, mescolando profondità e leggerezza, a svegliare il tempo, i musicisti della NdT sono stati diretti da: Daniele Sepe (1998), Piero Milesi (1999), Joe Zawinul (2000), Piero Milesi (2001), Vittorio Cosma (2002), Stewart Copeland (2003); Ambrogio Sparagna (2004-2006); Mauro Pagani (2007-2009), Ludovico Einaudi (2010-2011), Goran Bregović (2012), Giovanni Sollima (2013-2014), Phil Manzanera (2015), Carmen Consoli (2016), Raphael Gualazzi (2017), Andrea Mirò (2018).

L’Orchestra Popolare ha ospitato e collaborato con i grandi artisti del panorama musicale italiano e internazionale: Luciano Ligabue, Giuliano Sangiorgi, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Gianna Nannini, Caparezza, Clementino, Vinicio Capossela, Fiorella Mannoia, Enzo Avitabile, Franco Battiato, Roberto Vecchioni, Massimo Ranieri, Emma, Alessandra Amoroso, Boomdabash, Nada, Tosca, Federico Poggipollini, Luciano Luisi,  Antonella Ruggiero, Alessandro Mannarino, Max Gazzè, Niccolò Fabi, Alfio Antico, Sud Sound  System, Vittorio Cosma, Simone Cristicchi, Eugenio Finardi, Après La Classe, Morgan, Ginevra Di Marco, Orchestra di Piazza Vittorio, Eva Quartet, Piero Brega, Radiodervish, Gavino Murgia, Mario Arcari,  Peppe Servillo, Lucilla Galeazzi, Piero Pelù, Davide Van De Sfroos, Giovanna Marini, Giovanni Lindo Ferretti, Francesco Di Giacomo, Gianni Maroccolo, Raiz, Nabil Salameh, Enzo Gragnaniello, James Senese.

Dall’estero: LP, Stewart Copeland, Tony Allen, Paul Simonon, Gregory Porter, Concha Buika, Suzanne Vega, Noa, Dulce Pontes, Bombino, Yael Dechelbaum, Jerry Leonard, Tim Ries, Pedrito Martinez,  Lisa Fischer, Buena Vista Social Club, Andrea Echeverri, Anna Phoebe, Raúl Rodríguez, Roby Lakatos,  Justin Adams & Juldeh Camara, Joji Hirota & The Taiko Drummers, Mercan Dede & Secret Tribe, Diego El Cigala, Ballaké Sissoko, Savina Yannatou, Mercan Dede,  Les Tambours Du Burundi, Taraf De Haïdouks, Mira Awad, Z-Star, Angélique Kidjo, Richard Galliano, Badarà Seck, Dhoad Gypsies from Rajasthan, Lp.

Tema centrale del Festival 2019 è la tutela dell’ambiente. In collaborazione con Intesa Sanpaolo e Legambiente, la Fondazione La Notte della Taranta promuoverà la raccolta fondi per la campagna #RigeneriAMOlaNatura che consentirà di rendere accessibili 4 oasi del Mezzogiorno d’Italia alle persone diversamente abili e fruibili dal pubblico attraverso sentieri guidati. Si tratta dell’oasi dei Variconi a Castel Volturno (Campania), Foce Cavone nella marina di Pisticci (Basilicata), Dune di Sovereto a Isola Caporizzuto (Calabria) e Torre Squillace nella marina di Nardò (Puglia).

Si può partecipare alla raccolta fondi attraverso la piattaforma www.forfunding.intesasanpaolo.com/  o acquistando la T-shirt creata da Yezael di Angelo Cruciani per la Notte della Taranta in vendita tra i prodotti ufficiali del Festival.

NOTTE DELLA TARANTA. I CALANTI E OFFICINA ZOÈ AD ALESSANO IL 13 AGOSTO

ORE 19 IL BORGO RACCONTA-PIAZZA DON TONINO BELLO 

ORE 19 LABORATORIO DI PIZZICA E TAMBURELLO-PIAZZA DON TONINO BELLO

ORE 21 ALTRA TELA- PIAZZA CASTELLO

ORE 22 CONCERTO RAGNATELA-PIAZZA DON TONINO BELLO

 

Per la tappa del 13 agosto, l’undicesima del suo calendario, il festival de “La Notte della Taranta” si sposterà nel basso Salento ad Alessano, cittadina che ha dato i natali al profeta della pace, Don Tonino Bello. 

Un altro dei territori salentini ricchi di storia e di bellezze architettoniche che meritano di essere contemplate da vicino, così come propone la sezione Il borgo racconta a cura dell’Università del Salento che traghetterà gli spettatori dell’itinerante in una lunga e approfondita passeggiata tra le vie del centro storico.

L’incontro con la guida sarà alle ore 19 in piazza Don Tonino Bello, la visita è aperta a tutti ma è gradita la prenotazione al numero 324 0594511.

