News

MADAME and GINO CASTALDO present LA NOTTE DELLA TARANTA

MADAME will be the exceptional narrator of the Notte della Taranta 2022, which will be broadcast by RAI 1 on Thursday 1 September at 23:15. The surprise announcement yesterday evening during the stage of the touring festival Notte della Taranta in Martignano (in the dropbox the video of the announcement)

The maestra concertatrice returns in the unusual guise of Virgil for the viewers of the most eagerly awaited event of the Italian folk summer, with an unprecedented tale and a new language.

After winning everyone over with her version of Aria Caddhipulina contaminated by the song Marea in 2021, Madame will take the stage as conductor at the Concertone for the final party and the interpretation of the hymn Calinitta.

Madame will be joined by music critic Gino Castaldo, who in 2019 hosted the evening live from Melpignano on Rai 2.

The musical event celebrating the pizzica is being produced on television with the collaboration of authors Massimo Martelli and Rossella Rizzi, director Stefano Mignucci, set designer Marco Calzavara, show designer Filippo Rossi, anthropologist designer Mauro Bubbico and director of photography Marco Lucarelli.

 

dropbox link

https://www.dropbox.com/scl/fo/320t4ble5be3b60b9etsy/h?dl=0&rlkey=vftujlg30ccvzimb6o7r6dt8x


Translated with www.DeepL.com/Translator (free version)

24 AGOSTO STERNATIA - PIAZZA UMBERTO I

19:00

Laboratorio di Pizzica 

21:00

UNZAPZAP BIF BAND

 

A seguire

CGS - CANZONIERE GRECANICO SALENTINO

 

Il Festival itinerante “La Notte della Taranta” arriva alla penultima tappa il 24 agosto a Sternatia. Giunto alla sua 25ma edizione dedicata al tema “La tradizione del nuovo”, il più grande festival itinerante italiano attraversa, dal 4 al 25 agosto, 21 comuni del Salento, con 43 concerti di pizzica, oltre 400 artisti e condurrà alla lunga notte del Concertone del 27 agosto a Melpignano (Le), con il maestro concertatore DARDUST, nel pieno dell’attività delle prove in questi giorni al Cinema di Calimera insieme all’Orchestra della Notte della Taranta. 

 

Curati dal Corpo di Ballo della Notte della Taranta torna alle 19 il laboratorio di pizzica, appuntamenti imperdibili per gli appassionati della danza salentina che si ritrovano nelle piazze dei paesi ospitanti il Festival per partecipare alla grande ronda danzante. Si formano i grandi cerchi inclusivi e aperti guidati dai danzatori della Taranta che accompagnano il pubblico alla scoperta del ritmo del tamburello e delle diverse espressioni della pizzica: pizzica di corteggiamento, pizzica tarantata e pizzica scherma.

 

La Unzapzap Bif Band, apre la serata alle 21, diretta dal maestro Luigi Morleo. È un progetto che nasce da un’idea di Angelo Pellegrino per l’edizione Borgo in festa 2016 di Borgagne (Le). La performance è incentrata sulla valorizzazione dei canti tradizionali salentini, arrangiati da Luigi Morleo, con un accompagnamento del tutto singolare e sicuramente inusuale utilizzando attrezzi da lavoro e di vita quotidiana, soprattutto dell’area contadina: zappe, rastrelli, pentole, bottiglioni, tini, ecc. Ogni componente canta ed accompagna la band con un attrezzo. Due strumenti musicali in scena, la fisarmonica di Francesco Palazzo e il basso tuba di Giuseppe Scarati, mentre Stefania Morciano e Ninfa Giannuzzi arricchiscono con canti della tradizione salentina e aree dell’Italia centromeridionale. Ospite della serata il giovane trombettista Gabriele Blandini che impreziosirà lo spettacolo con le sue voluttuose improvvisazioni nel rispetto delle più accurate melodie tradizionali.

 

A seguire la musica continua con il Canzoniere Grecanico Salentino. Fondato nel 1975 dalla scrittrice Rina Durante, (CGS) è un gruppo di musica popolare salentina. L’affascinante dicotomia tra tradizione e modernità caratterizza la musica del CGS: il gruppo è composto da musicisti che reinterpretano in chiave moderna le tradizioni che ruotano attorno alla celebre pizzica tarantata rituale, che aveva il potere di curare attraverso la musica, la trance e la danza il morso della leggendaria Taranta. Guidato dal tamburellista e violinista Mauro Durante, che ha ereditato la leadership dal celebre e compianto padre Daniele nel 2007, il CGS è composto da: Alessia Tondo, voce, percussioni; Silvia Perrone, danza; Giulio Bianco, zampogna, armonica, flauti e fiati popolari, basso; Massimiliano Morabito, organetto; Emanuele Licci, voce, chitarra, bouzouki; Giancarlo Paglialunga, voce, tamburieddhu, percussioni; Francesco Aiello, ingegnere del suono.

 

 

INGRESSO GRATUITO

 

Prossime tappe:

 

25 AGOSTO MARTANO LARGO PRIMO MAGGIO

21:00 Taranters

A seguire Nui…Nisciunu

Armonia Greca

Stella Grande

 

Concertone: 27 agosto a Melpignano - INGRESSO GRATUITO

 

Il Festival Itinerante è un progetto della Fondazione Notte della Taranta sostenuto da Regione Puglia, Pugliapromozione, Grecìa salentina, Istituto Diego Carpitella. 

 

 https://drive.google.com/drive/folders/1etZhAHKKoQpHfZdzZe9nf4rz6ixtaC6X?usp=sharing qui troverete altre foto dei festival itineranti precedenti

Main Sponsor: DMJ Mercedes di Maurizio De Mariani

 

Partner: ACQUA ORSINI, OFFICINA PAAR,

Partner sociali: FRATRES, L’INTEGRAZIONE.

