News

FESTIVAL ITINERANTE “LA NOTTE DELLA TARANTA” 2021 - 17 AGOSTO UGENTO

Piazza San Vincenzo

19:00 Laboratorio Pizzica

21:00 Pizzica pizzica: Spettacolo di danza a cura del CORPO DI BALLO DELLA TARANTA

22:00 CANZONIERE GRECANICO SALENTINO

 

Dopo le nuove tappe di Nociglia e Racale, il Festival itinerante “La Notte della Taranta”, giunto quest’anno alla sua 24ma edizione continua il suo viaggio sonoro che tappa dopo tappa condurrà fino al Concertone del 28 agosto a Melpignano (Le), l’attesissima lunga notte di musica tra memoria e visione, con gli annunciati maestri concertatori Enrico Melozzi e Madame, che sarà trasmesso per la prima volta da RAI 1, il 4 settembre alle 22:30.

 

Il 17 agosto il festival itinerante  arriva a  Ugento in piazza San Vincenzo, pronta ad allietare il pubblico di turisti  che giungerà anche dalla vicina marina di Torre San Giovanni. La serata si apre alle 19:00 con il Laboratorio di Pizzica, per chi vorrà conoscere i segreti di questa danza libera e non codificata, scandita dal ritmo frenetico del tamburello.

 

E ancora la danza sarà la  grande protagonista anche sul palco. Alle 21:00 entra in scena Pizzica pizzica: spettacolo a cura del Corpo di ballo della Taranta composto da Serena Pellegrino, Mihaela Coluccia, Lucia Scarabino, Cristina Frassanito, Stefano Campagna, Andrea Caracuta, Fabrizio Nigro, Marco Martano con la coreografia di Mattia Politi. Uno spettacolo di 45 minuti che racconta la danza del Salento con la pizzica del corteggiamento, la pizzica tarantata e la pizzica a scherma.

 

Alle 22 si prosegue in musica con il Canzoniere Grecanico Salentino (CGS). Fondato nel 1975 dalla scrittrice Rina Durante, reinterpreta in chiave moderna le tradizioni che ruotano attorno alla celebre pizzica tarantata rituale, che aveva il potere di curare attraverso la musica, la trance e la danza, il morso della leggendaria Taranta. Guidato da Mauro Durante (voce, percussioni, violino), che ha ereditato la leadership dal padre Daniele nel 2007, il Canzoniere è composto da Alessia Tondo (voce), Silvia Perrone (danza), Giulio Bianco (zampogna, armonica, flauti e fiati popolari, basso), Massimiliano Morabito (organetto), Emanuele Licci (voce, chitarra, bouzouki) e Giancarlo Paglialunga (voce, tamburieddhu).

 

ACCESSO AL FESTIVAL

Saranno predisposte tutte le misure indispensabili per garantire la sicurezza del pubblico, degli artisti, degli operatori. L’accesso del pubblico alle serate del Festival itinerante avverrà nel rispetto assoluto delle norme antiCovid. Potranno accedere solo coloro che saranno muniti di Green PASS o di certificazione di tampone negativo, effettuato massimo nelle 48 ore precedenti. In tutte le piazze saranno allestiti i posti a sedere, distanziati di almeno un metro, a quali si potrà accedere sino al loro esaurimento. La Certificazione verde Covid-19 non è richiesta ai bambini esclusi per età dalla campagna vaccinale e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica. La Fondazione ha dato incarico alla società Human Goals di espletare questo servizio e quindi, ad ogni punto di accesso agli eventi del festival si troveranno degli addetti di HG che provvederanno alla misurazione della temperatura alla verifica del green pass.  Nei pressi del varco di accesso verrà allestita una postazione per la somministrazione dei tamponi rapidi finalizzati solo a persone che non sono munite di green pass e vogliono entrare nell’area. Il servizio è a pagamento ed ha il costo di 20 euro. Apposita segnaletica individuerà la postazione tamponi e i punti di controllo Green Pass.

 

 LE PROSSIME TAPPE DEL FESTIVAL

Il 18 agosto, CUTROFIANO, Piazza Municipio. Apre la serata alle 21:00 il CORO POPOLARE DI TERRA D’OTRANTO e si continua alle 22:00 con ENZA PAGLIARA, DARIO MUCI, ROBERTO e EMANUELE LICCI, con Fabrizio Saccomanno, Marco Bardoscia e Marco Tuma,  in Suddissimo.

Il 19 agosto, GALATONE, Piazza Santissimo Crocefisso. Alle 19:00 Laboratorio di Pizzica, alle 21:00 si prosegue con SORELLE GABALLO e la musica continua alle 22:00 con REDI HASA in Bach is Back.

Il 20 agosto, ZOLLINO, Villa Comunale. Si parte alle 20:30 con Il Cibo della Taranta “CONSIDERATE LA VOSTRA SEMENZA”: grani antichi, farine e pani di tradizione. Intervengono: Gino L. Di Mitri (CNR), Nunzia Melcarne (imprenditrice agricola, esperta di panificazione), Francesco Giannachi (docente di Civiltà Bizantina Unisalento). Alle 21:00 musica con MASCARIMIRÌ in Nou?

Il 21 agosto, CASTRIGNANO DE’ GRECI, Palazzo De Gualtieris. Alle 21:00 si apre con AMBROGIO SPARAGNA e DAVIDE RONDONI La Bandadante Commedia dei Vivi, dei Morti e dei Tipi danteschi con i solisti dell'ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA. Alle 22:00 MONI OVADIA in Senza Confini – Ebrei E Zingari con la Moni Ovadia Stage Orchestra.

Il 22 agosto, GALATINA, Piazzetta Galluccio. Alle 19:00 Laboratorio di Pizzica e alle 21:00 musica con FARAUALLA in Ogni Male Fora. Si continua alle 22:00 con ANTONIO AMATO ENSEMBLE.

Il 23 agosto, MARTIGNANO, Piazza della Repubblica. Si parte alle 19:00 con Laboratorio Pizzica e poi musica alle 21:00 con RICCARDO TESI & BANDITALIANA, mentre alle 22:00 sul palco CLAUDIO PRIMA & SEME.

Il 24 agosto, SOLETO, Piazza Osanna. Si comincia alle 21:00 con Le Parole del Festival: FRANCO ARMINIO in I PAESI DEL SUD. Alle 22:00 si prosegue in musica con l’ORCHESTRA POPOLARE “LA NOTTE DELLA TARANTA”.

Il 25 agosto, STERNATIA, Piazza Castello. Al via alle 21:00 con Le Parole del Festival: ALDO CAZZULLO in A RIVEDER LE STELLE. Alle 22:00 grande serata in musica con EUGENIO BENNATO in W chi non conta niente.

Ultima tappa del festival il 26 agosto, MARTANO, Piazza Assunta. Alle 20:00 si apre la serata con FARE CULTURA. Intervengono: MASSIMO BRAY, Assessore alla cultura, tutela e sviluppo delle imprese culturali, Turismo, Sviluppo impresa turistica della Regione Puglia, ANGELO MELLONE, Vice direttore Rai 1. Alle 21:00 musica con ANTONIO CASTRIGNANÒ in Alberi di canto e dintorni: omaggio ai Cantori.

Il 28 agosto, MELPIGNANO, Piazzale Ex Convento degli Agostiniani alle 22.00 CONCERTONE LA NOTTE DELLA TARANTA in onda su RAI 1 il 4 settembre ore 23:00.

 

Il Festival è un progetto della Fondazione La Notte della Taranta, Regione Puglia, Comuni della Grecìa salentina e Istituto Diego Carpitella, in collaborazione con Puglia Promozione, Apulia Film Commission, Teatro Pubblico Pugliese, Acquedotto Pugliese, Frates.

Direzione artistica Festival: Luigi Chiriatti

Coreografo della 24’edizione del Concertone La Notte della Taranta del 28 agosto 2021: Thomas Signorelli

MAIN SPONSOR: D.M.J Gruppo De Mariani

FESTIVAL ITINERANTE “LA NOTTE DELLA TARANTA” 2021 - 16 AGOSTO RACALE

Piazza San Sebastiano

21:00 Le Parole del Festival: DARIO VERGASSOLA e DAVID RIONDINO in Omero in Italia. Miti ed eroi dei tempi che la Grecia era in Puglia, e viceversa.

22:00 MARIA MAZZOTTA in Amoreamaro ospite Francesco Di Bella

 

Per la prima volta nella storia del Festival, l’itinerante il 16 agosto fa tappa a Racale, comune salentino che si aggiunge alle piazze del viaggio sonoro agostano tra musica, tradizione e parole. Come  parole del Festival imperdibili del Festival saranno quelle  proposte  a Racale da  Dario Vergassola e David Riondino.

 

Si parte alle 21:00 in piazza San Sebastiano proprio  con l’incontro Le Parole del Festival: DARIO VERGASSOLA e DAVID RIONDINO in Omero in Italia. Miti ed eroi dei tempi che la Grecia era in Puglia, e viceversa.  I due artisti  ci portano nella Magna Grecia. Ulisse, Achille, i viaggi fantastici dei marinai di Luciano, ritornano nei testi classici in uno spettacolo dove le parole sono protagoniste di letture e commenti ironici, in una narrazione nuova e ricca di improvvisazione.

Alle 22.00 in scena Maria Mazzotta in Amoreamaro, una intensa e appassionata riflessione, da un punto di vista femminile, sui vari volti dell’amore: da quello grande, disperato e tenerissimo a quello malato, possessivo e abusato. Primo album solista di Maria Mazzotta, Amoreamaro è tra i finalisti delle Targhe Tenco nella sezione “Interpreti”, nella Top10 tra i migliori dischi del 2020 nella World Music Chart Europe e nella Transglobal World Music Chart. Sul palco con Maria Mazzotta, uno tra i maggiori rappresentanti della scena alternative rock italiana, Francesco Di Bella. Accompagnati dal fisarmonicista Antonino De Luca, Cristiano Della Monica alle percussioni ed Ernesto Nobili alla chitarra elettrica.

 

ACCESSO AL FESTIVAL

Saranno predisposte tutte le misure indispensabili per garantire la sicurezza del pubblico, degli artisti, degli operatori. L’accesso del pubblico alle serate del Festival itinerante avverrà nel rispetto assoluto delle norme antiCovid. Potranno accedere solo coloro che saranno muniti di Green PASS o di certificazione di tampone negativo, effettuato massimo nelle 48 ore precedenti. In tutte le piazze saranno allestiti i posti a sedere, distanziati di almeno un metro, a quali si potrà accedere sino al loro esaurimento. La Certificazione verde Covid-19 non è richiesta ai bambini esclusi per età dalla campagna vaccinale e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica. La Fondazione ha dato incarico alla società Human Goals di espletare questo servizio e quindi, ad ogni punto di accesso agli eventi del festival si troveranno degli addetti di HG che provvederanno alla misurazione della temperatura alla verifica del green pass.  Nei pressi del varco di accesso verrà allestita una postazione per la somministrazione dei tamponi rapidi finalizzati solo a persone che non sono munite di green pass e vogliono entrare nell’area. Il servizio è a pagamento ed ha il costo di 20 euro. Apposita segnaletica individuerà la postazione tamponi e i punti di controllo Green Pass.

 

 LE PROSSIME TAPPE DEL FESTIVAL

Il 17 agosto, UGENTO, Piazza San Vincenzo. Alle 19:00 Laboratorio Pizzica e alle 21:00 Pizzica pizzica- Spettacolo di danza a cura del CORPO DI BALLO DELLA TARANTA. Si continua in musica alle 22:00 con CANZONIERE GRECANICO SALENTINO.

Il 18 agosto, CUTROFIANO, Piazza Municipio. Apre la serata alle 21:00 il CORO POPOLARE DI TERRA D’OTRANTO e si continua alle 22:00 con ENZA PAGLIARA, DARIO MUCI, ROBERTO e EMANUELE LICCI, con Fabrizio Saccomanno, Marco Bardoscia e Marco Tuma,  in Suddissimo.

Il 19 agosto, GALATONE, Piazza Santissimo Crocefisso. Alle 19:00 Laboratorio di Pizzica, alle 21:00 si prosegue con SORELLE GABALLO e la musica continua alle 22:00 con REDI HASA in Bach is Back.

Il 20 agosto, ZOLLINO, Villa Comunale. Si parte alle 20:30 con Il Cibo della Taranta “CONSIDERATE LA VOSTRA SEMENZA”: grani antichi, farine e pani di tradizione. Intervengono: Gino L. Di Mitri (CNR), Nunzia Melcarne (imprenditrice agricola, esperta di panificazione), Francesco Giannachi (docente di Civiltà Bizantina Unisalento). Alle 21:00 musica con MASCARIMIRÌ in Nou?

Il 21 agosto, CASTRIGNANO DE’ GRECI, Palazzo De Gualtieris. Alle 21:00 si apre con AMBROGIO SPARAGNA e DAVIDE RONDONI La Bandadante Commedia dei Vivi, dei Morti e dei Tipi danteschi con i solisti dell'ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA. Alle 22:00 MONI OVADIA in Senza Confini – Ebrei E Zingari con la Moni Ovadia Stage Orchestra.

Il 22 agosto, GALATINA, Piazzetta Galluccio. Alle 19:00 Laboratorio di Pizzica e alle 21:00 musica con FARAUALLA in Ogni Male Fora. Si continua alle 22:00 con ANTONIO AMATO ENSEMBLE.

