



Nell'agosto del 2008, su iniziativa di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e Istituto "Diego Carpitella", nasce la Fondazione "La Notte della Taranta". Divenuta attiva nell'autunno 2010, la Fondazione si propone come laboratorio di ricerca e riflessione all'incrocio di tre correnti: quella scientifica, quella dello spettacolo e quella delle politiche culturali.
La Fondazione ha l’obiettivo di definire indirizzi e scelte strategiche e gestionali, promuovendo iniziative autonome e coordinando l’azione dei soci per la valorizzazione e la tutela del territorio salentino. In particolare, sostiene lo studio del patrimonio etnografico favorendo manifestazioni culturali, musicali, sociali e di comunicazione, e progetti di sostegno e sviluppo della ricerca sul fenomeno del tarantismo, delle tradizioni grike e salentine, con specifico riferimento alla musica popolare.
Oggi la Fondazione cura l'organizzazione e la produzione del Festival "La Notte della Taranta", l'attività dell'Orchestra Popolare "La Notte della Taranta" ed è impegnata in diversi progetti, convegni e pubblicazioni condotti in sinergia con i centri di ricerca diffusi sul territorio salentino e le principali Università italiane e straniere (Università del Salento, IULM di Milano, Università di Ginevra, Università di Perugia, Università di Tours).
Organi della fondazione
Presidente
Massimo Manera
Consiglieri
Ivan Stomeo
Graziano Vantaggiato
Revisori
Antonio Bray
Angelo Mongiò
Giuseppina Tundo
Organi del Comitato scientifico
Consiglieri
Fabio Pollice
Federico Capone
Aldo Bonomi
Maurizio Agamennone
Direttori Artisici:
Daniele Durante
Luigi Chiriatti
Art. 9 Comma 2 e 3 del Decreto legge 8 agosto 2013, n.91 (convertito con Legge 7 Ottobre 2013 n.112)
pdf Bilancio previsionale - Anno 2019 (493 KB)
Bilancio al 31 DICEMBRE 2018 E Nota integrativa
La Legge 04/08/2017 n. 124 "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" ha introdotto all’articolo 1, comma 125 l’obbligo di pubblicazione a decorrere dall’anno 2018 delle informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti da pubbliche amministrazioni o società controllate di diritto o di fatto direttamente o indirettamente da pubbliche amministrazioni e da società in partecipazione pubblica.
Organi di indirizzo politico-amministrativo 2018