Vettore ufficiale Concertone: FERROVIE SUD EST

Partner tecnici: BUSFORFUN, CARRA, FASSI.

 

 

Festival Notte della Taranta

#taranta25 #WeAreinPuglia

www.lanottedellataranta.it

Facebook La Notte della Taranta

Instagram @LaNottedellaTaranta_official

Twitter @LaNottedellaTaranta

YouTube La Notte della Taranta

 

 

 

Ufficio Stampa

Cecilia Leo -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Paola Trotta - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

MADAME e GINO CASTALDO presentano LA NOTTE DELLA TARANTA

Sarà MADAME la narratrice d’eccezione della Notte della Taranta 2022 che sarà trasmessa da RAI 1, giovedì 1 settembre alle 23:15. L’annuncio a sorpresa ier sera nel corso della tappa del festival itinerante della Notte della Taranta a Martignano (nel dropbox il video dell’annuncio)

La maestra concertatrice torna nell’insolita veste di Virgilio per i telespettatori dell’evento più atteso dell’estate popolare italiana, con un racconto inedito e un linguaggio nuovo.

Dopo aver conquistato tutti con la sua versione di Aria Caddhipulina contaminata dal brano Marea nel 2021, Madame salirà da conduttrice sul palco del Concertone per la festa finale e l’interpretazione dell’inno Calinitta.

Madame sarà affiancata dal critico musicale Gino Castaldo che nel 2019 ha condotto la serata in diretta da Melpignano su Rai 2.

L’evento musicale che celebra la pizzica si avvale per la produzione televisiva della collaborazione degli autori Massimo Martelli e Rossella Rizzi, del regista Stefano Mignucci, dello scenografo Marco Calzavara, dello show designer Filippo Rossi, dell’antropologo del designer Mauro Bubbico e del direttore della fotografia Marco Lucarelli.   

 

link dropbox

La Notte della taranta sbarca su Tik Tok

La Notte della Taranta sbarca su TikTok. La Fondazione  ha deciso di puntare su un nuovo social per raccontare tutte le attività del Festival e del Concertone, dopo aver già all’attivo i canali FacebookTwitterYouTubeInstagram.  Una presenza social importante che evidenzia come  La Notte della Taranta  abbia da tempo impostato una strategia di presenza sul web per sfruttare tutte le funzionalità della rete nel narrare il ricco patrimonio musicale e coreutico della pizzica. In pochissime ore il video realizzato con il tamburellista dell’Orchestra Roberto Chiga sull’utilizzo sonoro delle “tavolette” ha raggiunto 20K visualizzazioni.

 

DARDUST: LA MIA TARANTA, UN’ASTRONAVE VERSO IL FUTURO

Continuano le prove dell’Orchestra Popolare La Notte della Taranta diretta dal maestro concertatore Dardust al Cinema Elio di Calimera in attesa del Concertone finale di Melpignano del 27 agosto, giunto alla sua 25ma edizione che torna a riabbracciare il pubblico.  Il maestro concertatore Dardust già da gennaio  insieme all’Orchestra Residente ha avviato  il  lavoro di ricerca e reinterpretazione  dei brani della tradizione popolare salentina.  “Sarà una Taranta fluida come la contemporaneità che viviamo. Credo che siamo in un’epoca il cui concetto di integrazione sia fondamentale anche a livello culturale, un multiculturalismo di cui Stromae ha fatto il concept di base, per questo la scelta  dell’artista internazionale non è stata casuale, ma ponderata e fortemente voluta. Stromae sul palco del Concertone, svela Dardust proporrà uno dei suoi pezzi più famosi e conosciuti: Alor on Danse con incursioni di musica popolare salentina. Una reinterpretazione del famoso brano che incontra la tradizione e  che sarà capace  di sorprendere ed emozionare il pubblico.

 Una Taranta fluida,  multi colorata e “spaziale”. Una navicella che parte dal passato con il suono deciso e ancestrale del tamburello, fa un giro intorno al mondo dell’elettronica e si proietta verso il futuro della pizzica, dunque quella del maestro concertatore  Dardust che stamattina durante la prova aperta alla stampa  ha presentato due brani del concertone eseguiti dall’Orchestra Popolare La Notte della Taranta: pizzica di Aradeo e pizzica di Ostuni.

Ad arricchire il cast del Concertone del 27 agosto ci saranno anche Samuele Bersani, Massimo Pericolo, Studio Murena e Kety Fusco. Super ospiti Marco Mengoni ed Elodie. Insieme all'Orchestra Popolare La Notte della Taranta, grande protagonista del Concertone,  ci saranno dei momenti speciali, dei colori aggiuntivi, sottolinea Dardust: “una sezione di fiati e una di archi che ci condurranno nel mondo balcanico e non solo. Un lungo viaggio nella contaminazione nel segno dell’incontro e della condivisione.” Un equilibrio tra tradizione e contemporaneità sul quale il maestro  concertatore lavora da tempo: “la tradizione per rimanere viva ha bisogno di essere contaminata senza tradire la tradizione”. Dardust infine non ha nascosto quanto il legame con il Salento in questi mesi si sia rafforzato.  E dopo un anno di lavoro emozionato conclude: “sarà difficile, ritornare a Milano dopo questa esperienza fortissima”.