Il 23 agosto, MARTIGNANO, Piazza della Repubblica. Si parte alle 19:00 con Laboratorio Pizzica e poi musica alle 21:00 con RICCARDO TESI & BANDITALIANA, mentre alle 22:00 sul palco CLAUDIO PRIMA & SEME.

Il 24 agosto, SOLETO, Piazza Osanna. Si comincia alle 21:00 con Le Parole del Festival: FRANCO ARMINIO in I PAESI DEL SUD. Alle 22:00 si prosegue in musica con l’ORCHESTRA POPOLARE “LA NOTTE DELLA TARANTA”.

Il 25 agosto, STERNATIA, Piazza Castello. Al via alle 21:00 con Le Parole del Festival: ALDO CAZZULLO in A RIVEDER LE STELLE. Alle 22:00 grande serata in musica con EUGENIO BENNATO in W chi non conta niente.

Ultima tappa del festival il 26 agosto, MARTANO, Piazza Assunta. Alle 20:00 si apre la serata con FARE CULTURA. Intervengono: MASSIMO BRAY, Assessore alla cultura, tutela e sviluppo delle imprese culturali, Turismo, Sviluppo impresa turistica della Regione Puglia, ANGELO MELLONE, Vice direttore Rai 1. Alle 21:00 musica con ANTONIO CASTRIGNANÒ in Alberi di canto e dintorni: omaggio ai Cantori.

Il 28 agosto, MELPIGNANO, Piazzale Ex Convento degli Agostiniani alle 22.00 CONCERTONE LA NOTTE DELLA TARANTA in onda su RAI 1 il 4 settembre ore 23:00.

 

Il Festival è un progetto della Fondazione La Notte della Taranta, Regione Puglia, Comuni della Grecìa salentina e Istituto Diego Carpitella, in collaborazione con Puglia Promozione, Apulia Film Commission, Teatro Pubblico Pugliese, Acquedotto Pugliese, Frates.Direzione artistica Festival: Luigi Chiriatti

Coreografo della 24’edizione del Concertone La Notte della Taranta del 28 agosto 2021: Thomas Signorelli

MAIN SPONSOR: D.M.J Gruppo De Mariani

FESTIVAL ITINERANTE “LA NOTTE DELLA TARANTA” 2021 - 14 AGOSTO NOCIGLIA

Piazza Episcopo

Mostra LU TAMBURRIEDDHU MIU J’È DE NOCIGLIA. Jata ci lu tuzza e ci lu pija: i tamburelli di Mesciu Nino

21:00 ROCCO NIGRO in Guerra, fichi e balli

22:00 KAMAFEI in Un Viaggio tra Tradizione e Innovazione

  

Sono 22 quest'anno le tappe del festival itinerante de La Notte della Taranta. Il viaggio sonoro in ogni edizione, aggiunge nuovi tasselli nel percorso e si ferma in nuove piazze per tessere la tela della musica  e della condivisione. E quest'anno, per la prima volta nella sua storia il festival raggiunge anche NOCIGLIA, comune salentino che ha un forte legame con la tradizione etnomusicale perché  Mesciu Ninu, ossia Giovanni Sancesario con le sue sapienti mani e tecniche ha realizzato nei decenni, centinaia di tamburelli segnando in parte la storia di questo straordinario e caratteristico strumento. 

 

Il 14 agosto il festival itinerante fa tappa  in Piazza Episcopo dove, dunque,  si potrà  anche ammirare la mostra Lu tamburrieddhu miu j’è de Nociglia. Jata ci lu tuzza e ci lu pija: i tamburelli di Mesciu Nino. Una mostra dei tamburelli fabbricati da “Mesciu Ninu”, al secolo Giovanni Sancesario, una delle personalità più emblematiche del mondo popolare salentino. Ultimo custode di un sapere antico che ancora viaggiava sui sentieri dell’oralità. Una mostra che racconta una storia che va dalla tamborra ai tamburelli, passando per i setacci. Dai primi tamburelli realizzati quando Mesciu Ninu era ancora un ragazzino, negli anni ’40, sino agli ultimi costruiti ascoltando le necessità artistiche dei suonatori.

 

La serata musicale si apre alle 21:00 con Rocco Nigro, che si esibirà in “Guerra, fichi e balli”, un recital con danza e musica dal vivo tratto dall’omonimo libro e disco del fisarmonicista Nigro, edito e distribuito da Kurumuny. Un’opera dedicata al nonno Rocco, tra commossa memoria storica e nostalgica ricerca musicale dove si alternano racconti di guerra, episodi legati al dono del fico maritato e vecchie melodie. Sul palco Renato Grilli (voce narrante), Rocco Nigro (fisarmonica), Francesco Massaro (clarinetti), Rachele Andrioli (voce), Redi Hasa (violoncello), Giuseppe Grassi (mandola e mandolino) e Laura de Ronzo (danza). Sullo sfondo la proiezione delle tavole del libro realizzate da Marco Cito.

 

Alle 22.00 si prosegue con i Kamafei. Il termine KamaFei è un composto in griko che vuol dire “caldo che scorre”, quel caldo che ci accompagna in ogni stagione, che nasce dagli strumenti tra l'antico ed il moderno, lo stesso calore che si cerca di dare durante i concerti. Nello spettacolo dei Kamafei si incontrano la spinta dalle travolgenti sonorità tradizionali salentine affidate ad  Antonio Melegari, fondatore della formazione salentina, contaminate grazie ai suoi compagni di viaggio. Il tutto scandito  dal ritmo frenetico del tamburello.

 

ACCESSO AL FESTIVAL

Saranno predisposte tutte le misure indispensabili per garantire la sicurezza del pubblico, degli artisti, degli operatori. L’accesso del pubblico alle serate del Festival itinerante avverrà nel rispetto assoluto delle norme antiCovid. Potranno accedere solo coloro che saranno muniti di Green PASS o di certificazione di tampone negativo, effettuato massimo nelle 48 ore precedenti. In tutte le piazze saranno allestiti i posti a sedere, distanziati di almeno un metro, a quali si potrà accedere sino al loro esaurimento. La Certificazione verde Covid-19 non è richiesta ai bambini esclusi per età dalla campagna vaccinale e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica. La Fondazione ha dato incarico alla società Human Goals di espletare questo servizio e quindi, ad ogni punto di accesso agli eventi del festival si troveranno degli addetti di HG che provvederanno alla misurazione della temperatura alla verifica del green pass.  Nei pressi del varco di accesso verrà allestita una postazione per la somministrazione dei tamponi rapidi finalizzati solo a persone che non sono munite di green pass e vogliono entrare nell’area. Il servizio è a pagamento ed ha il costo di 20 euro. Apposita segnaletica individuerà la postazione tamponi e i punti di controllo Green Pass.

 

 LE PROSSIME TAPPE DEL FESTIVAL

Il 16 agosto, RACALE, Piazza San Sebastiano. La serata si apre alle 21:00 con Le Parole del Festival: DARIO VERGASSOLA e DAVID RIONDINO in Omero in Italia. Miti ed eroi dei tempi che la Grecia era in Puglia, e viceversa. Si prosegue alle 22:00 con MARIA MAZZOTTA in Amoreamaro ospite Francesco Di Bella

Il 17 agosto, UGENTO, Piazza San Vincenzo. Alle 19:00 Laboratorio Pizzica e alle 21:00 Pizzica pizzica- Spettacolo di danza a cura del CORPO DI BALLO DELLA TARANTA. Si continua in musica alle 22:00 con CANZONIERE GRECANICO SALENTINO.

Il 18 agosto, CUTROFIANO, Piazza Municipio. Apre la serata alle 21:00 il CORO POPOLARE DI TERRA D’OTRANTO e si continua alle 22:00 con ENZA PAGLIARA, DARIO MUCI, ROBERTO e EMANUELE LICCI, con Fabrizio Saccomanno, Marco Bardoscia e Marco Tuma,  in Suddissimo.

Il 19 agosto, GALATONE, Piazza Santissimo Crocefisso. Alle 19:00 Laboratorio di Pizzica, alle 21:00 si prosegue con SORELLE GABALLO e la musica continua alle 22:00 con REDI HASA in Bach is Back.

Il 20 agosto, ZOLLINO, Villa Comunale. Si parte alle 20:30 con Il Cibo della Taranta “CONSIDERATE LA VOSTRA SEMENZA”: grani antichi, farine e pani di tradizione. Intervengono: Gino L. Di Mitri (CNR), Nunzia Melcarne (imprenditrice agricola, esperta di panificazione), Francesco Giannachi (docente di Civiltà Bizantina Unisalento). Alle 21:00 musica con MASCARIMIRÌ in Nou?

Il 21 agosto, CASTRIGNANO DE’ GRECI, Palazzo De Gualtieris. Alle 21:00 si apre con AMBROGIO SPARAGNA e DAVIDE RONDONI La Bandadante Commedia dei Vivi, dei Morti e dei Tipi danteschi con i solisti dell'ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA. Alle 22:00 MONI OVADIA in Senza Confini – Ebrei E Zingari con la Moni Ovadia Stage Orchestra.

Il 22 agosto, GALATINA, Piazzetta Galluccio. Alle 19:00 Laboratorio di Pizzica e alle 21:00 musica con FARAUALLA in Ogni Male Fora. Si continua alle 22:00 con ANTONIO AMATO ENSEMBLE.

Il 23 agosto, MARTIGNANO, Piazza della Repubblica. Si parte alle 19:00 con Laboratorio Pizzica e poi musica alle 21:00 con RICCARDO TESI & BANDITALIANA, mentre alle 22:00 sul palco CLAUDIO PRIMA & SEME.

Il 24 agosto, SOLETO, Piazza Osanna. Si comincia alle 21:00 con Le Parole del Festival: FRANCO ARMINIO in I PAESI DEL SUD. Alle 22:00 si prosegue in musica con l’ORCHESTRA POPOLARE “LA NOTTE DELLA TARANTA”.

Il 25 agosto, STERNATIA, Piazza Castello. Al via alle 21:00 con Le Parole del Festival: ALDO CAZZULLO in A RIVEDER LE STELLE. Alle 22:00 grande serata in musica con EUGENIO BENNATO in W chi non conta niente.

Ultima tappa del festival il 26 agosto, MARTANO, Piazza Assunta. Alle 20:00 si apre la serata con FARE CULTURA. Intervengono: MASSIMO BRAY, Assessore alla cultura, tutela e sviluppo delle imprese culturali, Turismo, Sviluppo impresa turistica della Regione Puglia, ANGELO MELLONE, Vice direttore Rai 1. Alle 21:00 musica con ANTONIO CASTRIGNANÒ in Alberi di canto e dintorni: omaggio ai Cantori.

Il 28 agosto, MELPIGNANO, Piazzale Ex Convento degli Agostiniani alle 22.00 CONCERTONE LA NOTTE DELLA TARANTA in onda su RAI 1 il 4 settembre ore 23:00.

 

Il Festival è un progetto della Fondazione La Notte della Taranta, Regione Puglia, Comuni della Grecìa salentina e Istituto Diego Carpitella, in collaborazione con Puglia Promozione, Apulia Film Commission, Teatro Pubblico Pugliese, Acquedotto Pugliese.
Direzione artistica Festival: Luigi Chiriatti
Coreografo della 24’edizione del Concertone La Notte della Taranta del 28 agosto 2021: Thomas Signorelli
MAIN SPONSOR: D.M.J Gruppo De Mariani

FESTIVAL ITINERANTE “LA NOTTE DELLA TARANTA” 2021 - 13 AGOSTO LECCE

Parrocchia San Giovanni Battista – via Novara

Con il Patrocinio del Comune di Lecce

 

19:00 Laboratorio Pizzica e Tamburello 

21:00 ENZO PETRACHI

22:00 ORCHESTRA POPOLARE “LA NOTTE DELLA TARANTA”

con ENZA PAGLIARA, ALESSANDRA CAIULO, STEFANIA MORCIANO

ANTONIO AMATO e GIANCARLO PAGLIALUNGA

 

Il festival itinerante “La Notte della Taranta” continua il suo viaggio musicale che racconta la storia del Salento, una terra ricca di tradizioni. Il 13 agosto fa tappa a LECCE, in via Novara nel cuore della Parrocchia San Giovanni Battista.

 

È una delle novità del Festival che ha scelto la periferia delle città di Lecce e Taranto per intraprendere un percorso culturale nuovo: incontrare il pubblico, la bellezza dei desideri di migliaia di persone che li abitano, nei quartieri più popolosi.

 

"La periferia non è più un'appendice, non viene più considerata un peso” afferma Don Gerardo Ippolito, parroco della Chiesa San Giovanni Battista a Lecce. “E per questo il nostro ringraziamento come Chiesa di quartiere va all'amministrazione comunale di Lecce e alla Fondazione La Notte della Taranta che con questo concerto evento stanno contribuendo a valorizzare una periferia, per non farla sentire emarginata, dimenticata. D'altronde le periferie non sono solo quelle geografiche, ci sono anche le periferie esistenziale, ma nelle periferie abbiamo visto anche germogliare magnifiche opere frutto di grande creatività e nascere giovani talenti. Tanto, abbiamo fatto in questi anni come parrocchia, aiutati da volontari e dal mondo dell'associazionismo per eliminare quell'etichetta di periferia equivalente a zona pericolosa. Abbiamo realizzato un maestoso murale conosciuto ed apprezzato ormai in tutta Italia, stiamo costituendo un museo all'aperto, abbiamo realizzato una sartoria al fine di aiutare persone del nostro quartiere a trovare un'occupazione. Il 13 agosto si accenderanno i riflettori sulla periferia della città per lanciare un messaggio di inclusione e partecipazione collettiva".