 

Sempre alle 19, sempre in piazza Don Tonino Bello, inizieranno le attività del laboratorio di pizzica e tamburello presieduto da alcuni componenti  del Corpo di Ballo de “La Notte della Taranta” che permetteranno al pubblico di conoscere le basi della pizzica-pizzica e la tecnica per suonare il tamburello. A tenere il laboratorio i ballerini: Serena Pellegrino, Fabrizio Nigro, Andrea Caracuta e Lucia Scarabino. Il laboratorio di pizzica è aperto a tutti, mentre quello del tamburello è accessibile ad un massimo di 30 persone. Per prenotarsi telefonare al numero 324 0594511.

 

La serata proseguirà a passi di danza due ore più tardi  con “Pizzica in Scena” una delle principali novità di questa edizione, dove saranno ancora una volta i ballerini de “La Notte della Taranta” a decantare con i loro movimenti l’incanto dei monumenti. Ad esibirsi sul palco in piazza Castello alle ore 21 i danzatori Cristina Frassanito, Serena Pellegrino, Stefano Campagna, Fabrizio Nigro, Andrea Caracuta, Lucia Scarabino, Mihaela Coluccia e Alfredo Pepe.

 

Per chiudere la tappa di Alessano lo spettacolo si sposterà alle ore 22 di nuovo in piazza Don Tonino Bello con i concerti Ragnatela de I Calanti e degli Officina Zoè.

Quella de I Calanti è una passione di famiglia che si tramanda di generazione in generazione. Una formazione composta da cinque musicisti e tre ballerini: Mirco Colitti (voce e tamburello), Daniele Colitti (tamburello, chitarra ritmica e voce), Michele Costantini (fisarmonica e voce), Alberto Carratta (chitarra), Gianpiero Coppola (violino) e i ballerini Fabrizio Ricchiello, Emanuela Capone e Anna Maria Manni che portano avanti la passione per la cultura e le tradizioni popolari del Salento. Con la loro musica travalicano i confini nazionali portando la pizzica in ogni angolo del mondo finanche sulla pellicola, con il cortometraggio “El libro blanco" della regista francese Isabelle Montoya, girato a Buenos Aires nel 2013, e musicato da I Calanti con il brano “Pizzica di San Vito”, brano tra i più rappresentativi della tradizione. Cortometraggio presentato al Festival Bibliocurts di Barcellona e allo Short Screens di Bruxelles e con la recente partecipazione al film “Il fantasma della mala” con la regia di Tony Greco.

 

Gli Officina Zoè propongono invece un progetto artistico che mette al centro la danza e la trance. Il gruppo salentino, nato nella primavera del 1993, si caratterizza per i ritmi ciclici del tamburello e un minimalismo nella musica e nel canto. La formazione vanta numerose collaborazioni in campi artistici diversi, dalla musica, al cinema passando per il teatro. Ha realizzato la colonna sonora del documentario sui trent’anni dalla dittatura cilena, girato da Marta Vignola, intitolato “Le bende del giaguaro” (2003); ha collaborato con il regista Edoardo Winspeare, con Pamela Villoresi, Pippo Mezzapesa e Baba Sissoko. La formazione attuale degli Officina Zoè è composta da: Lamberto Probo (tamburello, tamborra, cupa cupa, lavaturu, violino a sonagli), Cinzia Marzo (voce, flauto, tamburello, castagnette), Donatello Pisanello (organetto diatonico, chitarra, mandola, armonica a bocca), Giorgio Doveri (violino, mandola), Luigi Panico (chitarra, mandola, armonica a bocca) e Silvia Gallone (tamburello, tamborra, voce).

 

Tema centrale del Festival 2019 è la tutela dell’ambiente. In collaborazione con Intesa Sanpaolo e Legambiente, la Fondazione La Notte della Taranta promuoverà la raccolta fondi per la campagna #RigeneriAMOlaNatura che consentirà di rendere accessibili 4 oasi del Mezzogiorno d’Italia alle persone diversamente abili e fruibili dal pubblico attraverso sentieri guidati. Si tratta dell’oasi dei Variconi a Castel Volturno (Campania), Foce Cavone nella marina di Pisticci (Basilicata), Dune di Sovereto a Isola Caporizzuto (Calabria) e Torre Squillace nella marina di Nardò (Puglia).

Si può partecipare alla raccolta fondi attraverso la piattaforma www.forfunding.intesasanpaolo.com/  o acquistando la T-shirt creata da Yezael di Angelo Cruciani per la Notte della Taranta in vendita tra i prodotti ufficiali del Festival.