23 AGOSTO SOLETO - PIAZZA OSANNA

21:00

CORPO DI BALLO LA NOTTE DELLA TARANTA

PIZZICA IN SCENA

 

21:30

ROCCO NIGRO

COME FECE COME NON FECE

con Antonio Castrignanò, Giorgio Distante, Redi Hasa, Egidio Marullo, Fabrizio Saccomanno, Giuseppe Spedicato

 

A seguire

ENZA PAGLIARA

FASINFASÒ

con Antongiulio Galeandro, Dario Muci, Gianluca Longo, Claudia De Ventura, Sofia Giordani Pagliara, Viola Centi

 

Il Festival itinerante “La Notte della Taranta” il 23 agosto fa tappa a Soleto. Giunto alla sua 25ma edizione dedicata al tema “La tradizione del nuovo”, il più grande festival itinerante italiano attraversa, dal 4 al 25 agosto, 21 comuni del Salento, con 43 concerti di pizzica, oltre 400 artisti e condurrà alla lunga notte del Concertone del 27 agosto a Melpignano (Le), con il maestro concertatore DARDUST, nel pieno dell’attività delle prove in questi giorni al Cinema di Calimera insieme all’Orchestra della Notte della Taranta.

 

Dopo lo straordinario successo registrato al Festival Internazionale di Danza Popolare e ai Giochi del Mediterraneo in Algeria, torna anche Pizzica in Scena, lo spettacolo del Corpo di Ballo della Taranta con le coreografie di Mattia Politi: appuntamento alle 21:00 in piazza Osanna a Soleto. Le coreografie coinvolgenti ed esplosive sono montate sui brani del disco prodotto dalla Fondazione Notte della Taranta nel 2018. In scena: Serena Pellegrino, Michaela Coluccia, Lucia Scarabino, Veronica Mele, Cristina Frassanito, Stefano Campagna, Fabrizio Nigro, Andrea Caracuta e Marco Martano.

 

Alle 21:30 la musica continua con Rocco Nigro con “Come fece come non fece” Favole salentine, un concerto spettacolo che mette in scena attraverso voci, musica e pittura dal vivo una raccolta di fiabe popolari, registrate e trascritte da Luigi Chiriatti nell’omonimo libro edito da Kurumuny edizioni. Le voci di Fabrizio Saccomanno e Antonio Castrignanò, accompagnate dalle musiche curate da Rocco Nigro e suonate assieme a Redi Hasa al violoncello, Giorgio Distante alla tromba e Giuseppe Spedicato al basso, raccontano e cantano le atmosfere di paesi, odori antichi case umili o profumi esotici di sfarzosi castelli. I pennelli di Egidio Marullo rievocano immagini lontane, nel tempo e nello spazio, di principi e principesse che vivono e rivivono tra gli ulivi contorti e tra gli spinosi fichi d’India. Dietro ogni favola c’è il volto rugoso di un vecchio che fu bambino, la sua voce sfiatata e i gesti delle sue mani nodose che raccontano storie vere, camuffate da fiabe. Le favole sono state registrate direttamente dalla viva voce dei narratori in dialetto salentino e sono state trascritte in italiano.

 

A seguire lo spettacolo continua con Enza Pagliara in Fasinfasò. Un ritorno alla musica viva, alla pulsazione che diventa ritmo, al corpo che si fa danza. Dalla pizzica alle serenate, dagli stornelli ai canti alla stisa, Fasinfasò, è uno spettacolo concerto, nel quale Enza interpreta i classici del canto popolare salentino, accompagnata dai musicisti che da sempre l’hanno affiancata e che con lei hanno arrangiato e scritto brani. Enza Pagliara si esibirà con Gianluca Longo, Antongiulio Galeandro, Dario Muci, Claudia De Ventura, Emanuele Coluccia, Sofia Giordani Pagliara.

 

 

INGRESSO GRATUITO

 

Prossime tappe:

 

24 AGOSTO STERNATIA PIAZZA UMBERTO I

19:00 Laboratorio Di Pizzica

21:00 Unzapzap Bif Band

A seguire Cgs - Canzoniere Grecanico Salentino

 

25 AGOSTO MARTANO LARGO PRIMO MAGGIO

21:00 Taranters

A seguire Nui…Nisciunu

Armonia Greca

Stella Grande

 

Concertone: 27 agosto a Melpignano - INGRESSO GRATUITO

 

Il Festival Itinerante è un progetto della Fondazione Notte della Taranta sostenuto da Regione Puglia, Pugliapromozione, Grecìa salentina, Istituto Diego Carpitella. 

 

 https://drive.google.com/drive/folders/1etZhAHKKoQpHfZdzZe9nf4rz6ixtaC6X?usp=sharing qui troverete altre foto dei festival itineranti precedenti

Main Sponsor: DMJ Mercedes di Maurizio De Mariani

 

Partner: ACQUA ORSINI, OFFICINA PAAR,

Partner sociali: FRATRES, L’INTEGRAZIONE.

Vettore ufficiale Concertone: FERROVIE SUD EST

Partner tecnici: BUSFORFUN, CARRA, FASSI.

 

 

Festival Notte della Taranta

#taranta25 #WeAreinPuglia

www.lanottedellataranta.it

Facebook La Notte della Taranta

Instagram @LaNottedellaTaranta_official

Twitter @LaNottedellaTaranta

YouTube La Notte della Taranta

 

 

 

Ufficio Stampa

Cecilia Leo -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Paola Trotta - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

NOTTE DELLA TARANTA 2022 - PROVA APERTA 22 AGOSTO – ORE 10:00 – CINEMA ELIO CALIMERA (Le)

Lunedì 22 agosto alle ore 10:00 al Cinema Elio di Calimera si terrà la prova aperta alla stampa del Concertone 2022.

 

L’Orchestra Popolare Notte della Taranta e il maestro concertatore DARDUST eseguiranno due brani della line up 2022.