 

Con la tappa del festival Notte della Taranta, quest’anno ospitata nel quartiere Stadio, davanti alla parrocchia di San Giovanni Battista, prende il via - dichiara Paolo Foresio assessore allo Spettacolo del Comune di Lecce - la parte del programma del nostro cartellone estivo dedicata ai Quartieri animati e che prevede tutta una serie di festival da qui a settembre, appunto, nei quartieri della città. Ci piace iniziare con l’Orchestra Popolare della Notte della Taranta e Enzo Petrachi, sempre capaci di creare grande empatia con il pubblico e siamo certi che questa tradizione, quest’anno più che mai, verrà rispettata, al netto delle limitazioni purtroppo imposte dal protrarsi dell’emergenza pandemica”.

"Ogni sera dà una grande carica  tornare da incontrare  il pubblico, anche se in modo diverso necessariamente, ma è una scelta precisa nata dalla volontà di   sostenere il comparto della musica popolare duramente colpito dal Covid e fare il pieno di energia positiva, fonte primaria della creatività popolare. E proprio la creatività popolare trova una delle sue massime, più spontanee ed originali forme espressive  nelle periferie. Da qui, un'altra precisa e condivisa scelta che è una novità di questa edizione, che ha già caratterizzato l'appuntamento di Taranto e che porterà   la tappa  del capoluogo leccese nella periferia,  nei pressi della parrocchia San Giovanni Battista, un luogo per anni quasi dimenticato e che oggi grazie all'attivismo della popolazione  sta avendo un riscatto, sottolinea il direttore artistico del Festival Luigi Chiriatti.

 

 Il PROGRAMMA DELLA SERATA

 

La serata si apre alle 19:00 con il Laboratorio di Pizzica e Tamburello, per chi vorrà conoscere i segreti di questa danza libera e non codificata, scandita dal ritmo frenetico del tamburello.

 

Alle 21:00 al via l’esibizione di Enzo Petrachi, voce amata e inconfondibile nella tradizione musicale salentina. Petrachi segue artisticamente le orme del padre, Bruno uno dei più grandi esponenti della musica folk leccese, e proprio dal padre, dalle sue conoscenze e dai suoi saperi, intinge per creare uno stile unico: un racconto in musica della vita e delle tradizioni della sua terra. Enzo, che ad oggi ha un bagaglio artistico di 26 lavori discografici realizzati, salirà sul palco con la sua FolkOrchestra composta da Rebecca Carlà in arte Rebell (voce), Niky Corrado (batteria e percussioni), Luca Sarinelli (basso), Salvatore Costantini (fisarmonica e Tastiere), Michele Russo (chitarra), Celeste Macchia (violino, voce e tamburello) e Carlo Starace (chitarra).

A seguire, alle 22.00, l’atteso Concerto dell’Orchestra Popolare “La Notte Della Taranta”. Cresciuta negli anni, l’Orchestra è ambasciatrice ufficiale della pizzica nel mondo. Eccellenza musicale pugliese, la formazione che ogni anno regala grandi emozioni con il Concertone di Melpignano, proporrà una sequenza di brani tra i più amati dal pubblico con le immancabili pizziche cariche di ritmo ed energia. Sul palco ad interpretare i testi della tradizione popolare ci saranno: Enza Pagliara, Alessandra Caiulo, Stefania Morciano, Antonio Amato e Giancarlo Paglialunga.

Musicisti Orchestra Popolare “La Notte Della Taranta: Batteria: Antonio Marra, Percussioni: Alessandro Monteduro, Tamburelli: Roberto Chiga, Alessandro Chiga, Carlo Canaglia De Pascali. Fiati: Nico Berardi, Fisarmonica: Roberto Gemma, Organetto: Leonardo Cordella, Violino: Giuseppe Astore, Mandola: Gianluca Longo, Mandolino: Peppo Grassi, Chitarra battente: Attilio Turrisi, Basso: Valerio Combass Bruno.

Corpo di Ballo della Taranta è composto da Serena Pellegrino, Mihaela Coluccia, Lucia Scarabino, Cristina Frassanito, Stefano Campagna, Andrea Caracuta, Fabrizio Nigro, Marco Martano, Mattia Politi.

 

ACCESSO AL FESTIVAL

Saranno predisposte tutte le misure indispensabili per garantire la sicurezza del pubblico, degli artisti, degli operatori. L’accesso del pubblico alle serate del Festival itinerante avverrà nel rispetto assoluto delle norme antiCovid. Potranno accedere solo coloro che saranno muniti di Green PASS o di certificazione di tampone negativo, effettuato massimo nelle 48 ore precedenti. In tutte le piazze saranno allestiti i posti a sedere, distanziati di almeno un metro, a quali si potrà accedere sino al loro esaurimento. La Certificazione verde Covid-19 non è richiesta ai bambini esclusi per età dalla campagna vaccinale e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica. La Fondazione ha dato incarico alla società Human Goals di espletare questo servizio e quindi, ad ogni punto di accesso agli eventi del festival si troveranno degli addetti di HG che provvederanno alla misurazione della temperatura alla verifica del green pass.  Nei pressi del varco di accesso verrà allestita una postazione per la somministrazione dei tamponi rapidi finalizzati solo a persone che non sono munite di green pass e vogliono entrare nell’area. Il servizio è a pagamento ed ha il costo di 20 euro. Apposita segnaletica individuerà la postazione tamponi e i punti di controllo Green Pass.

ABILFESTA

“La Notte della Taranta”, anche quest’anno accessibile alle persone con disabilità grazie al marchio AbilFesta, il primo marchio nazionale di accessibilità agli eventi, che consente agli utenti con disabilità di vivere un evento dal vivo in libertà, autonomia e sicurezza. Il servizio per le persone con disabilità sarà garantito grazie alla collaborazione con L'Integrazione, cooperativa che metterà a disposizione uno staff di operatori qualificati per l'assistenza alle persone con disabilità, un servizio di infoline per dare informazioni prima e durante l'evento e un servizio di prenotazione del proprio posto all'interno dell'area. Inoltre, sarà predisposta agli utenti con disabilità un’area parcheggio nei pressi dell’ingresso, un’area accessibile riservata esclusivamente alla persona con disabilità e un solo accompagnatore maggiorenne e servizi igienici accessibili e facilmente raggiungibili.Per richiedere il proprio badge e prenotare un posto per sé e per il proprio accompagnatore all'interno dell'area riservata, la persona interessata potrà facilmente inoltrare la propria richiesta compilando il modulo al seguente link: https://bit.ly/3ir1KBY

Gli utenti potranno effettuare la prenotazione per ciascuna tappa, tuttavia, la presenza degli operatori AbilFesta sarà garantita esclusivamente nei giorni 11-13-25-26 e 28 agosto, data del concertone finale a Melpignano. Le richieste di prenotazione saranno accettate in ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei posti disponibili e i badge uninominali saranno inviati per mezzo mail, insieme a tutte le informazioni sul parcheggio e sulle modalità di accesso all'area concerto. Per richiedere maggiori informazioni consultare i profili social de L’Integrazione o scrivere all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LE PROSSIME TAPPE DEL FESTIVAL

Il 14 agosto, NOCIGLIA, Piazza Episcopo. Mostra LU TAMBURRIEDDHU MIU J’È DE NOCIGLIA. Jata ci lu tuzza e ci lu pija: i tamburelli di Mesciu Nino. Alle 21:00 al via alla musica di ROCCO NIGRO in Guerra, fichi e balli, mentre alle 22:00 è la volta di KAMAFEI in Un Viaggio tra Tradizione e Innovazione.

Il 16 agosto, RACALE, Piazza San Sebastiano. La serata si apre alle 21:00 con Le Parole del Festival: DARIO VERGASSOLA e DAVID RIONDINO in Omero in Italia. Miti ed eroi dei tempi che la Grecia era in Puglia, e viceversa. Si prosegue alle 22:00 con MARIA MAZZOTTA in Amoreamaro ospite Francesco Di Bella

Il 17 agosto, UGENTO, Piazza San Vincenzo. Alle 19:00 Laboratorio Pizzica e alle 21:00 Pizzica pizzica- Spettacolo di danza a cura del CORPO DI BALLO DELLA TARANTA. Si continua in musica alle 22:00 con CANZONIERE GRECANICO SALENTINO.

Il 18 agosto, CUTROFIANO, Piazza Municipio. Apre la serata alle 21:00 il CORO POPOLARE DI TERRA D’OTRANTO e si continua alle 22:00 con ENZA PAGLIARA, DARIO MUCI, ROBERTO e EMANUELE LICCI, con Fabrizio Saccomanno, Marco Bardoscia e Marco Tuma, in Suddissimo.

Il 19 agosto, GALATONE, Piazza Santissimo Crocefisso. Alle 19:00 Laboratorio di Pizzica, alle 21:00 si prosegue con SORELLE GABALLO e la musica continua alle 22:00 con REDI HASA in Bach is Back.

Il 20 agosto, ZOLLINO, Villa Comunale. Si parte alle 20:30 con Il Cibo della Taranta “CONSIDERATE LA VOSTRA SEMENZA”: grani antichi, farine e pani di tradizione. Intervengono: Gino L. Di Mitri (CNR), Nunzia Melcarne (imprenditrice agricola, esperta di panificazione), Francesco Giannachi (docente di Civiltà Bizantina Unisalento). Alle 21:00 musica con MASCARIMIRÌ in Nou?

Il 21 agosto, CASTRIGNANO DE’ GRECI, Palazzo De Gualtieris. Alle 21:00 si apre con AMBROGIO SPARAGNA e DAVIDE RONDONI La Bandadante Commedia dei Vivi, dei Morti e dei Tipi danteschi con i solisti dell'ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA. Alle 22:00 MONI OVADIA in Senza Confini – Ebrei E Zingari con la Moni Ovadia Stage Orchestra.

Il 22 agosto, GALATINA, Piazzetta Galluccio. Alle 19:00 Laboratorio di Pizzica e alle 21:00 musica con FARAUALLA in Ogni Male Fora. Si continua alle 22:00 con ANTONIO AMATO ENSEMBLE.

Il 23 agosto, MARTIGNANO, Piazza della Repubblica. Si parte alle 19:00 con Laboratorio Pizzica e poi musica alle 21:00 con RICCARDO TESI & BANDITALIANA, mentre alle 22:00 sul palco CLAUDIO PRIMA & SEME.

Il 24 agosto, SOLETO, Piazza Osanna. Si comincia alle 21:00 con Le Parole del Festival: FRANCO ARMINIO in I PAESI DEL SUD. Alle 22:00 si prosegue in musica con l’ORCHESTRA POPOLARE “LA NOTTE DELLA TARANTA”.

Il 25 agosto, STERNATIA, Piazza Castello. Al via alle 21:00 con Le Parole del Festival: ALDO CAZZULLO in A RIVEDER LE STELLE. Alle 22:00 grande serata in musica con EUGENIO BENNATO in W chi non conta niente.

Ultima tappa del festival il 26 agosto, MARTANO, Piazza Assunta. Alle 20:00 si apre la serata con FARE CULTURA. Intervengono: MASSIMO BRAY, Assessore alla cultura, tutela e sviluppo delle imprese culturali, Turismo, Sviluppo impresa turistica della Regione Puglia, ANGELO MELLONE, Vice direttore Rai 1. Alle 21:00 musica con ANTONIO CASTRIGNANÒ in Alberi di canto e dintorni: omaggio ai Cantori.

Il 28 agosto, MELPIGNANO, Piazzale Ex Convento degli Agostiniani alle 22.00 CONCERTONE LA NOTTE DELLA TARANTA in onda su RAI 1 il 4 settembre ore 23:00.

 

Il Festival è un progetto della Fondazione La Notte della Taranta, Regione Puglia, Comuni della Grecìa salentina e Istituto Diego Carpitella, in collaborazione con Puglia Promozione, Apulia Film Commission, Teatro Pubblico Pugliese, Acquedotto Pugliese.

Direzione artistica Festival: Luigi Chiriatti

Coreografo della 24’edizione del Concertone La Notte della Taranta del 28 agosto 2021: Thomas Signorelli

MAIN SPONSOR: D.M.J Gruppo De Mariani

 

LINK FOTO: https://www.dropbox.com/sh/ik2xwym1aqr17tr/AADHSoPruhIcX6vuzejPnGsta/13%20LECCE?dl=0&subfolder_nav_tracking=1

+ in allegato foto dell’Orchestra Popolare “La Notte Della Taranta”

 

Per accredito stampa inviare richiesta specificando la tappa interessata a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Hashtag ufficiali: #taranta24 #WeAreinPuglia

FESTIVAL ITINERANTE “LA NOTTE DELLA TARANTA” 2021 - 12 AGOSTO CARPIGNANO

Piazza Duca D’Aosta

19:00 Laboratorio di Pizzica

21:00 LUCILLA GALEAZZI TRIO

22:00 ALLA BUA in Tu's i zoì

 

Il Festival itinerante “La Notte della Taranta”, giunto quest’anno alla sua 24ma edizione continua il suo viaggio sonoro con un ricco calendario di 22 appuntamenti fino al Concertone del 28 agosto a Melpignano (Le), l’attesissima lunga notte di musica tra memoria e visione, con gli annunciati maestri concertatori Enrico Melozzi e Madame, che sarà trasmesso per la prima volta da RAI 1, il 4 settembre alle 22:30.