Video Intervista a Giovanna Marini

La Notte della Taranta è un cesto di buone intenzioni, bisogna custodirlo, è importante - afferma Giovanna Marini, musicista e ricercatrice etnomusicale, dopo l’anteprima nazionale del documentario A sud della musica – La voce libera di Giovanna Marini, presentato a Zollino l'11 agosto durante la nona tappa del festival itinerante “La Notte della Taranta”  a cura del regista Giandomenico Curi e prodotto da  Meditfilm.

La musica popolare, da molti considerata d’appendice, rappresenta l’anima di un’Italia sempre più scollata e che fatica a riconoscersi e il merito di Giovanna Marini è quello di farla vivere sempre e comunque in tutte le sue forme, incontrando i cantori passati e presenti, riconoscendo in questi pezzi salentini lo studio dei modi greci fatto al conservatorio.

“Penso  cose molto positive della Taranta, sono venuta qui a  cantare con De Gregori tanti anni fa e il Salento è un luogo benedetto, benedetto per la musica. Questa cultura è viva e la cosa che mi consola è vedere che qui non si dimenticano le radici – dichiara  Giovanna Marini che prosegue - nel Salento nessuno ha dimenticato niente, è rimasto tutto vivo e vissuto. In questi canti quello che si privilegia è il modo di raccontare senza parole le emozioni. Gli scontri di queste note, queste voci che si incontrano, si superano, progrediscono pian pian facendo una serie di passaggi rivoluzionari, che non erano consentiti e loro lo fanno, tutti fuori dalla portata del pentagramma. Tutto questo trasmette emozioni”.

I canti che accompagnano anche il film dall’inizio alla fine, si mischiano ai ricordi, alle testimonianze di amici e studiosi, ai luoghi ritrovati, alle facce e alle immagini dei materiali di repertorio, soprattutto ai musicisti e ai cantanti, vecchi e nuovi, più vicini alla cultura orale e al canto di tradizione.

“Questi sono paesi che vivono da soli  e potete stare tranquilli, qui nessuno teme la mancanza di cultura che sta investendo l’Italia in questo modo così radicale e così rovinoso, conclude l'artista. 

LA NOTTE DELLA TARANTA: TAPPA A CUTROFIANO CON L’ORCHESTRA POPOLARE E I CARDISANTI

12 AGOSTO CUTROFIANO

ORE 19 ARTIGIANATO D’ECCELLENZA - VIA CAPO

MUSEO DELLA CERAMICA LABORATORIO SULLA CERAMICA

ORE 21 ALTRA TELA - PIAZZA CAVALLOTTI

ORE 22 CONCERTO RAGNATELA -  PIAZZA MUNICIPIO

ORCHESTRA POPOLARE “LA NOTTE DELLA TARANTA”

 

Cutrofiano, comune della Grecìa Salentina, lunedì 12 agosto ospiterà la decima tappa del festival itinerante “La Notte della Taranta”.

Nel centro noto per il suo artigianato, il programma della serata si aprirà con il laboratorio didattico sulla ceramica in  Via Capo a partire dalle ore 19. Maestri ceramisti daranno la possibilità di osservare i processi della lavorazione artigianale della terracotta con  l’esposizione di opere costruite dagli stessi e con la presenza del campione mondiale dei tornianti Giuseppe Colì.

Dai laboratori alla musica. Il festival itinerante ospita gruppi provenienti da altre regioni d’Italia, per celebrare l’incontro della cultura salentina con quella delle altre regioni del nostro Paese. A Cutrofiano alle ore 21 in Piazza Cavallotti arriverà dalla Sicilia la compagnia Unavantaluna nell’ambito della sezione Altra Tela. Nata nel 2004 ad opera di Carmelo Cacciola, Luca Centamore, Pietro Cernuto e Francesco Salvadore, Unavantaluna prende il nome da un gioco del passato, che accomuna Puglia e Sicilia, un gioco di desideri, gioia e scherzi, dove si scavalcano gli ostacoli, i pensieri e le tensioni quotidiane. Nel 2013, con il brano Isuli, vincono il Premio Andrea Parodi, un riconoscimento italiano dedicato alla World-Music e nel 2017 si esibiscono nella Cappella Paolina del Quirinale a Roma alla presenza del Presidente della Repubblica e reinterpretano le musiche tradizionali siciliane contaminandole con le influenze degli altri paesi in giro per il mondo.  