 

Saranno possibili interviste al maestro Dardust e ai componenti dell’Orchestra Popolare.

 

22 AGOSTO MARTIGNANO - PIAZZA DELLA REPUBBLICA

21:00

BRIGANTI DI TERRA D’OTRANTO

 

A seguire

ORCHESTRA POPOLARE LA NOTTE DELLA TARANTA

 

Il Festival itinerante “La Notte della Taranta” il 22 agosto fa tappa a Martignano in Piazza della Repubblica. Giunto alla sua 25ma edizione dedicata al tema “La tradizione del nuovo”, il più grande festival itinerante italiano attraversa, dal 4 al 25 agosto, 21 comuni del Salento, con 43 concerti di pizzica, oltre 400 artisti e condurrà alla lunga notte del Concertone del 27 agosto a Melpignano (Le), con il maestro concertatore DARDUST, nel pieno dell’attività delle prove in questi giorni al Cinema di Calimera insieme all’Orchestra della Notte della Taranta. 

La serata prende il via alle 21 con I Briganti di Terra d'Otranto. Nascono nel 2001 rivolgendo il proprio interesse soprattutto nell'esecuzione, nel riadattamento e nell'interpretazione, dei brani musicali della tradizione salentina e di composizioni originali, con particolare cura alle sonorità affidate agli strumenti con i quali, sin dalle origini, tali brani venivano interpretati, e alla modulazione delle voci. Con tamburelli nella sezione ritmica, più voci soliste, chitarra, violino e flauto come strumenti principali la band riesce a miscelare timbri e sonorità diversi che si alternano e si rincorrono in un'iridescente tavolozza di suoni scintillanti e fantastici, coniugando le molteplici e dirompenti pulsioni di un territorio nel quale anche gli elementi della natura sembrano armonicamente vibrare con la musica che vi si suona. Il gruppo è composto da: Giovanni Sperti, chitarra; Antonella Esposito, voce; Christian Palma, violino; Stefano Blanco, flauto e ottavino; Andrea Cappello, tamburello; Raffaele Cristian Palano, organetto; Salvatore Crudo, tamburello; Sarah Raffaella Montedoro, danza.

 

La musica continua con l’Orchestra Popolare Notte della Taranta. È il gruppo di musica popolare salentina che ha cambiato la storia della pizzica esportandola nel mondo. Nata nel 2004 all’interno del Concertone di Melpignano è oggi leader indiscussa nel panorama della world music. Tradizione e costante innovazione, sound unico e inconfondibile, l’Orchestra si caratterizza per la moltitudine di affascinanti percorsi sonori nati dalle collaborazioni con gli artisti del calibro di Joe Zawinul, Stewart Copeland dei Police, Phil Manzanera dei Roxy Music, Salif Keita, LP, Concha Buika, Gregory Porter e ancora Ludovico Einaudi, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Roberto Vecchioni, Ligabue e con i diversi generi musicali dal jazz al rock, dal blues all’elettronica, dal classico al rap. 
Nel tour all’estero l’Orchestra Popolare infiamma le piazze del mondo e rappresenta la Cultura popolare italiana nei contesti internazionali più prestigiosi dall’Argentina al Kuwait, dal Cile all’Arabia Saudita, dagli Stati Uniti alla Cina.  Nell’ultimo anno l’Orchestra è stata protagonista del Capodanno ad Expo Dubai, al Womad Chile di Peter Gabriel e ai Giochi del Mediterraneo di Orano in Algeria.
Ogni anno l’Orchestra, acclamata da pubblico e critica, guida il Concertone di Melpignano che nell’ultimo quarto di secolo ha favorito la nascita di nuovi gruppi e nuovi festival legati alla pizzica promuovendo tutte le attività legate al recupero e alla riproposta delle tradizioni popolari. L’insieme dei canti e delle danze proposte dall’Orchestra nel corso di 25 anni della Notte della Taranta oggi rappresentano un archivio parlante d’eccellenza. Un archivio fondamentale, un’opera di ricerca e studio della cultura popolare, che ha costituito la base di tutto quello che i gruppi, nati grazie all’opera di promozione della Notte della Taranta, oggi possono raccontare al mondo. All’interno dell’Orchestra si sono formati numerosi musicisti e cantanti oggi protagonisti di un percorso personale e trasformato i canti della tradizione in hit conosciute dal grande pubblico come: Aria Caddhipulina, Santu Paulu, Calinitta, Aremu, Lule Lule, Lu ruciu de lu mare, L’acqua de la funtana,  le straordinarie pizziche di Torchiarolo, Aradeo, di Lizzano, Copertino, Cordella, di Stifani, San Vito.
La band è oggi composta dai cantori Enza PagliaraStefania MorcianoAlessandra CaiuloConsuelo AlfieriGiancarlo PaglialungaAntonio AmatoSalvatore Cavallo Galeanda e dai musicisti Gianluca Longo (mandola), Peppo Grassi (mandolino), Attilio Turrisi (chitarra battente), Giuseppe Astore (violino) Roberto ChigaAlessandro ChigaCarlo Canaglia De Pascali (tamburello salentino), Roberto Gemma (mantici), Nico Berardi (fiati), Leonardo Cordella (organetto), Alessandro Monteduro (percussioni), Antonio Marra (batteria), Valerio Combass Bruno (basso). 

 

INGRESSO GRATUITO

Prossime tappe:

23 AGOSTO SOLETO PIAZZA OSANNA

21:00 Corpo Di Ballo La Notte Della Taranta - Pizzica In Scena

21:30 Rocco Nigro “Come fece come non fece” con Antonio Castrignanò, Giorgio Distante, Redi Hasa, Egidio Marullo, Fabrizio Saccomanno, Giuseppe Spedicato

A seguire Enza Pagliara - Fasinfasò con Antongiulio Galeandro, Dario Muci, Gianluca Longo, Claudia De Ventura, Sofia Giordani Pagliara, Viola Centi.