 

Il 12 agosto il festival itinerante fa tappa Carpignano in Piazza Duca D’Aosta aprendo le danze 19:00 con il Laboratorio di Pizzica, per chi vorrà conoscere i segreti di questa danza libera e non codificata, scandita dal ritmo frenetico del tamburello.

Alle 21:00 al via alla musica con Lucilla Galeazzi, che ritorna sul palco con una formazione tutta al femminile. Ad accompagnarla nel suo nuovo spettacolo due musiciste romane: Stefania Placidi, cantante e chitarrista, e Desirée Infascelli, fisarmonicista, pianista e mandolinista. Lo spettacolo Lucilla Galeazzi Trio alterna intimi momenti solistici a episodi corali di interazione tra le tre artiste, valorizzando un consolidato repertorio di canti popolari del centro-sud Italia, ma anche mettendo in evidenza il valore artistico di brani d'autore, firmati dalla stessa Lucilla Galeazzi. Il programma attinge prevalentemente al repertorio di tradizione umbro e laziale, alternando canti di protesta a serenate, canti di lavoro e rituali, brani narrativi a canzoni popolari d’autore, senza tralasciare le danze tradizionali - saltarello, tarantella, tammurriata: un mosaico di musica di tradizione che prevede anche momenti di improvvisazione.

A seguire, alle 22.00, sul palco arrivano gli Alla Bua in Tu's i zoì. Il gruppo nasce nel 1990 dalle esperienze più tradizionali della cultura musicale salentina. Il significato etimologico di Alla Bua sembrerebbe provenire dalla lingua grica e significherebbe altra via, altra cura, altra malattia, medicina alternativa. Gli Alla Bua presenteranno lo spettacolo “Tu si Zoì” (questa vita) che è anche il titolo del loro ultimo singolo inedito, e vuole portare a meditare sul senso del nostro essere e della nostra vita. Sono sei i componenti del gruppo, Fiore Maggiulli (tamburello), Francesco Coluccia (fisarmonica), Emanuele Massafra (violino), Dario Marti (chitarra), Gigi Toma (voce) e Irene Toma (oboe).

 

ACCESSO AL FESTIVAL

Saranno predisposte tutte le misure indispensabili per garantire la sicurezza del pubblico, degli artisti, degli operatori. L’accesso del pubblico alle serate del Festival itinerante avverrà nel rispetto assoluto delle norme antiCovid. Potranno accedere solo coloro che saranno muniti di Green PASS o di certificazione di tampone negativo, effettuato massimo nelle 48 ore precedenti. In tutte le piazze saranno allestiti i posti a sedere, distanziati di almeno un metro, a quali si potrà accedere sino al loro esaurimento. La Certificazione verde Covid-19 non è richiesta ai bambini esclusi per età dalla campagna vaccinale e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica. La Fondazione ha dato incarico alla società Human Goals di espletare questo servizio e quindi, ad ogni punto di accesso agli eventi del festival si troveranno degli addetti di HG che provvederanno alla misurazione della temperatura alla verifica del green pass.  Nei pressi del varco di accesso verrà allestita una postazione per la somministrazione dei tamponi rapidi finalizzati solo a persone che non sono munite di green pass e vogliono entrare nell’area. Il servizio è a pagamento ed ha il costo di 20 euro. Apposita segnaletica individuerà la postazione tamponi e i punti di controllo Green Pass.

 

 LE PROSSIME TAPPE DEL FESTIVAL

Il 13 agosto, LECCE, Parrocchia San Giovanni Battista – via Novara. Alle 19:00 si comincia con il Laboratorio Pizzica e Tamburello e alle 21:00 la grande musica di ENZO PETRACHI. Si prosegue alle 22:00 con l’ORCHESTRA POPOLARE “LA NOTTE DELLA TARANTA”.

Il 14 agosto, NOCIGLIA, Piazza Episcopo. Mostra LU TAMBURRIEDDHU MIU J’È DE NOCIGLIA. Jata ci lu tuzza e ci lu pija: i tamburelli di Mesciu Nino. Alle 21:00 al via alla musica di ROCCO NIGRO in Guerra, fichi e balli, mentre alle 22:00 è la volta di KAMAFEI in Un Viaggio tra Tradizione e Innovazione.

Il 16 agosto, RACALE, Piazza San Sebastiano. La serata si apre alle 21:00 con Le Parole del Festival: DARIO VERGASSOLA e DAVID RIONDINO in Omero in Italia. Miti ed eroi dei tempi che la Grecia era in Puglia, e viceversa. Si prosegue alle 22:00 con MARIA MAZZOTTA in Amoreamaro ospite Francesco Di Bella

Il 17 agosto, UGENTO, Piazza San Vincenzo. Alle 19:00 Laboratorio Pizzica e alle 21:00 Pizzica pizzica- Spettacolo di danza a cura del CORPO DI BALLO DELLA TARANTA. Si continua in musica alle 22:00 con CANZONIERE GRECANICO SALENTINO.

Il 18 agosto, CUTROFIANO, Piazza Municipio. Apre la serata alle 21:00 il CORO POPOLARE DI TERRA D’OTRANTO e si continua alle 22:00 con ENZA PAGLIARA, DARIO MUCI, ROBERTO e EMANUELE LICCI, con Fabrizio Saccomanno, Marco Bardoscia e Marco Tuma,  in Suddissimo.

Il 19 agosto, GALATONE, Piazza Santissimo Crocefisso. Alle 19:00 Laboratorio di Pizzica, alle 21:00 si prosegue con SORELLE GABALLO e la musica continua alle 22:00 con REDI HASA in Bach is Back.

Il 20 agosto, ZOLLINO, Villa Comunale. Si parte alle 20:30 con Il Cibo della Taranta “CONSIDERATE LA VOSTRA SEMENZA”: grani antichi, farine e pani di tradizione. Intervengono: Gino L. Di Mitri (CNR), Nunzia Melcarne (imprenditrice agricola, esperta di panificazione), Francesco Giannachi (docente di Civiltà Bizantina Unisalento). Alle 21:00 musica con MASCARIMIRÌ in Nou?

Il 21 agosto, CASTRIGNANO DE’ GRECI, Palazzo De Gualtieris. Alle 21:00 si apre con AMBROGIO SPARAGNA e DAVIDE RONDONI La Bandadante Commedia dei Vivi, dei Morti e dei Tipi danteschi con i solisti dell'ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA. Alle 22:00 MONI OVADIA in Senza Confini – Ebrei E Zingari con la Moni Ovadia Stage Orchestra.

Il 22 agosto, GALATINA, Piazzetta Galluccio. Alle 19:00 Laboratorio di Pizzica e alle 21:00 musica con FARAUALLA in Ogni Male Fora. Si continua alle 22:00 con ANTONIO AMATO ENSEMBLE.

Il 23 agosto, MARTIGNANO, Piazza della Repubblica. Si parte alle 19:00 con Laboratorio Pizzica e poi musica alle 21:00 con RICCARDO TESI & BANDITALIANA, mentre alle 22:00 sul palco CLAUDIO PRIMA & SEME.

Il 24 agosto, SOLETO, Piazza Osanna. Si comincia alle 21:00 con Le Parole del Festival: FRANCO ARMINIO in I PAESI DEL SUD. Alle 22:00 si prosegue in musica con l’ORCHESTRA POPOLARE “LA NOTTE DELLA TARANTA”.

Il 25 agosto, STERNATIA, Piazza Castello. Al via alle 21:00 con Le Parole del Festival: ALDO CAZZULLO in A RIVEDER LE STELLE. Alle 22:00 grande serata in musica con EUGENIO BENNATO in W chi non conta niente.

Ultima tappa del festival il 26 agosto, MARTANO, Piazza Assunta. Alle 20:00 si apre la serata con FARE CULTURA. Intervengono: MASSIMO BRAY, Assessore alla cultura, tutela e sviluppo delle imprese culturali, Turismo, Sviluppo impresa turistica della Regione Puglia, ANGELO MELLONE, Vice direttore Rai 1. Alle 21:00 musica con ANTONIO CASTRIGNANÒ in Alberi di canto e dintorni: omaggio ai Cantori.

Il 28 agosto, MELPIGNANO, Piazzale Ex Convento degli Agostiniani alle 22.00 CONCERTONE LA NOTTE DELLA TARANTA in onda su RAI 1 il 4 settembre ore 23:00.

 

Il Festival è un progetto della Fondazione La Notte della Taranta, Regione Puglia, Comuni della Grecìa salentina e Istituto Diego Carpitella, in collaborazione con Puglia Promozione, Apulia Film Commission, Teatro Pubblico Pugliese, Acquedotto Pugliese.
Direzione artistica Festival: Luigi Chiriatti
Coreografo della 24’edizione del Concertone La Notte della Taranta del 28 agosto 2021: Thomas Signorelli
MAIN SPONSOR: D.M.J Gruppo De Mariani
 
Hashtag ufficiali: #taranta24 #WeAreinPuglia

FESTIVAL ITINERANTE “LA NOTTE DELLA TARANTA” 2021 - 11 AGOSTO CALIMERA

Piazza del Sole

21:00 ELENA LEDDA in Làntias

22:00 TONY ESPOSITO in Viaggio Mediterraneo

 

Il Festival itinerante “La Notte della Taranta”, giunto quest’anno alla sua 24ma edizione continua il suo viaggio  con un ricco calendario di 22 appuntamenti fino al Concertone del 28 agosto a Melpignano (Le), l’attesissima lunga notte di musica tra memoria e visione, con gli annunciati maestri concertatori Enrico Melozzi e Madame, che sarà trasmesso per la prima volta da RAI 1, il 4 settembre alle 22:30.

 

Per la tappa dell’11 agosto il festival itinerante torna nella Grecìa Salentina, a CALIMERA in Piazza del Sole. La serata parte alle 21:00 Elena Ledda in Làntias, uno spettacolo tra poesia e musica, portato in scena da Elena Ledda, cantautrice sarda, nel quale note e versi si avvicendano e si intrecciano per raccontare il mondo attuale. Un racconto con particolare attenzione verso il femminile, che emerge potentemente dall’intensità di una lingua fortemente espressiva e senza tempo, e dalla preziosità di una musica che viaggia abbracciando suoni e voci delle genti del Mediterraneo e oltre. Sulle musiche originali scritte dalla Ledda con Mauro Palmas, Silvano Lobina e Marcello Peghin e sui testi di Maria Gabriela Ledda sul palco si esibiranno (oltre alla Ledda) Simonetta Soro (voce), Mauro Palmas (liuto e mandola), Silvano Lobina (basso), Marcello Peghin (chitarre) e Andrea Ruggeri (batteria e percussioni).

Alle 22.00 si prosegue con l’inconfondibile voce di Tony Esposito che presenta il suo progetto musicale Viaggio Mediterraneo, dove il ritmo è un binario su cui viaggiano le culture. Tutti i ritmi sono come fratelli e si incontrano, mescolano, creando nuovi mondi. Tony Esposito sarà sul palco con il maestro Lino Pariota insieme ai musicisti salentini Nico Berardi, Federico Laganà, Ninfa Giannuzzi, Silvia Boccadamo e con la ballerina Sara Colonna presenta il suo viaggio di fusione tra i suoni del Mediterraneo e la Taranta, che conduce alla sua nuova Hit “ Karmataranta”.

ACCESSO AL FESTIVAL

Saranno predisposte tutte le misure indispensabili per garantire la sicurezza del pubblico, degli artisti, degli operatori. L’accesso del pubblico alle serate del Festival itinerante avverrà nel rispetto assoluto delle norme antiCovid. Potranno accedere solo coloro che saranno muniti di Green PASS o di certificazione di tampone negativo, effettuato massimo nelle 48 ore precedenti. In tutte le piazze saranno allestiti i posti a sedere, distanziati di almeno un metro, a quali si potrà accedere sino al loro esaurimento. La Certificazione verde Covid-19 non è richiesta ai bambini esclusi per età dalla campagna vaccinale e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica. La Fondazione ha dato incarico alla società Human Goals di espletare questo servizio e quindi, ad ogni punto di accesso agli eventi del festival si troveranno degli addetti di HG che provvederanno alla misurazione della temperatura alla verifica del green pass.  Nei pressi del varco di accesso verrà allestita una postazione per la somministrazione dei tamponi rapidi finalizzati solo a persone che non sono munite di green pass e vogliono entrare nell’area. Il servizio è a pagamento ed ha il costo di 20 euro. Apposita segnaletica individuerà la postazione tamponi e i punti di controllo Green Pass.

 LE PROSSIME TAPPE DEL FESTIVAL

Il 12 agosto, CARPIGNANO, Piazza Duca D’Aosta. Alle 19:00 apre la serata il Laboratorio di Pizzica e alle 21:00 musica con LUCILLA GALEAZZI TRIO. A seguire, alle 22:00 sul palco ALLA BUA in Tu's i zoì.

Il 13 agosto, LECCE, Parrocchia San Giovanni Battista – via Novara. Alle 19:00 si comincia con il Laboratorio Pizzica e Tamburello e alle 21:00 la grande musica di ENZO PETRACHI. Si prosegue alle 22:00 con l’ORCHESTRA POPOLARE “LA NOTTE DELLA TARANTA”.