Alle 22 cu si sposterà in Piazza Municipio per il concerto Ragnatela dove calcherà il palco dell'itinerante de “La Notte della Taranta” la formazione I Cardisanti: quattro generazioni di musicisti nati e cresciuti nella Grecìa Salentina, uniti dalla stessa passione. Marina Leuzzi (tamburello e voce), Agostino Cesari (chitarra e voce), Giuseppe Cesari (chitarra e voce), Antonio Polimeno (mandolino, chitarra voce), Vittorio Chittano (fisarmonica, armonica a bocca e voce), Enzo Polimeno (tammorra, tamburello e voce) e Luigi Polimeno (tamburello) sono i sette musicisti di Cutrofiano che suonano una musica intesa come un viaggio a ritroso nel tempo tra i ritmi, i suoni, i sentimenti e gli umori dei salentini protagonisti della civiltà contadina. Propongono pizzica, canti di lavoro e serenate ormai dimenticate, che sono un piccolo frammento di un ricco repertorio di canti d’amore sparito dalla scena e riportato alla luce anche grazie ad un ostinato e scrupoloso lavoro di ricerca. Un patrimonio tramandato oralmente per generazioni, una enorme eredità culturale fatta di testi e melodie di cui fino a pochi decenni fa non esisteva nulla di scritto. In un armonioso intreccio tra danza e musica ci saranno anche alcuni brani dedicati al ricordo dei grandi cantori che hanno contribuito in maniera determinante all’affermazione della musica popolare salentina.

A seguire nella stessa Piazza Municipio l'Orchestra Popolare La Notte della Taranta, protagonista di una crescita straordinaria per dimensioni, affluenza e prestigio culturale. La formazione che salirà sul palco sarà composta da: Antonio Amato, Consuelo Alfieri, Giuseppe Astore, Nico Berardi, Mario Esposito, Alessandra Caiulo, Roberto Chiga, Leonardo Cordella, Daniele Durante, Salvatore Galeanda, Roberto Gemma, Gianluca Longo, Antonio Marra, Alessandro Monteduro, Attilio Turrisi. Per il Corpo di ballo: Cristina Frassanito, Serena Pellegrino, Stefano Campagna, Fabrizio Nigro, Andrea Caracuta, Lucia Scarabino, Mihaela Coluccia. 

Eclettica testimone culturale nel nostro Paese e nel mondo, l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta rappresenta la capacità di mettere in discussione il percorso compiuto dalla musica popolare negli ultimi anni, mescolando profondità e leggerezza, a svegliare il tempo, i musicisti della NdT sono stati diretti da: Daniele Sepe (1998), Piero Milesi (1999), Joe Zawinul (2000), Piero Milesi (2001), Vittorio Cosma (2002), Stewart Copeland (2003); Ambrogio Sparagna (2004-2006); Mauro Pagani (2007-2009), Ludovico Einaudi (2010-2011), Goran Bregović (2012), Giovanni Sollima (2013-2014), Phil Manzanera (2015), Carmen Consoli (2016), Raphael Gualazzi (2017), Andrea Mirò (2018).

L’Orchestra Popolare ha ospitato e collaborato con i grandi artisti del panorama musicale italiano e internazionale: Luciano Ligabue, Giuliano Sangiorgi, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Gianna Nannini, Caparezza, Clementino, Vinicio Capossela, Fiorella Mannoia, Enzo Avitabile, Franco Battiato, Roberto Vecchioni, Massimo Ranieri, Emma, Alessandra Amoroso, Boomdabash, Nada, Tosca, Federico Poggipollini, Luciano Luisi,  Antonella Ruggiero, Alessandro Mannarino, Max Gazzè, Niccolò Fabi, Alfio Antico, Sud Sound  System, Vittorio Cosma, Simone Cristicchi, Eugenio Finardi, Après La Classe, Morgan, Ginevra Di Marco, Orchestra di Piazza Vittorio, Eva Quartet, Piero Brega, Radiodervish, Gavino Murgia, Mario Arcari,  Peppe Servillo, Lucilla Galeazzi, Piero Pelù, Davide Van De Sfroos, Giovanna Marini, Giovanni Lindo Ferretti, Francesco Di Giacomo, Gianni Maroccolo, Raiz, Nabil Salameh, Enzo Gragnaniello, James Senese.

Dall’estero: LP, Stewart Copeland, Tony Allen, Paul Simonon, Gregory Porter, Concha Buika, Suzanne Vega, Noa, Dulce Pontes, Bombino, Yael Dechelbaum, Jerry Leonard, Tim Ries, Pedrito Martinez,  Lisa Fischer, Buena Vista Social Club, Andrea Echeverri, Anna Phoebe, Raúl Rodríguez, Roby Lakatos,  Justin Adams & Juldeh Camara, Joji Hirota & The Taiko Drummers, Mercan Dede & Secret Tribe, Diego El Cigala, Ballaké Sissoko, Savina Yannatou, Mercan Dede,  Les Tambours Du Burundi, Taraf De Haïdouks, Mira Awad, Z-Star, Angélique Kidjo, Richard Galliano, Badarà Seck, Dhoad Gypsies from Rajasthan, Lp.

Image
Image
Image
Image

Fondazione la Notte della Taranta

Via della Libertà, 66 (Ex Convento dei Padri Agostiniani)
Melpignano (LE)
Tel: 0836439008