 

24 AGOSTO STERNATIA PIAZZA UMBERTO I

19:00 Laboratorio Di Pizzica

21:00 Unzapzap Bif Band

A seguire Cgs - Canzoniere Grecanico Salentino

 

25 AGOSTO MARTANO LARGO PRIMO MAGGIO

21:00 Taranters

A seguire Nui…Nisciunu

Armonia Greca

Stella Grande

 

Concertone: 27 agosto a Melpignano - INGRESSO GRATUITO

 

Il Festival Itinerante è un progetto della Fondazione Notte della Taranta sostenuto da Regione Puglia, Pugliapromozione, Grecìa salentina, Istituto Diego Carpitella. 

 

 https://drive.google.com/drive/folders/1etZhAHKKoQpHfZdzZe9nf4rz6ixtaC6X?usp=sharing qui troverete altre foto dei festival itineranti precedenti

Main Sponsor: DMJ Mercedes di Maurizio De Mariani

 

Partner: ACQUA ORSINI, OFFICINA PAAR,

Partner sociali: FRATRES, L’INTEGRAZIONE.

Vettore ufficiale Concertone: FERROVIE SUD EST

Partner tecnici: BUSFORFUN, CARRA, FASSI.

 

 

Festival Notte della Taranta

#taranta25 #WeAreinPuglia

www.lanottedellataranta.it

Facebook La Notte della Taranta

Instagram @LaNottedellaTaranta_official

Twitter @LaNottedellaTaranta

YouTube La Notte della Taranta

 

 

 

Ufficio Stampa

Cecilia Leo -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Paola Trotta - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

21 AGOSTO CALIMERA - AREA MERCATALE

21:00

I TRILLANTI 

A seguire

KALASCIMA

 

Il Festival itinerante “La Notte della Taranta” il 21 agosto fa tappa a Calimera nell’area mercatale. Giunto alla sua 25ma edizione dedicata al tema “La tradizione del nuovo”, il più grande festival itinerante italiano attraversa, dal 4 al 25 agosto, 21 comuni del Salento, con 43 concerti di pizzica, oltre 400 artisti e condurrà alla lunga notte del Concertone del 27 agosto a Melpignano (Le), con il maestro concertatore DARDUST, nel pieno dell’attività delle prove in questi giorni al Cinema di Calimera insieme all’Orchestra della Notte della Taranta per l'imperdibile appuntamento con il Concertone del 27 agosto che torna a riabbracciare il pubblico.

Alle 21 si parte con la musica de I Trillanti. Nascono nel 2013 per cantare a gran voce nelle piazze, per le strade, gli stornelli e i canti della Ciociaria, zona da cui il gruppo proviene. Il gruppo si definisce come un progetto che viaggia su due binari paralleli, entrambi ancorati alle radici del territorio natio, ma con delle peculiarità che allo stesso tempo li differenziano. Da un lato, la strada della ricerca e del recupero di fonti per custodire, conservare e riportare alla luce – mediante arrangiamenti innovativi avvolti da un mantello di audacia - brani tradizionali conosciuti in passato solamente da pochi. Dall’altro, la novità e la creazione: cantare la contemporaneità del mondo attraverso brani originali e per mezzo di strumenti, suoni, e danze del passato coesi a quelli del presente. Si parla di un lavoro di importanza primariamente culturale, dunque del popolo, che dà e riceve in cambio la dignità delle bellezze immateriali coreutiche e musicali del Lazio e dell’Italia centrale e meridionale. Compongono il gruppo: Mattia Dell’Uomo, tamburi, percussione e voce; Simone Frezza, fisarmonica, organetto e voce; Elisabetta Rossi, voce; Valerio Frezza, chitarre classica e battente, bouzouki e mandolino; Pierpaolo Rossi, viola e violino; Alessandro Magnante, basso e flauto traverso.

A seguire sul palco del festival arriva la musica dei Kalàscima. Un gruppo di musicisti, cresciuti insieme suonando e cantando le melodie e i ritmi ipnotici del magico rituale legato al tarantismo, reinventano la tradizione con un mix ottenuto mescolando massicce dosi di elettronica e beat lisergici con melodie originali e le atmosfere folk delle proprie origini. Dialetto salentino, grico e lingua inglese creano un ponte immaginario tra la musica pugliese e la scena internazionale. Il live set dei Kalàscima è energico e potente e abbraccia strumenti tipicamente tradizionali e rari (zampogna, ciaramella, launeddas, tamburello, organetto, irish bouzouki) e strumenti moderni (laptop, loop machine e sintetizzatori) per un suono completamente originale, che pur restando legato alla tradizione si apre con un respiro internazionale, contemporaneo e urbano. Il gruppo è composto da Federico Laganà, tamburi a cornice, percussioni e voce; Massimiliano de Marco, chitarra, bouzouki e voce; Luca Buccarella, organetto e voce; Aldo Lezza, zampogna, elettroneddas e flauti; Michele D’Elia, batteria e live electronics; Giovanni Chirico, sax baritono.

INGRESSO GRATUITO

Prossime tappe:

22 AGOSTO MARTIGNANO PIAZZA DELLA REPUBBLICA

21:00 Briganti Di Terra d’Otranto

A seguire Orchestra Popolare La Notte Della Taranta

 

23 AGOSTO SOLETO PIAZZA OSANNA

21:00 Corpo Di Ballo La Notte Della Taranta - Pizzica In Scena

21:30 Rocco Nigro “Come fece come non fece” con Antonio Castrignanò, Giorgio Distante, Redi Hasa, Egidio Marullo, Fabrizio Saccomanno, Giuseppe Spedicato

A seguire Enza Pagliara - Fasinfasò con Antongiulio Galeandro, Dario Muci, Gianluca Longo, Claudia De Ventura, Sofia Giordani Pagliara, Viola Centi.