Il 14 agosto, NOCIGLIA, Piazza Episcopo. Mostra LU TAMBURRIEDDHU MIU J’È DE NOCIGLIA. Jata ci lu tuzza e ci lu pija: i tamburelli di Mesciu Nino. Alle 21:00 al via alla musica di ROCCO NIGRO in Guerra, fichi e balli, mentre alle 22:00 è la volta di KAMAFEI in Un Viaggio tra Tradizione e Innovazione.

Il 16 agosto, RACALE, Piazza San Sebastiano. La serata si apre alle 21:00 con Le Parole del Festival: DARIO VERGASSOLA e DAVID RIONDINO in Omero in Italia. Miti ed eroi dei tempi che la Grecia era in Puglia, e viceversa. Si prosegue alle 22:00 con MARIA MAZZOTTA in Amoreamaro ospite Francesco Di Bella

Il 17 agosto, UGENTO, Piazza San Vincenzo. Alle 19:00 Laboratorio Pizzica e alle 21:00 Pizzica pizzica- Spettacolo di danza a cura del CORPO DI BALLO DELLA TARANTA. Si continua in musica alle 22:00 con CANZONIERE GRECANICO SALENTINO.

Il 18 agosto, CUTROFIANO, Piazza Municipio. Apre la serata alle 21:00 il CORO POPOLARE DI TERRA D’OTRANTO e si continua alle 22:00 con ENZA PAGLIARA, DARIO MUCI, ROBERTO e EMANUELE LICCI, con Fabrizio Saccomanno, Marco Bardoscia e Marco Tuma,  in Suddissimo.

Il 19 agosto, GALATONE, Piazza Santissimo Crocefisso. Alle 19:00 Laboratorio di Pizzica, alle 21:00 si prosegue con SORELLE GABALLO e la musica continua alle 22:00 con REDI HASA in Bach is Back.

Il 20 agosto, ZOLLINO, Villa Comunale. Si parte alle 20:30 con Il Cibo della Taranta “CONSIDERATE LA VOSTRA SEMENZA”: grani antichi, farine e pani di tradizione. Intervengono: Gino L. Di Mitri (CNR), Nunzia Melcarne (imprenditrice agricola, esperta di panificazione), Francesco Giannachi (docente di Civiltà Bizantina Unisalento). Alle 21:00 musica con MASCARIMIRÌ in Nou?

Il 21 agosto, CASTRIGNANO DE’ GRECI, Palazzo De Gualtieris. Alle 21:00 si apre con AMBROGIO SPARAGNA e DAVIDE RONDONI La Bandadante Commedia dei Vivi, dei Morti e dei Tipi danteschi con i solisti dell'ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA. Alle 22:00 MONI OVADIA in Senza Confini – Ebrei E Zingari con la Moni Ovadia Stage Orchestra.

Il 22 agosto, GALATINA, Piazzetta Galluccio. Alle 19:00 Laboratorio di Pizzica e alle 21:00 musica con FARAUALLA in Ogni Male Fora. Si continua alle 22:00 con ANTONIO AMATO ENSEMBLE.

Il 23 agosto, MARTIGNANO, Piazza della Repubblica. Si parte alle 19:00 con Laboratorio Pizzica e poi musica alle 21:00 con RICCARDO TESI & BANDITALIANA, mentre alle 22:00 sul palco CLAUDIO PRIMA & SEME.

Il 24 agosto, SOLETO, Piazza Osanna. Si comincia alle 21:00 con Le Parole del Festival: FRANCO ARMINIO in I PAESI DEL SUD. Alle 22:00 si prosegue in musica con l’ORCHESTRA POPOLARE “LA NOTTE DELLA TARANTA”.

Il 25 agosto, STERNATIA, Piazza Castello. Al via alle 21:00 con Le Parole del Festival: ALDO CAZZULLO in A RIVEDER LE STELLE. Alle 22:00 grande serata in musica con EUGENIO BENNATO in W chi non conta niente.

Ultima tappa del festival il 26 agosto, MARTANO, Piazza Assunta. Alle 20:00 si apre la serata con FARE CULTURA. Intervengono: MASSIMO BRAY, Assessore alla cultura, tutela e sviluppo delle imprese culturali, Turismo, Sviluppo impresa turistica della Regione Puglia, ANGELO MELLONE, Vice direttore Rai 1. Alle 21:00 musica con ANTONIO CASTRIGNANÒ in Alberi di canto e dintorni: omaggio ai Cantori.

Il 28 agosto, MELPIGNANO, Piazzale Ex Convento degli Agostiniani alle 22.00 CONCERTONE LA NOTTE DELLA TARANTA in onda su RAI 1 il 4 settembre ore 23:00.

 

Il Festival è un progetto della Fondazione La Notte della Taranta, Regione Puglia, Comuni della Grecìa salentina e Istituto Diego Carpitella, in collaborazione con Puglia Promozione, Apulia Film Commission, Teatro Pubblico Pugliese, Acquedotto Pugliese.
Direzione artistica Festival: Luigi Chiriatti
Coreografo della 24’edizione del Concertone La Notte della Taranta del 28 agosto 2021: Thomas Signorelli
MAIN SPONSOR: D.M.J Gruppo De Mariani

 

Hashtag ufficiali: #taranta24 #WeAreinPuglia

FESTIVAL ITINERANTE “LA NOTTE DELLA TARANTA” 2021 - 10 AGOSTO TARANTO

Area mercatale di Talsano

19:00 Laboratorio di Pizzica

21:00 I MANDATARI

22:00 ORCHESTRA POPOLARE “LA NOTTE DELLA TARANTA”

Il festival itinerante “La Notte della Taranta” sbarca a Taranto. Continua il  viaggio musicale che racconta la storia di una terra, il Salento ricco di tradizioni. Il 10 agosto, nella notte di San Lorenzo,l'itinerante lascia il cuore della Grecìa Salentina e fa tappa nella città dei due mari, nell’ area mercatale di Talsano.

 

Torniamo a Taranto con lo stesso entusiasmo del 2012” – afferma il presidente della Fondazione Notte della Taranta Massimo Manera. “Abbiamo scelto di fare lo spettacolo nella borgata di Talsano per annullare, attraverso la musica, le differenze tra centro e periferie e riscoprire l’identità storica e culturale dei quartieri per valorizzare il ricco patrimonio umano e artistico. L’arte del nostro tempo è anche interazione con pubblici attivi, partecipi ai processi culturali.  Anche a Lecce lasciamo piazza Sant’Oronzo per raggiungere il popoloso quartiere della Chiesa di San Giovanni Battista dove il fermento culturale ha permesso di superare il degradoIl dialogo con Taranto, dopo l’esperienza della candidatura congiunta a Capitale della Cultura, continua nel segno della collaborazione e ringrazio tutta l’amministrazione comunale guidata da Rinaldo Melucci che ha accolto la nostra proposta di trasferire il concerto dell’Orchestra nel popoloso quartiere di Talsano”.

Grande entusiasmo anche dalla città che ospita la tappa del festival itinerante «Basterebbe l’assonanza tra le due parole per definire quanto sia profondo il legame tra Taranto e la cultura della Taranta - dichiara il sindaco del capoluogo ionico Rinaldo Melucci -, ma in questa direzione noi siamo andati oltre, saldando un’intesa con la Grecía Salentina, con i comuni che hanno dato dignità culturale a questa tradizione popolare. Abbiamo iniziato con la candidatura congiunta al titolo di “Capitale Italiana della Cultura 2022”, arrivando in finale, continuiamo con questo appuntamento musicale che abbiamo voluto celebrare a Talsano, in periferia, proprio per ribadire che ogni angolo della nostra città è centrale, nell’organico disegno di rinascita che abbiamo tracciato per Taranto».

 

Il PROGRAMMA DELLA SERATA

 

La serata si apre alle 19:00 con il Laboratorio di Pizzica, per chi vorrà conoscere i segreti di questa danza libera e non codificata, scandita dal ritmo frenetico del tamburello.
 

Alle 21:00 al via l’esibizione de I MANDATARI, ambasciatori della musica tradizionale tarantina. Nati da un’idea di Salvatore Cavallo Galeanda, affondano le radici della loro musica in una attenta ricerca delle tradizioni, degli usi e dei costumi del loro territorio. La musica diventa volano di un intento ben preciso: recuperare e rendere fruibile il patrimonio culturale, musicale e magico-religioso del tarantino. Dall’intreccio dei racconti degli anziani e del lavoro dell’etnografo Alfredo Majorino, i Mandatari costruiscono la cesta nella quale riversare il passato e portarlo nel presente. Una  band che porta nel suo repertorio l’aspetto rituale con il tarantismo; ludico con la pizzica-pizzica, la tarantella, la quadriglia, i canti di lavoro, gli stornelli, le serenate e i canti polivocali; religioso-devozionale con i canti di passione, gli antichi canti quaresimali e pasquali tipici della provincia di Taranto e della cultura arbëreshë dell’antica Albania Tarantina, i canti religiosi e di pellegrinaggio, le litanie, i canti propiziatori, le biografie e i racconti religiosi cantati e le preghiere e interculturale, con un repertorio arbëreshë (comunità albanofona ancora fortemente presente nel comune di San Marzano di San Giuseppe e in alcuni comuni della Calabria e della Basilicata).

A seguire, alle 22.00, l’atteso Concerto dell’Orchestra Popolare “La Notte Della Taranta”. Cresciuta negli anni, l’Orchestra è oggi composta da musicisti di pizzica e musica popolare di tutto il Salento. Ogni anno, si modula, si trasforma e si plasma nel Concertone finale del Festival a Melpignano, diretto da un diverso maestro concertatore, con cui rivisita il repertorio tradizionale collaborando con noti artisti italiani e internazionali. Esibendosi anche all’estero durante il resto dell’anno, rappresenta il formidabile strumento di promozione culturale di un affascinante mondo nel mondo.

Cantanti Orchestra Popolare “La Notte Della Taranta: Enza Pagliara, Stefania Morciano, Alessandra Caiulo, Consuelo Alfieri. Antonio Amato, Giancarlo Paglialunga, Salvatore Cavallo Galeanda.

Musicisti Orchestra Popolare “La Notte Della Taranta: Batteria: Antonio Marra, Percussioni: Alessandro Monteduro, Tamburelli: Roberto Chiga, Alessandro Chiga, Carlo Canaglia De Pascali. Fiati: Nico Berardi, Fisarmonica: Roberto Gemma, Organetto: Leonardo Cordella, Violino: Giuseppe Astore, Mandola: Gianluca Longo, Mandolino: Peppo Grassi, Chitarra battente: Attilio Turrisi, Basso: Valerio Combass Bruno.

Corpo di Ballo della Taranta è composto da Serena Pellegrino, Mihaela Coluccia, Lucia Scarabino, Cristina Frassanito, Stefano Campagna, Andrea Caracuta, Fabrizio Nigro, Marco Martano, Mattia Politi.

 

ACCESSO AL FESTIVAL
 
Sarà possibile prenotare il proprio posto gratuito chiamando il numero del botteghino del Teatro Comunale Fusco 099 9949349 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.
Saranno predisposte tutte le misure indispensabili per garantire la sicurezza del pubblico, degli artisti, degli operatori. L’accesso del pubblico alle serate del Festival itinerante avverrà nel rispetto assoluto delle norme antiCovid. Potranno accedere solo coloro che saranno muniti di Green PASS o di certificazione di tampone negativo, effettuato massimo nelle 48 ore precedenti. In tutte le piazze saranno allestiti i posti a sedere, distanziati di almeno un metro, a quali si potrà accedere sino al loro esaurimento. La Certificazione verde Covid-19 non è richiesta ai bambini esclusi per età dalla campagna vaccinale e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica. La Fondazione ha dato incarico alla società Human Goals di espletare questo servizio e quindi, ad ogni punto di accesso agli eventi del festival si troveranno degli addetti di HG che provvederanno alla misurazione della temperatura alla verifica del green pass.  Nei pressi del varco di accesso verrà allestita una postazione per la somministrazione dei tamponi rapidi finalizzati solo a persone che non sono munite di green pass e vogliono entrare nell’area. Il servizio è a pagamento ed ha il costo di 20 euro. Apposita segnaletica individuerà la postazione tamponi e i punti di controllo Green Pass.

LE PROSSIME TAPPE DEL FESTIVAL

L’11 agostoCALIMERA, Piazza del Sole. Alle 21:00 apre la serata ELENA LEDDA in Làntias e a seguire, alle 22:00 sul palco TONY ESPOSITO in Viaggio Mediterraneo.

Il 12 agosto, CARPIGNANO, Piazza Duca D’Aosta. Alle 19:00 apre la serata il Laboratorio di Pizzica e alle 21:00 musica con LUCILLA GALEAZZI TRIO. A seguire, alle 22:00 sul palco ALLA BUA in Tu's i zoì.

Il 13 agosto, LECCE, Parrocchia San Giovanni Battista – via Novara. Alle 19:00 si comincia con il Laboratorio Pizzica e Tamburello e alle 21:00 la grande musica di ENZO PETRACHI. Si prosegue alle 22:00 con l’ORCHESTRA POPOLARE “LA NOTTE DELLA TARANTA”.

Il 14 agosto, NOCIGLIA, Piazza Episcopo. Mostra LU TAMBURRIEDDHU MIU J’È DE NOCIGLIA. Jata ci lu tuzza e ci lu pija: i tamburelli di Mesciu Nino. Alle 21:00 al via alla musica di ROCCO NIGRO in Guerra, fichi e balli, mentre alle 22:00 è la volta di KAMAFEI in Un Viaggio tra Tradizione e Innovazione.

Il 16 agosto, RACALE, Piazza San Sebastiano. La serata si apre alle 21:00 con Le Parole del Festival: DARIO VERGASSOLA e DAVID RIONDINO in Omero in Italia. Miti ed eroi dei tempi che la Grecia era in Puglia, e viceversa. Si prosegue alle 22:00 con MARIA MAZZOTTA in Amoreamaro ospite Francesco Di Bella

Il 17 agosto, UGENTO, Piazza San Vincenzo. Alle 19:00 Laboratorio Pizzica e alle 21:00 Pizzica pizzica- Spettacolo di danza a cura del CORPO DI BALLO DELLA TARANTA. Si continua in musica alle 22:00 con CANZONIERE GRECANICO SALENTINO.

Il 18 agosto, CUTROFIANO, Piazza Municipio. Apre la serata alle 21:00 il CORO POPOLARE DI TERRA D’OTRANTO e si continua alle 22:00 con ENZA PAGLIARA, DARIO MUCI, ROBERTO e EMANUELE LICCI, con Fabrizio Saccomanno, Marco Bardoscia e Marco Tuma,  in Suddissimo.

Il 19 agosto, GALATONE, Piazza Santissimo Crocefisso. Alle 19:00 Laboratorio di Pizzica, alle 21:00 si prosegue con SORELLE GABALLO e la musica continua alle 22:00 con REDI HASA in Bach is Back.

Il 20 agosto, ZOLLINO, Villa Comunale. Si parte alle 20:30 con Il Cibo della Taranta “CONSIDERATE LA VOSTRA SEMENZA”: grani antichi, farine e pani di tradizione. Intervengono: Gino L. Di Mitri (CNR), Nunzia Melcarne (imprenditrice agricola, esperta di panificazione), Francesco Giannachi (docente di Civiltà Bizantina Unisalento). Alle 21:00 musica con MASCARIMIRÌ in Nou?

Il 21 agosto, CASTRIGNANO DE’ GRECI, Palazzo De Gualtieris. Alle 21:00 si apre con AMBROGIO SPARAGNA e DAVIDE RONDONI La Bandadante Commedia dei Vivi, dei Morti e dei Tipi danteschi con i solisti dell'ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA. Alle 22:00 MONI OVADIA in Senza Confini – Ebrei E Zingari con la Moni Ovadia Stage Orchestra.

Il 22 agosto, GALATINA, Piazzetta Galluccio. Alle 19:00 Laboratorio di Pizzica e alle 21:00 musica con FARAUALLA in Ogni Male Fora. Si continua alle 22:00 con ANTONIO AMATO ENSEMBLE.

Il 23 agosto, MARTIGNANO, Piazza della Repubblica. Si parte alle 19:00 con Laboratorio Pizzica e poi musica alle 21:00 con RICCARDO TESI & BANDITALIANA, mentre alle 22:00 sul palco CLAUDIO PRIMA & SEME.

Il 24 agosto, SOLETO, Piazza Osanna. Si comincia alle 21:00 con Le Parole del Festival: FRANCO ARMINIO in I PAESI DEL SUD. Alle 22:00 si prosegue in musica con l’ORCHESTRA POPOLARE “LA NOTTE DELLA TARANTA”.

Il 25 agosto, STERNATIA, Piazza Castello. Al via alle 21:00 con Le Parole del Festival: ALDO CAZZULLO in A RIVEDER LE STELLE. Alle 22:00 grande serata in musica con EUGENIO BENNATO in W chi non conta niente.

Ultima tappa del festival il 26 agosto, MARTANO, Piazza Assunta. Alle 20:00 si apre la serata con FARE CULTURA. Intervengono: MASSIMO BRAY, Assessore alla cultura, tutela e sviluppo delle imprese culturali, Turismo, Sviluppo impresa turistica della Regione Puglia, ANGELO MELLONE, Vice direttore Rai 1. Alle 21:00 musica con ANTONIO CASTRIGNANÒ in Alberi di canto e dintorni: omaggio ai Cantori.

Il 28 agosto, MELPIGNANO, Piazzale Ex Convento degli Agostiniani alle 22.00 CONCERTONE LA NOTTE DELLA TARANTA in onda su RAI 1 il 4 settembre ore 23:00.

 

Il Festival è un progetto della Fondazione La Notte della Taranta, Regione Puglia, Comuni della Grecìa salentina e Istituto Diego Carpitella, in collaborazione con Puglia Promozione, Apulia Film Commission, Teatro Pubblico Pugliese, Acquedotto Pugliese.
Direzione artistica Festival: Luigi Chiriatti
Coreografo della 24’edizione del Concertone La Notte della Taranta del 28 agosto 2021: Thomas Signorelli
MAIN SPONSOR: D.M.J Gruppo De Mariani

 

 

Hashtag ufficiali: #taranta24 #WeAreinPuglia

FESTIVAL ITINERANTE “LA NOTTE DELLA TARANTA” 2021 - 9 AGOSTO CURSI

Piazza Pio XII

21:00 RAFFAELLO SIMEONI in Novomonno

22:00 STELLA GRANDE

 

Il Festival itinerante “La Notte della Taranta”, giunto quest’anno alla sua 24ma edizione continua il suo viaggio sonoro con un ricco calendario di 22 appuntamenti fino al Concertone del 28 agosto a Melpignano (Le), l’attesissima lunga notte di musica tra memoria e visione, con gli annunciati maestri concertatori Enrico Melozzi e Madame, che sarà trasmesso per la prima volta da RAI 1, il 4 settembre alle 22:30.

 

Per la tappa del 9 agosto il festival itinerante torna nella Grecìa Salentina, nella splendida Cursi in Piazza Pio XII. La serata parte alle 21:00 con la musica di Raffaello Simeoni che ci accompagna in un viaggio nella cultura popolare di ogni terra, partendo dalla musica antica, attraversando quella popolare per arrivare alla moderna. Con il suo nuovo spettacolo Novomonno, tra canzoni e ballate porterà il pubblico in una antica e attuale trance. Simeoni voce, mandolguitar, organetto, flauti e cornamuse, si esibirà sul palco accompagnato da Marco Iamele (zampogne melodiche, flauti e ciaramelli), Marcello De Carolis (chitarre battenti) e Carlo Ferretti (percussioni e vibrafono).

 

A seguire sul palco alle 22:00 l’esibizione di Stella Grande, che canta la tradizione popolare avvolgendola di una poesia attuale e passionale seguendo un registro teatrale connotato da una intensità emotiva che contraddistingue ogni sua performance. Canta per preservare la memoria individuale e collettiva, senza ammantarla di nostalgia, ma calandola in un presente che si evolve. Stella Grande è stata voce dell’orchestra popolare de La Notte della Taranta sotto le direzioni artistiche di Ambrogio Sparagna e Mauro Pagani. Uno spettacolo travolgente dove i canti popolari vestono un sound nuovo con una “Pizzica RRaggiata” in grado di coinvolgere il pubblico.

 

ACCESSO AL FESTIVAL

Saranno predisposte tutte le misure indispensabili per garantire la sicurezza del pubblico, degli artisti, degli operatori. L’accesso del pubblico alle serate del Festival itinerante avverrà nel rispetto assoluto delle norme antiCovid. Potranno accedere solo coloro che saranno muniti di Green PASS o di certificazione di tampone negativo, effettuato massimo nelle 48 ore precedenti. In tutte le piazze saranno allestiti i posti a sedere, distanziati di almeno un metro, a quali si potrà accedere sino al loro esaurimento. La Certificazione verde Covid-19 non è richiesta ai bambini esclusi per età dalla campagna vaccinale e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica. La Fondazione ha dato incarico alla società Human Goals di espletare questo servizio e quindi, ad ogni punto di accesso agli eventi del festival si troveranno degli addetti di HG che provvederanno alla misurazione della temperatura alla verifica del green pass.  Nei pressi del varco di accesso verrà allestita una postazione per la somministrazione dei tamponi rapidi finalizzati solo a persone che non sono munite di green pass e vogliono entrare nell’area. Il servizio è a pagamento ed ha il costo di 20 euro. Apposita segnaletica individuerà la postazione tamponi e i punti di controllo Green Pass.

 

LE PROSSIME TAPPE DEL FESTIVAL

Il 10 agostoTARANTO, Area mercatale di Talsano. Si parte alle 19:00 con il Laboratorio di Pizzica, alle 21:00 è la volta de I MANDATARI e si prosegue alle 22:00 con la musica dell’ORCHESTRA POPOLARE “LA NOTTE DELLA TARANTA”.

L’11 agostoCALIMERA, Piazza del Sole. Alle 21:00 apre la serata ELENA LEDDA in Làntias e a seguire, alle 22:00 sul palco TONY ESPOSITO in Viaggio Mediterraneo.

Il 12 agosto, CARPIGNANO, Piazza Duca D’Aosta. Alle 19:00 apre la serata il Laboratorio di Pizzica e alle 21:00 musica con LUCILLA GALEAZZI TRIO. A seguire, alle 22:00 sul palco ALLA BUA in Tu's i zoì.

Il 13 agosto, LECCE, Parrocchia San Giovanni Battista – via Novara. Alle 19:00 si comincia con il Laboratorio Pizzica e Tamburello e alle 21:00 la grande musica di ENZO PETRACHI. Si prosegue alle 22:00 con l’ORCHESTRA POPOLARE “LA NOTTE DELLA TARANTA”.

Il 14 agosto, NOCIGLIA, Piazza Episcopo. Mostra LU TAMBURRIEDDHU MIU J’È DE NOCIGLIA. Jata ci lu tuzza e ci lu pija: i tamburelli di Mesciu Nino. Alle 21:00 al via alla musica di ROCCO NIGRO in Guerra, fichi e balli, mentre alle 22:00 è la volta di KAMAFEI in Un Viaggio tra Tradizione e Innovazione.

Il 16 agosto, RACALE, Piazza San Sebastiano. La serata si apre alle 21:00 con Le Parole del Festival: DARIO VERGASSOLA e DAVID RIONDINO in Omero in Italia. Miti ed eroi dei tempi che la Grecia era in Puglia, e viceversa. Si prosegue alle 22:00 con MARIA MAZZOTTA in Amoreamaro ospite Francesco Di Bella

Il 17 agosto, UGENTO, Piazza San Vincenzo. Alle 19:00 Laboratorio Pizzica e alle 21:00 Pizzica pizzica- Spettacolo di danza a cura del CORPO DI BALLO DELLA TARANTA. Si continua in musica alle 22:00 con CANZONIERE GRECANICO SALENTINO.

Il 18 agosto, CUTROFIANO, Piazza Municipio. Apre la serata alle 21:00 il CORO POPOLARE DI TERRA D’OTRANTO e si continua alle 22:00 con ENZA PAGLIARA, DARIO MUCI, ROBERTO e EMANUELE LICCI, con Fabrizio Saccomanno, Marco Bardoscia e Marco Tuma,  in Suddissimo.

Il 19 agosto, GALATONE, Piazza Santissimo Crocefisso. Alle 19:00 Laboratorio di Pizzica, alle 21:00 si prosegue con SORELLE GABALLO e la musica continua alle 22:00 con REDI HASA in Bach is Back.

Il 20 agosto, ZOLLINO, Villa Comunale. Si parte alle 20:30 con Il Cibo della Taranta “CONSIDERATE LA VOSTRA SEMENZA”: grani antichi, farine e pani di tradizione. Intervengono: Gino L. Di Mitri (CNR), Nunzia Melcarne (imprenditrice agricola, esperta di panificazione), Francesco Giannachi (docente di Civiltà Bizantina Unisalento). Alle 21:00 musica con MASCARIMIRÌ in Nou?

Il 21 agosto, CASTRIGNANO DE’ GRECI, Palazzo De Gualtieris. Alle 21:00 si apre con AMBROGIO SPARAGNA e DAVIDE RONDONI La Bandadante Commedia dei Vivi, dei Morti e dei Tipi danteschi con i solisti dell'ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA. Alle 22:00 MONI OVADIA in Senza Confini – Ebrei E Zingari con la Moni Ovadia Stage Orchestra.

Il 22 agosto, GALATINA, Piazzetta Galluccio. Alle 19:00 Laboratorio di Pizzica e alle 21:00 musica con FARAUALLA in Ogni Male Fora. Si continua alle 22:00 con ANTONIO AMATO ENSEMBLE.

Il 23 agosto, MARTIGNANO, Piazza della Repubblica. Si parte alle 19:00 con Laboratorio Pizzica e poi musica alle 21:00 con RICCARDO TESI & BANDITALIANA, mentre alle 22:00 sul palco CLAUDIO PRIMA & SEME.

Il 24 agosto, SOLETO, Piazza Osanna. Si comincia alle 21:00 con Le Parole del Festival: FRANCO ARMINIO in I PAESI DEL SUD. Alle 22:00 si prosegue in musica con l’ORCHESTRA POPOLARE “LA NOTTE DELLA TARANTA”.

Il 25 agosto, STERNATIA, Piazza Castello. Al via alle 21:00 con Le Parole del Festival: ALDO CAZZULLO in A RIVEDER LE STELLE. Alle 22:00 grande serata in musica con EUGENIO BENNATO in W chi non conta niente.

Ultima tappa del festival il 26 agosto, MARTANO, Piazza Assunta. Alle 20:00 si apre la serata con FARE CULTURA. Intervengono: MASSIMO BRAY, Assessore alla cultura, tutela e sviluppo delle imprese culturali, Turismo, Sviluppo impresa turistica della Regione Puglia, ANGELO MELLONE, Vice direttore Rai 1. Alle 21:00 musica con ANTONIO CASTRIGNANÒ in Alberi di canto e dintorni: omaggio ai Cantori.