 

24 AGOSTO STERNATIA PIAZZA UMBERTO I

19:00 Laboratorio Di Pizzica

21:00 Unzapzap Bif Band

A seguire Cgs - Canzoniere Grecanico Salentino

 

25 AGOSTO MARTANO LARGO PRIMO MAGGIO

21:00 Taranters

A seguire Nui…Nisciunu

Armonia Greca

Stella Grande

 

Concertone: 27 agosto a Melpignano - INGRESSO GRATUITO

 

Il Festival Itinerante è un progetto della Fondazione Notte della Taranta sostenuto da Regione Puglia, Pugliapromozione, Grecìa salentina, Istituto Diego Carpitella. 

 

 https://drive.google.com/drive/folders/1etZhAHKKoQpHfZdzZe9nf4rz6ixtaC6X?usp=sharing qui troverete altre foto dei festival itineranti precedenti

Main Sponsor: DMJ Mercedes di Maurizio De Mariani

 

Partner: ACQUA ORSINI, OFFICINA PAAR,

Partner sociali: FRATRES, L’INTEGRAZIONE.

Vettore ufficiale Concertone: FERROVIE SUD EST

Partner tecnici: BUSFORFUN, CARRA, FASSI.

 

 

Festival Notte della Taranta

#taranta25 #WeAreinPuglia

www.lanottedellataranta.it

Facebook La Notte della Taranta

Instagram @LaNottedellaTaranta_official

Twitter @LaNottedellaTaranta

YouTube La Notte della Taranta

 

 

 

Ufficio Stampa

Cecilia Leo -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Paola Trotta - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

MARCO MENGONI e ELODIE SUPER OSPITI CONCERTONE 2022

27 AGOSTO – MELPIGNANO (LE)

Sul palco con il super ospite internazionale STROMAE

il cantautore SAMUELE BERSANI e il rapper MASSIMO PERICOLO

 

MARCO MENGONI ed ELODIE super ospiti alla Notte della Taranta in programma il 27 agosto a Melpignano, nel Salento.

63 dischi di platino lui, settimo singolo consecutivo al #1 posto in radio lei, gli artisti italiani completano il super cast del Concertone giunto alla sua venticinquesima edizione e diretto dal maestro Dardust.  

Marco Mengoni  che si è esibito questa estate negli stati a San Siro e all’Olimpico e che dal 3 ottobre ripartirà in tour nei palazzetti,   interpreterà un brano in grico tra i più amati dal titolo “Klama”  scritta da Franco Corlianò e dedicato al tema dell’emigrazione, al sentimento di chi vede partire amici e familiari verso una terra lontana. Mengoni canterà nella lingua minoritaria della Grecìa Salentina ad evidenziare la bellezza dei versi molto conosciuti sull’altra sponda greca del mar Mediterraneo.

Sarà invece la “Pizzica di San Vito” a regalare al pubblico dei duecentomila la performance esplosiva di Elodie nelle vesti non solo di cantante ma anche di danzatrice insieme al Corpo di Ballo della Taranta diretto da Irma di Paola. La pop star, amata per la sua versatilità, che sbarcherà alla “Mostra del cinema” di Venezia protagonista del gangster movie del regista pugliese  Pippo Mezzapesa  “Ti Mangio il cuore”, torna nel Salento, terra alla quale è molto legata,  per conquistare il pubblico della Taranta.

Mengoni ed Elodie saranno sul palco di Melpignano con l’ospite internazionale Stromae, il cantautore italiano Samuele Bersani e il rapper Massimo Pericolo.  

Il Concertone 2022 compirà un viaggio tra le hit più amate dai duecentomila pizzicati attesi in piazza: 30 brani della tradizione popolare salentina arrangiati in chiave contemporanea dal maestro concertatore Dardust tra i quali L’acqua de la funtana, Aria Caddhipulina, Damme nu ricciu, le potenti pizziche di San Vito, Aradeo, Ostuni, Tochiarolo, Cordella, i brani in grico Klama, Aremu, Calinitta e in arbëreshë Ec Ec.

E ancora Taranta di Lizzano, Rirollalla, Fuecu e l’omaggio a Pier Paolo Pasolini con il testo tratto dalla ricerca dell’intellettuale italiano “Canzoniere Italiano”.

Nell’anno del ‘triplete’ tra il disco d’oro ottenuto per il singolo ‘No stress’  e due altri dischi di Platino per l’album ‘Marco Mengoni Live’ e il singolo ‘Mi fiderò’,  la voce inconfondibile di Marco Mengoni sarà dunque un’altra grande protagonista della 25ma edizione  de La Notte della Taranta. La lunga notte di Melpignano dedicata alla musica di tradizione si impreziosisce della presenza dell’artista che spesso, nelle sue interviste, ricorda l’attaccamento, il legame con le sue radici,  con il nonno Sestilio: un uomo antico, senza nodi. Numeri da capogiro per Mengoni, uno degli artisti più amati e conosciuti anche all’estero: oltre 1,6 miliardi di stream audio video, ogni suo brano è destinato a diventare un successo. E non sorprende che Dardust abbia affidato al cantautore, anima verde della musica,  un brano in grico.