Il 28 agosto, MELPIGNANO, Piazzale Ex Convento degli Agostiniani alle 22.00 CONCERTONE LA NOTTE DELLA TARANTA in onda su RAI 1 il 4 settembre ore 23:00.

 

Il Festival è un progetto della Fondazione La Notte della Taranta, Regione Puglia, Comuni della Grecìa salentina e Istituto Diego Carpitella, in collaborazione con Puglia Promozione, Apulia Film Commission, Teatro Pubblico Pugliese, Acquedotto Pugliese.
Direzione artistica Festival: Luigi Chiriatti
Coreografo della 24’edizione del Concertone La Notte della Taranta del 28 agosto 2021: Thomas Signorelli
MAIN SPONSOR: D.M.J Gruppo De Mariani

Hashtag ufficiali: #taranta24 #WeAreinPuglia

TERRA FINESTRA. DIBATTITO NELLA TERRA DI DON TONINO BELLO

Il Salento, finestra di pace e di speranza sul Mediterraneo.

Un incontro nel segno del profeta di pace Don Tonino Bello, che si è svolto ad Alessano nell’ambito delle iniziative de La Notte della Taranta, il festival itinerante di musica tradizionale salentina,  iniziato il 4 agosto e che tappa dopo tappa condurrà al noto concertone finale di Melpignano del 28 agosto.

Non solo musica, dunque, ma anche “parole del festival” che si nutrono di un seme germogliato nella terra crocevia di popoli, incontro tra mari e genti.

De finibus Terrae- Terra Finestra è il tema del dibattito che ha visto la partecipazione di Don Gianni De Robertis direttore nazionale di Migrantes, il vescovo della diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca Mons. Vito Angiuli, Alessandra Morelli, responsabile dell’Alto commissariato dell’Onu per i rifugiati Unhcr in Niger e moderato dal direttore nazionale delle comunicazioni sociali della Cei Vincenzo Corrado.

Partendo proprio dalla parole di Papa Francesco pronunciate nell’aprile 2018 in occasione della sua visita alla tomba di don Tonino per la ricorrenza dei venticinque anni dalla sua morte, si è avviata una riflessione intensa e partecipata.

Una finestra del Sud Italia che non solo si affaccia, ma si spalanca agli altri Sud del mondo. Questo territorio  è stato sempre caratterizzato da incontri, scambi, sia con l’Africa che con la parte Adriatica. Oggi si parla della via Adriatica come via di collegamento. E questa terra ci consente di guardare da una finestra “privilegiata e strategica “ciò che accade. Attenzione, però, ha sottolineato il vescovo Mons. Angiuli, l’immagine “si sta alla finestra”, non è intesa in maniera statica, di chi sta a guardare quasi passivamente. La finestra più volte citata da don Tonino è la capacità di entrare nelle vene della storia, senza rimanere ai margini; è la capacità di guardare i movimenti, le contraddizioni prima degli altri per poter  intervenire. L’Utopia di don Tonino Bello, era una visione della vita e della storia che sollecitava al risveglio di una comunità.

Una comunità, quella salentina e pugliese più in generale che 30 anni fa, durante i  primi sbarchi di massa sulle nostre coste dalla vicina Albania, dovette fare i conti con pesanti tragedie, come quelle della Kater I Rades, la tragedia del Venerdì Santo del ’97.  Questi fatti cambiarono per sempre la storia dell’immigrazione in Puglia e in Italia, ha ricordo il vescovo che ha sottolineato la lungimiranza di Don Tonino Bello. I suoi scritti, le sue parole, sono di un’attualità disarmante. Parole profetiche di don Tonino Bello, che trovano incarnazione nell’oggi.

E proprio a proposito di migrazioni, da quelle che portarono  lo sbarco di quasi 30mila albanesi sulle coste pugliesi, ai flussi migratori odierni in cui moltissimi migranti perdono la vita; per molti sono solo  fatti, accadimenti, numeri. Non conosciamo le storie, non sappiamo perché partono queste genti.. Forse se le conoscessimo cambierebbe  molto la nostra prospettiva e ne resteremmo profondamente turbati, ha sottolineato il direttore nazionale di Migrantes don Gianni De Robertis. Solo in questo ultimo anno sono sbarcate in Italia 30mila persone. Eppure basterebbe fare un semplice conto, dati alla mano, per capire, che si possono mettere in atto soluzione d’accoglienza non impattanti. 30 mila persone sbarcate da inizio anno su una popolazione europea complessiva di 500 milioni di abitanti, con diverse aree anche del nostro Paese che stanno subendo un processo di spopolamento significa che il rapporto sarebbe di 1 migrante ogni duemila persone. Un’accoglienza non impossibile, ma anzi concretamente attuabile.

Toccanti le testimonianze di Alessandra Morelli che ha raccontato la situazione nei Paesi dove ha operato nei suoi 30 anni di attività, ultimo il Niger e della Killeh da Aleppo, una famiglia di rifugiati siriani, integrati in una piccola comunità salentina.

Alessandra Morelli che ha concluso una carriera trentennale operando sempre a favore di popolazioni svantaggiate, ha annunciato un progetto che la porterà nelle scuole, tra i ragazzi, nel mondo dell'associazionismo  per raccontare la sua esperienza in questi luoghi  per sensibilizzare sulla situazione in alcune zone del nostro pianeta. Il nome del progetto è: “L’arte dell’umano per restare umani”. 

FESTIVAL ITINERANTE “LA NOTTE DELLA TARANTA” 2021 - 8 AGOSTO SOGLIANO CAVOUR

Piazza Falcone e Borsellino

21:00 BRIGANTI DI TERRA D’OTRANTO

22:00 OFFICINA ZOÈ

Il festival itinerante “La Notte della Taranta” l’8 agosto fa tappa a Sogliano Cavour, in Piazza Falcone e Borsellino. Ad aprire la serata alle 21:00 i Briganti di Terra d’Otranto, musicalmente nati nell'estate 2001 a Martignano, piccolo paese della Grecìa Salentina. La loro musica nasce nel solco della tradizione salentina della quale reinterpretano i brani musicali affiancandoli a composizioni originali.

Sul palco si esibiranno Giovanni Sperti (voce e chitarre), Antonella Esposito (voce e nacchere), Christian Palma (violino, mandolino e voce), Stefano Blanco (flauto e ottavino), Andrea Cappello (tamburelli e voce) e Cristian Palano (organetto e tamburello.

A seguire, alle 22:00 in scena Officina Zoè. La danza e la trance sono al centro del progetto artistico della Officina Zoè. band salentina nata nella primavera del 1993 che si caratterizza per i ritmi ciclici del tamburello e un minimalismo nella musica e nel canto. Vantano numerose collaborazioni in campi diversi artistici, dalla musica, al cinema passando per il teatro. Hanno realizzato la colonna sonora del documentario sui trent’anni dalla dittatura cilena, girato da Marta Vignola, intitolato “Le bende del giaguaro” (2003), hanno collaborato con il regista Edoardo Winspeare, con Pamela Villoresi, Pippo Mezzapesa e Baba Sissoko.

La formazione attuale degli Officina Zoè è composta da: Lamberto Probo (tamburello, tamborra, cupa cupa, lavaturu, violino a sonagli), Cinzia Marzo (voce, flauto, tamburello, castagnette), Donatello Pisanello (organetto diatonico, chitarra, mandola, armonica a bocca), Giorgio Doveri (violino, mandola), Luigi Panico (chitarra, mandola, armonica a bocca) e Silvia Gallone (tamburello, tamborra, voce).

 

ACCESSO AL FESTIVAL

Saranno predisposte tutte le misure indispensabili per garantire la sicurezza del pubblico, degli artisti, degli operatori. L’accesso del pubblico alle serate del Festival itinerante avverrà nel rispetto assoluto delle norme antiCovid. Potranno accedere solo coloro che saranno muniti di Green PASS o di certificazione di tampone negativo, effettuato massimo nelle 48 ore precedenti.

In tutte le piazze saranno allestiti i posti a sedere, distanziati di almeno un metro, a quali si potrà accedere sino al loro esaurimento. La Certificazione verde Covid-19 non è richiesta ai bambini esclusi per età dalla campagna vaccinale e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.

La Fondazione ha dato incarico alla società Human Goals di espletare questo servizio e quindi, ad ogni punto di accesso agli eventi del festival si troveranno degli addetti di HG che provvederanno alla misurazione della temperatura alla verifica del green pass.

Nei pressi del varco di accesso verrà allestita una postazione per la somministrazione dei tamponi rapidi finalizzati solo a persone che non sono munite di green pass e vogliono entrare nell’area. Il servizio è a pagamento ed ha il costo di 20 euro. Apposita segnaletica individuerà la postazione tamponi e i punti di controllo Green Pass.

LE PROSSIME TAPPE DEL FESTIVAL

Il 9 agosto, CURSI, Piazza Pio XII. Si comincia alle 21:00 con RAFFAELLO SIMEONI in Novomonno e la serata continua alle 22:00 con STELLA GRANDE.

Il 10 agosto, TARANTO, Area mercatale di Talsano. Si parte alle 19:00 con il Laboratorio di Pizzica, alle 21:00 è la volta de I MANDATARI e si prosegue alle 22:00 con la musica dell’ORCHESTRA POPOLARE “LA NOTTE DELLA TARANTA”.

L’11 agosto, CALIMERA, Piazza del Sole. Alle 21:00 apre la serata ELENA LEDDA in Làntias e a seguire, alle 22:00 sul palco TONY ESPOSITO in Viaggio Mediterraneo.

Il 12 agosto, CARPIGNANO, Piazza Duca D’Aosta. Alle 19:00 apre la serata il Laboratorio di Pizzica e alle 21:00 musica con LUCILLA GALEAZZI TRIO. A seguire, alle 22:00 sul palco ALLA BUA in Tu's i zoì.

Il 13 agosto, LECCE, Parrocchia San Giovanni Battista – via Novara. Alle 19:00 si comincia con il Laboratorio Pizzica e Tamburello e alle 21:00 la grande musica di ENZO PETRACHI. Si prosegue alle 22:00 con l’ORCHESTRA POPOLARE “LA NOTTE DELLA TARANTA”.

Il 14 agosto, NOCIGLIA, Piazza Episcopo. Mostra LU TAMBURRIEDDHU MIU J’È DE NOCIGLIA. Jata ci lu tuzza e ci lu pija: i tamburelli di Mesciu Nino. Alle 21:00 al via alla musica di ROCCO NIGRO in Guerra, fichi e balli, mentre alle 22:00 è la volta di KAMAFEI in Un Viaggio tra Tradizione e Innovazione.

Il 16 agosto, RACALE, Piazza San Sebastiano. La serata si apre alle 21:00 con Le Parole del Festival: DARIO VERGASSOLA e DAVID RIONDINO in Omero in Italia. Miti ed eroi dei tempi che la Grecia era in Puglia, e viceversa. Si prosegue alle 22:00 con MARIA MAZZOTTA in Amoreamaro ospite Francesco Di Bella

Il 17 agosto, UGENTO, Piazza San Vincenzo. Alle 19:00 Laboratorio Pizzica e alle 21:00 Pizzica pizzica- Spettacolo di danza a cura del CORPO DI BALLO DELLA TARANTA. Si continua in musica alle 22:00 con CANZONIERE GRECANICO SALENTINO.

Il 18 agosto, CUTROFIANO, Piazza Municipio. Apre la serata alle 21:00 il CORO POPOLARE DI TERRA D’OTRANTO e si continua alle 22:00 con ENZA PAGLIARA, DARIO MUCI, ROBERTO e EMANUELE LICCI, con Fabrizio Saccomanno, Marco Bardoscia e Marco Tuma, in Suddissimo.

Il 19 agosto, GALATONE, Piazza Santissimo Crocefisso. Alle 19:00 Laboratorio di Pizzica, alle 21:00 si prosegue con SORELLE GABALLO e la musica continua alle 22:00 con REDI HASA in Bach is Back.

Il 20 agosto, ZOLLINO, Villa Comunale. Si parte alle 20:30 con Il Cibo della Taranta “CONSIDERATE LA VOSTRA SEMENZA”: grani antichi, farine e pani di tradizione. Intervengono: Gino L. Di Mitri (CNR), Nunzia Melcarne (imprenditrice agricola, esperta di panificazione), Francesco Giannachi (docente di Civiltà Bizantina Unisalento). Alle 21:00 musica con MASCARIMIRÌ in Nou?

Il 21 agosto, CASTRIGNANO DE’ GRECI, Palazzo De Gualtieris. Alle 21:00 si apre con AMBROGIO SPARAGNA e DAVIDE RONDONI La Bandadante Commedia dei Vivi, dei Morti e dei Tipi danteschi con i solisti dell'ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA. Alle 22:00 MONI OVADIA in Senza Confini – Ebrei E Zingari con la Moni Ovadia Stage Orchestra.

Il 22 agosto, GALATINA, Piazzetta Galluccio. Alle 19:00 Laboratorio di Pizzica e alle 21:00 musica con FARAUALLA in Ogni Male Fora. Si continua alle 22:00 con ANTONIO AMATO ENSEMBLE.

Il 23 agosto, MARTIGNANO, Piazza della Repubblica. Si parte alle 19:00 con Laboratorio Pizzica e poi musica alle 21:00 con RICCARDO TESI & BANDITALIANA, mentre alle 22:00 sul palco CLAUDIO PRIMA & SEME.