Un anno d’oro anche per Elodie  che ha raggiunto un nuovo record: il brano «Tribale», certificato Disco d'Oro e super hit di questa calda estate, è il settimo singolo consecutivo della cantante romana a raggiungere il primo posto della classifica EarOne. L’artista che ha inanellato una serie di successi, tra cui Bagno a mezzanotte, (doppio disco di platino) che si posiziona in vetta alla classifica dell’airplay radiofonico per quattro settimane,  nel 2021 è stata la co-conduttrice della seconda serata della 71° edizione del Festival di Sanremo durante la quale ha conquistato tutti e consolidato la sua figura di artista completa, capace di fare entertainment non solo attraverso la musica. Madrina del Roma Pride 2022,  popstar nel firmamento della musica italiana, Elodie ha accettato l’invito del maestro concertatore e la nuova sfida di cantare in dialetto salentino.

I testi scelti da Dardust  saranno anche un viaggio danzante affidato alla coreografa Irma Di Paola e a 16 ballerini. La scenografia, firmata da Massimo Calzavara, racchiude il messaggio dell’edizione 2022: la tradizione abbraccia il linguaggio contemporaneo introducendo visioni futuriste grazie alla collaborazione con Filippo Rossi professionista dello show designer e  Mauro Bubbico l’antropologo del design italiano.  

Il Concertone La Notte della Taranta è un progetto culturale di ricerca musicale e coreutica prodotto da Fondazione La Notte della Taranta con il sostegno di Regione Puglia, Puglia Promozione, Unione dei Comuni della Grecìa salentina, Istituto Diego Carpitella.

Grazie alla collaborazione con Acquedotto Pugliese l’area del Concertone sarà servita dalla distribuzione di acqua pubblica. La mobilità del Festival è a zero emissioni grazie al supporto tecnico di DMJ Gruppo De Mariani che ha fornito le autovetture elettriche.

Prosegue Taranta Solidale progetto che nel 2015 insieme a Granarolo ha distribuito beni di prima necessità per i migranti ospiti della  Caritas di Otranto, nel 2016 ha consentito la ricostruzione della Scuola di Musica ad Amatrice distrutta dal terremoto, nel 2017 ha aiutato Unicef, nel 2018 con Intesa Sanpaolo ha acquistato un piattaforma necessaria al reparto di Oncoematologia pediatrica del Vito Fazzi di Lecce, nel 2019 sempre con Intesa Sanpaolo e Legambiente ha destinato con RigeniAmo la Natura fondi per la valorizzazione di 4 oasi naturali nel Mezzogiorno d’Italia: Baia di Torre Squillace in Puglia, Dune di Sovereto a Isola Capo Rizzuto, l’Oasi dei Variconi a Castelvolturno, Costa Ionica Foce Cavone a Pisticci. Nel 2022 Taranta Solidale in collaborazione con l’Associazione Olivami realizzerà il Parco della Taranta: 1500 nuovi ulivi nelle campagne di Carpignano Salentino per contribuire alla ricostruzione del paesaggio salentino. Nel giardino della Taranta che potrà essere visitato,  tutti gli alberi avranno il nome degli artisti ospiti di Festival e Concertone.

 

 

Come arrivare al Concertone:

In treno: Ferrovie Sud Est ha attivato il servizio treni speciali per raggiungere Melpignano e trovare comodamente le corse di ritorno fino all’alba:  Notte della Taranta 2022 (fseonline.it)

 

In bus: BusFor Fun dalle principali città italiane https://busforfun.com/articolo/la-notte-della-taranta

 

Con il proprio mezzo sarà possibile prenotare il parcheggio a Melpignano https://lanottedellataranta.parkforfun.com/

 

 

#taranta25 #WeAreinPuglia

 

 

Main Sponsor: DMJ Gruppo De Mariani

Sponsor: Acqua Orsini

Vettore Ufficiale: Ferrovie Sud Est

Partner di viaggio: BusForFun e ParkForFun

Taranta solidale: Parco degli Ulivi della Taranta in collaborazione con Ass. Olivami

20 AGOSTO CUTROFIANO - PIAZZA MUNICIPIO

21:00

PARAFONÈ 

A seguire

LI STRITTULI - COMPAGNIA DI MUSICA POPOLARE SALENTINA

 

Il Festival itinerante “La Notte della Taranta” il 20 agosto fa tappa a Cutrofiano in piazza Municipio. Giunto alla sua 25ma edizione dedicata al tema “La tradizione del nuovo”, il più grande festival itinerante italiano attraversa, dal 4 al 25 agosto, 21 comuni del Salento, con 43 concerti di pizzica, oltre 400 artisti e condurrà alla lunga notte del Concertone del 27 agosto a Melpignano (Le), con il maestro concertatore DARDUST, nel pieno dell’attività delle prove in questi giorni al Cinema di Calimera insieme all’Orchestra della Notte della Taranta. Il viaggio sonoro tra memoria e visione del Concertone 2022 sarà trasmesso su RAI 1, giovedì 1 settembre alle 23:15.

La serata parte alle ore 21 con il collettivo musicale Parafoné. In attività da 15 anni, rappresenta una delle band più attive ed innovative del sud Italia che si affaccia sul panorama della nuova world music italiana. Il recupero e la riproposta della musica tradizionale calabrese proiettano il gruppo alla riscoperta di “fratellanze sonore” oltre i confini territoriali, andando a ripercorrere i legami con la storia di una regione pregna di contaminazioni come la Calabria. La continua ricerca di suoni e di forme e la sperimentazione tra passato e futuro, dà vita ad un “proprio” linguaggio espressivo, che coinvolge sia le nuove generazioni che gli anziani suonatori e cantori, i quali riconoscono una matrice comune tra tradizione e innovazione. Un suono, quello dei Parafoné, che proietta un ricco tesoro sonoro del passato ai sempre più incalzante futuro musicale. Il gruppo è composto da: Angelo Pisani, fiati etnici; Bruno Tassone voce e battente; Domenico Tino, corde e bouzouki; Totò Codispoti, tamburi a cornice e organetti; Omar Remi, basso; Antonio La Rosa, percussioni; Sergio Schiavone, corde.