Il 24 agosto, SOLETO, Piazza Osanna. Si comincia alle 21:00 con Le Parole del Festival: FRANCO ARMINIO in I PAESI DEL SUD. Alle 22:00 si prosegue in musica con l’ORCHESTRA POPOLARE “LA NOTTE DELLA TARANTA”.

Il 25 agosto, STERNATIA, Piazza Castello. Al via alle 21:00 con Le Parole del Festival: ALDO CAZZULLO in A RIVEDER LE STELLE. Alle 22:00 grande serata in musica con EUGENIO BENNATO in W chi non conta niente.

Ultima tappa del festival il 26 agosto, MARTANO, Piazza Assunta. Alle 20:00 si apre la serata con FARE CULTURA. Intervengono: MASSIMO BRAY, Assessore alla cultura, tutela e sviluppo delle imprese culturali, Turismo, Sviluppo impresa turistica della Regione Puglia, ANGELO MELLONE, Vice direttore Rai 1. Alle 21:00 musica con ANTONIO CASTRIGNANÒ in Alberi di canto e dintorni: omaggio ai Cantori.

 

Il 28 agosto, MELPIGNANO, Piazzale Ex Convento degli Agostiniani alle 22.00 CONCERTONE LA NOTTE DELLA TARANTA in onda su RAI 1 il 4 settembre ore 23:00.

Il Festival è un progetto della Fondazione La Notte della Taranta, Regione Puglia, Comuni della Grecìa salentina e Istituto Diego Carpitella, in collaborazione con Puglia Promozione, Apulia Film Commission, Teatro Pubblico Pugliese, Acquedotto Pugliese. Direzione artistica Festival: Luigi Chiriatti

Coreografo della 24’edizione del Concertone La Notte della Taranta del 28 agosto 2021: Thomas Signorelli

MAIN SPONSOR: D.M.J Gruppo De Mariani

Hashtag ufficiali: #taranta24 #WeAreinPuglia

FESTIVAL ITINERANTE “LA NOTTE DELLA TARANTA” 2021 - 7 AGOSTO ALESSANO

 

Piazza Cappuccini

20:00 Le Parole Del Festival DE FINIBUS TERRAE – TERRA FINESTRA

22:00 NADA e Andrea Mucciarelli alla chitarra

A seguire Ronda finale de LI STRITTULI

 

Non solo danza, musica tradizionale e grandi voci del panorama musicale locale e nazione, ma anche attenzione alle tematiche sociali. La tappa del festival itinerante “La Notte della Taranta” che si terrà il 7 agosto, Alessano in Piazza Cappuccini, è anche questo.

Ad aprire la serata alle 20:00 Le Parole Del Festival DE FINIBUS TERRAE – TERRA FINESTRA «Siate una finestra di Speranza perché il Mediterraneo, Mare Nostrum, storico bacino di civiltà, non sia un arco di guerra teso, mare di morte, ma un’arca di pace accogliente e solidale» (Papa Francesco 20 aprile 2018). Ad intervenire Don Gianni De Robertis - Direttore Nazionale Migrantes, CEI, Alessandra Morelli -Responsabile dell’Alto Commissariato dell’Onu per i Rifugiati-UNHCR in Niger, Mons. Vito Angiuli - Vescovo di Ugento - S. Maria di Leuca e la famiglia Killeh da Aleppo (Siria), un racconto della famiglia di rifugiati con video e lettura della loro storia. Modera Vincenzo Corrado Dir. Comunicazione Sociale CEI.

Alle 22:00 l’iconica voce di Nada, già ospite del concertone finale del 2016 a Melpignano, darà il via alla serata musicale accompagnata dal chitarrista Andrea Mucciarelli. L’amata artista torna sul palco per riproporre le canzoni nate dai due album nati dal Nada Trio, progetto frutto della collaborazione con Fausto Mesolella e Ferruccio Spinetti, chitarra e contrabbasso degli Avion Travel. Con il talentuoso chitarrista della scuola senese risuoneranno le note de “Il porto di Livorno” (di Piero Ciampi), la popolare “Ma che freddo fa” grandi successi come “Amore disperato”, “Il cuore è uno zingaro”, “Ti stringerò” e classici della tradizione popolare come “Maremma” fino alle canzoni di oggi (Guardami negli occhi, Luna in Piena e Senza un perché, colonna sonora di The Young Pope, e dal suo ultimo album.

A seguire Ronda finale de Li Strittuli. Il gruppo, nasce a San Pancrazio Salentino (Br) nel 1998, vi confluiscono giovani musicisti che si propongono di diffondere il patrimonio musicale del Salento e della Grecìa salentina. L’obiettivo principale della compagnia è quello di riproporre un viaggio nella musica popolare salentina, e grazie alla loro ricerca dei canti anche della zona del brindisino e del loro paese dove hanno avuto modo di interagire con gli anziani recependone il repertorio musicale, nei loro concerti vengono eseguiti canti di tradizione. Gli strumenti tipici della tradizione, violino, organetto, fisarmonica, chitarra e il tamburo a cornice salentino si accompagnano alle voci in un lavoro che è anche ricerca nella musica popolare.

ACCESSO AL FESTIVAL

Saranno predisposte tutte le misure indispensabili per garantire la sicurezza del pubblico, degli artisti, degli operatori. L’accesso del pubblico alle serate del Festival itinerante avverrà nel rispetto assoluto delle norme antiCovid. Potranno accedere solo coloro che saranno muniti di Green PASS o di certificazione di tampone negativo, effettuato massimo nelle 48 ore precedenti. In tutte le piazze saranno allestiti i posti a sedere, distanziati di almeno un metro, a quali si potrà accedere sino al loro esaurimento. La Certificazione verde Covid-19 non è richiesta ai bambini esclusi per età dalla campagna vaccinale e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.

La Fondazione ha dato incarico alla società Human Goals di espletare questo servizio e quindi, ad ogni punto di accesso agli eventi del festival si troveranno degli addetti di HG che provvederanno alla misurazione della temperatura alla verifica del green pass.  Nei pressi del varco di accesso verrà allestita una postazione per la somministrazione dei tamponi rapidi finalizzati solo a persone che non sono munite di green pass e vogliono entrare nell’area. Il servizio è a pagamento ed ha il costo di 20 euro.

Apposita segnaletica individuerà la postazione tamponi e i punti di controllo Green Pass.

 LE PROSSIME TAPPE DEL FESTIVAL

L’8 agostoSOGLIANO CAVOUR, Piazza Falcone e Borsellino. Alle 21:00 al via la serata in musica con i BRIGANTI DI TERRA D’OTRANTO e alle 22:00 si continua con OFFICINA ZOÈ.

Il 9 agostoCURSI, Piazza Pio XII. Si comincia alle 21:00 con RAFFAELLO SIMEONI in Novomonno e la serata continua alle 22:00 con STELLA GRANDE.

Il 10 agostoTARANTO, Area mercatale di Talsano. Si parte alle 19:00 con il Laboratorio di Pizzica, alle 21:00 è la volta de I MANDATARI e si prosegue alle 22:00 con la musica dell’ORCHESTRA POPOLARE “LA NOTTE DELLA TARANTA”.

L’11 agostoCALIMERA, Piazza del Sole. Alle 21:00 apre la serata ELENA LEDDA in Làntias e a seguire, alle 22:00 sul palco TONY ESPOSITO in Viaggio Mediterraneo.

Il 12 agosto, CARPIGNANO, Piazza Duca D’Aosta. Alle 19:00 apre la serata il Laboratorio di Pizzica e alle 21:00 musica con LUCILLA GALEAZZI TRIO. A seguire, alle 22:00 sul palco ALLA BUA in Tu's i zoì.

Il 13 agosto, LECCE, Parrocchia San Giovanni Battista – via Novara. Alle 19:00 si comincia con il Laboratorio Pizzica e Tamburello e alle 21:00 la grande musica di ENZO PETRACHI. Si prosegue alle 22:00 con l’ORCHESTRA POPOLARE “LA NOTTE DELLA TARANTA”.

Il 14 agosto, NOCIGLIA, Piazza Episcopo. Mostra LU TAMBURRIEDDHU MIU J’È DE NOCIGLIA. Jata ci lu tuzza e ci lu pija: i tamburelli di Mesciu Nino. Alle 21:00 al via alla musica di ROCCO NIGRO in Guerra, fichi e balli, mentre alle 22:00 è la volta di KAMAFEI in Un Viaggio tra Tradizione e Innovazione.

Il 16 agosto, RACALE, Piazza San Sebastiano. La serata si apre alle 21:00 con Le Parole del Festival: DARIO VERGASSOLA e DAVID RIONDINO in Omero in Italia. Miti ed eroi dei tempi che la Grecia era in Puglia, e viceversa. Si prosegue alle 22:00 con MARIA MAZZOTTA  in Amoreamaro ospite Francesco Di Bella

Il 17 agosto, UGENTO, Piazza San Vincenzo. Alle 19:00 Laboratorio Pizzica e alle 21:00 Pizzica pizzica- Spettacolo di danza a cura del CORPO DI BALLO DELLA TARANTA. Si continua in musica alle 22:00 con CANZONIERE GRECANICO SALENTINO.

Il 18 agosto, CUTROFIANO, Piazza Municipio. Apre la serata alle 21:00 il CORO POPOLARE DI TERRA D’OTRANTO e si continua alle 22:00 con ENZA PAGLIARA, DARIO MUCI, ROBERTO e EMANUELE LICCI, con Fabrizio Saccomanno, Marco Bardoscia e Marco Tuma,  in Suddissimo.

Il 19 agosto, GALATONE, Piazza Santissimo Crocefisso. Alle 19:00 Laboratorio di Pizzica, alle 21:00 si prosegue con SORELLE GABALLO e la musica continua alle 22:00 con REDI HASA in Bach is Back.

Il 20 agosto, ZOLLINO, Villa Comunale. Si parte alle 20:30 con Il Cibo della Taranta “CONSIDERATE LA VOSTRA SEMENZA”: grani antichi, farine e pani di tradizione. Intervengono: Gino L. Di Mitri (CNR), Nunzia Melcarne (imprenditrice agricola, esperta di panificazione), Francesco Giannachi (docente di Civiltà Bizantina Unisalento). Alle 21:00 musica con MASCARIMIRÌ in Nou?

Il 21 agosto, CASTRIGNANO DE’ GRECI, Palazzo De Gualtieris. Alle 21:00 si apre con AMBROGIO SPARAGNA e DAVIDE RONDONI La Bandadante Commedia dei Vivi, dei Morti e dei Tipi danteschi con i solisti dell'ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA. Alle 22:00 MONI OVADIA in Senza Confini – Ebrei E Zingari con la Moni Ovadia Stage Orchestra.

Il 22 agosto, GALATINA, Piazzetta Galluccio. Alle 19:00 Laboratorio di Pizzica e alle 21:00 musica con FARAUALLA in Ogni Male Fora. Si continua alle 22:00 con ANTONIO AMATO ENSEMBLE.

Il 23 agosto, MARTIGNANO, Piazza della Repubblica. Si parte alle 19:00 con Laboratorio Pizzica e poi musica alle 21:00 con RICCARDO TESI & BANDITALIANA, mentre alle 22:00 sul palco CLAUDIO PRIMA & SEME.

Il 24 agosto, SOLETO, Piazza Osanna. Si comincia alle 21:00 con Le Parole del Festival: FRANCO ARMINIO in I PAESI DEL SUD. Alle 22:00 si prosegue in musica con l’ORCHESTRA POPOLARE “LA NOTTE DELLA TARANTA”.

Il 25 agosto, STERNATIA, Piazza Castello. Al via alle 21:00 con Le Parole del Festival: ALDO CAZZULLO in A RIVEDER LE STELLE. Alle 22:00 grande serata in musica con EUGENIO BENNATO in W chi non conta niente.

Ultima tappa del festival il 26 agosto, MARTANO, Piazza Assunta. Alle 20:00 si apre la serata con FARE CULTURA. Intervengono: MASSIMO BRAY, Assessore alla cultura, tutela e sviluppo delle imprese culturali, Turismo, Sviluppo impresa turistica della Regione Puglia, ANGELO MELLONE, Vice direttore Rai 1. Alle 21:00 musica con ANTONIO CASTRIGNANÒ in Alberi di canto e dintorni: omaggio ai Cantori.

Il 28 agosto, MELPIGNANO, Piazzale Ex Convento degli Agostiniani alle 22.00 CONCERTONE LA NOTTE DELLA TARANTA in onda su RAI 1 il 4 settembre ore 23:00.

 

Il Festival è un progetto della Fondazione La Notte della Taranta, Regione Puglia, Comuni della Grecìa salentina e Istituto Diego Carpitella.
Direzione artistica Festival: Luigi Chiriatti
Coreografo della 24’edizione del Concertone La Notte della Taranta del 28 agosto 2021: Thomas Signorelli
MAIN SPONSOR: D.M.J Gruppo De Mariani

LINK FOTO:

https://www.dropbox.com/sh/ik2xwym1aqr17tr/AAATqomooY7_OENrUFu3fYhia/7%20ALESSANO?dl=0&subfolder_nav_tracking=1

 

Hashtag ufficiali: #taranta24 #WeAreinPuglia

Image
Image
Image
Image

Fondazione la Notte della Taranta

Via della Libertà, 66 (Ex Convento dei Padri Agostiniani)
Melpignano (LE)
Tel: 0836439008