A seguire la musica de Li Strittuli - Compagnia di Musica Popolare Salentina. “Li Strittuli”, nascono nell’estate del 1996, utilizzando gli strumenti tipici come il violino, organetto, fisarmonica, chitarra e il tamburo a cornice Salentino per poi effettuare una ricerca di canti della zona del brindisino, nel loro paese natale, San Pancrazio Salentino dove entrano in intimità con gli anziani del posto che mettono a disposizione tutto il loro repertorio musicale. Da questa lunga ricerca, vengono estrapolati alcuni dei canti più belli, che ancora oggi fanno parte della proposta de “Li Strittuli”, un repertorio della tradizione salentina, privo di contaminazioni. L’obiettivo principale del gruppo è quello di riproporre un viaggio nella musica popolare salentina, fatto di pizzica pizzica, pizzica tarantata, stornelli d’amore, canti di lavoro e di protesta. I componenti del gruppo sono: Giorgio D’Aria, tamburello e voce; Vincenzo Mancini, mandolino e voce; Giovanni Palma, voce e chitarra; Antonio Melegari voce e fisarmonica; Giulia Piccinni, voce e violino.

INGRESSO GRATUITO

Prossime tappe:

21 AGOSTO CALIMERA AREA MERCATALE

21:00 I Trillanti

A seguire Kalascima

 

22 AGOSTO MARTIGNANO PIAZZA DELLA REPUBBLICA

21:00 Briganti Di Terra D’otranto

A seguire Orchestra Popolare La Notte Della Taranta

 

23 AGOSTO SOLETO PIAZZA OSANNA

21:00 Corpo Di Ballo La Notte Della Taranta - Pizzica In Scena

21:30 Rocco Nigro “Come fece come non fece” con Antonio Castrignanò, Giorgio Distante, Redi Hasa, Egidio Marullo, Fabrizio Saccomanno, Giuseppe Spedicato

A seguire Enza Pagliara - Fasinfasò con Antongiulio Galeandro, Dario Muci, Gianluca Longo, Claudia De Ventura, Sofia Giordani Pagliara, Viola Centi.

 

24 AGOSTO STERNATIA PIAZZA UMBERTO I

19:00 Laboratorio Di Pizzica

21:00 Unzapzap Bif Band

A seguire Cgs - Canzoniere Grecanico Salentino

 

25 AGOSTO MARTANO LARGO PRIMO MAGGIO

21:00 Taranters

A seguire Nui…Nisciunu

Armonia Greca

Stella Grande

 

Concertone: 27 agosto a Melpignano - INGRESSO GRATUITO

 

Il Festival Itinerante è un progetto della Fondazione Notte della Taranta sostenuto da Regione Puglia, Pugliapromozione, Grecìa salentina, Istituto Diego Carpitella. 

 

 https://drive.google.com/drive/folders/1etZhAHKKoQpHfZdzZe9nf4rz6ixtaC6X?usp=sharing qui troverete altre foto dei festival itineranti precedenti

Main Sponsor: DMJ Mercedes di Maurizio De Mariani

 

Partner: ACQUA ORSINI, OFFICINA PAAR,

Partner sociali: FRATRES, L’INTEGRAZIONE.

Vettore ufficiale Concertone: FERROVIE SUD EST

Partner tecnici: BUSFORFUN, CARRA, FASSI.

 

 

Festival Notte della Taranta

#taranta25 #WeAreinPuglia

www.lanottedellataranta.it

Facebook La Notte della Taranta

Instagram @LaNottedellaTaranta_official

Twitter @LaNottedellaTaranta

YouTube La Notte della Taranta

 

 

 

Ufficio Stampa

Cecilia Leo -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Paola Trotta - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

NOTTE DELLA TARANTA - Backstage Concertone 2022 - Biglietti in vendita dal 19 agosto alle ore 12 - I proventi saranno devoluti al Parco degli Ulivi della Taranta

Dal 19 agosto alle ore 12 sarà possibile acquistare i biglietti di ingresso al Backstage esclusivo del Concertone del 27 agosto. In home-page del sito www.lanottedellataranta.it  con un click si  accederà alla pagina di Art Work, partner dell’evento, e si procederà all’acquisto. 30 euro il costo dell’ingresso in un’area esclusiva per seguire il Concertone da una prospettiva diversa e contribuire alla ricostruzione del paesaggio salentino. I proventi saranno infatti devoluti al Parco degli Ulivi della Taranta, un progetto ideato dalla Fondazione Notte della Taranta in collaborazione con Olivami, l’associazione no profit che consente l’adozione di un ulivo per aiutare a riforestare il Salento colpito dalla Xylella. Una nuova forma di olivicoltura sostenibile e partecipata che offre l’opportunità a tutti di adottare a distanza uno o più ulivi ottenendo una fornitura annuale di olio Evo dalla provenienza e dalla qualità certificata. Per ogni ulivo che viene adottato,  Olivami & Taranta ne piantano uno di nuova generazione. Gli ulivi saranno condotti e curati da agricoltori che hanno deciso di aderire al progetto. L’acquisto del biglietto sarà possibile fino alle ore 12 del 27 agosto.

Image
Image
Image
Image

Fondazione la Notte della Taranta

Via della Libertà, 66 (Ex Convento dei Padri Agostiniani)
Melpignano (LE)
Tel: 0836439008