News

LA NOTTE DELLA TARANTA SBARCA NEL RINASCIMENTO URBANO SOSTENIBILE A NAPOLI, MILANO E ROMA CON URBAN VISION E PUGLIAPROMOZIONE

Da oggi al 24 agosto sui maxischermi digitali le immagini del Concertone di Melpignano

 

La Notte della Taranta sbarca nel rinascimento urbano sostenibile a Napoli, Milano e Roma con Urban Vision e l’Agenzia del Turismo della Regione Puglia Pugliapromozione. Un video con le ipnotiche immagini del Concertone di Melpignano sarà trasmesso sui maxischermi digitali per le vie delle tre grandi città italiane promuovendo la Cultura popolare pugliese.

Da oggi e fino all’atteso appuntamento del 24 agosto a Melpignano,  sulle note del ritornello di Ri Lo La La, le sequenze del Concertone entrano nella programmazione di Urban Vision grazie alla collaborazione con Pugliapromozione. Obiettivo: puntare sulla comunicazione urbana, attraverso lo sviluppo di progetti innovativi condivisi, creando esperienze coinvolgenti, pensate per portare valore alle intere comunità e rendere il passaggio urbano più vibrante e dinamico. Un invito esplicito a raggiungere la Puglia per partecipare al più grande rito collettivo di musica popolare d’Europa.

Urban Vision è la società all’avanguardia nell’innovazione urbana, con l’ambizione di trasformare le città in vibranti teatri di partecipazione e creatività, esperta in contenuti di intrattenimento urbano d’avanguardia, capitalizzando sull’utilizzo di tecnologie 2D, 3D e di realtà aumentata (AR).

Michele Emiliano, presidente Regione Puglia: “Pugliapromozione e Urban Vision portano il ritmo e le atmosfere della Taranta in tre grandi piazze italiane. Questo progetto mira a far conoscere la nostra musica popolare oltre i confini della regione ed è anche il nostro modo per invitare tutti, cittadini e turisti, a venire il 24 agosto a Melpignano al Concertone finale. Siamo certi che in tanti saranno pizzicati dalla Notte della Taranta, espressione autentica della nostra cultura e della nostra storia

Massimo Bray, presidente Fondazione La Notte della Taranta: “Agevoliamo un dialogo tra città e persone proiettando bellezza. Sempre in movimento, come fa la musica in una contaminazione di linguaggi tra storia, tradizione e innovazione, per intercettare una audience dinamica. Un primo importante passo verso una Taranta sempre più inclusiva”.

Gianluca De Marchi, CEO dell’azienda Urban Vision, crede fermamente nella promozione della sostenibilità e del valore culturale attraverso la comunicazione. “I principi che da sempre caratterizzano il nostro rapporto con la città sono di creare valore per la comunità in termini di pubblica utilità, innovazione, attraverso soluzioni tecnologicamente avanzate, totalmente integrate con il tessuto urbano”.

Viviana Matrangola, assessora regionale alla Cultura: “È suggestivo immaginare che i suoni, i colori e le storie delle danze popolari pugliesi, con la loro natura ancestrale, possano incontrare migliaia di persone grazie alla comunicazione digitale, fondendosi con le pratiche e gli stili vita di tre grandi centri urbani. La pizzica incontra il mondo a Napoli, Roma e Milano: è un messaggio di promozione della nostra identità, ma anche di contaminazione culturale che favorirà, ne sono certa, l’ispirazione per nuove storie e produzioni culturali”.

Gianfranco Lopane, assessore regionale al Turismo: “Portiamo la magia della Notte della Taranta nel cuore di Napoli, Milano e Roma. Grazie a questa iniziativa, le ipnotiche immagini del Concertone di Melpignano animeranno le vie delle grandi città italiane, creando un ponte virtuale tra la tradizione pugliese e i contesti urbani. L'uso delle tecnologie ci permetterà di condividere un’esperienza coinvolgente, valorizzando le nostre radici culturali e rendendo le città dei veri e propri teatri di partecipazione e promozione turistica. Tutto, come sempre, a ritmo di pizzica. In questo modo, sostanziamo ulteriormente il supporto della Regione Puglia ad una delle più importanti manifestazioni pugliesi invitando tutti a scoprire le meraviglie della nostra splendida destinazione”.

Luca Scandale, direttore Pugliapromozione: ”Siamo orgogliosi di contribuire alla conoscenza della cultura popolare pugliese e, in particolare, alla Notte della Taranta. È un evento spettacolare che in questi ultimi decenni ha consentito di far conoscere il Salento in tutto il mondo, con tangibili ricadute turistiche per la Puglia”.

VENERDÌ 9 AGOSTO - UGENTO

 PIAZZA DUOMO

ore 21:15

JONICA POPOLARE

 

ORCHESTRA POPOLARE   “LA NOTTE DELLA TARANTA”

 

Il 9 agosto il viaggio del Festival Itinerante La Notte della Taranta, fa tappa a Ugento in Piazza Duomo. Il Festival, in programma dal 3 al 22 agosto, coinvolgerà 19 comuni del Salento, offrendo 50 appuntamenti che permetteranno di scoprire la ricchezza e la bellezza dei centri storici salentini al ritmo incalzante della pizzica. Previsti due concerti per ogni tappa, con la partecipazione di 34 gruppi musicali ospiti e tre concerti speciali dell’Orchestra Popolare Notte della Taranta. Oltre alla musica, ci sarà spazio anche per la danza con lo spettacolo "Pizzica in Scena" e nove laboratori di pizzica, che coinvolgeranno attivamente il pubblico. Questa 27ª edizione si annuncia straordinaria, consolidando La Notte della Taranta come il più grande festival itinerante in Italia. Il festival promuove la musica popolare come un'esperienza emotiva nata dall'incontro tra diverse forme d'arte, intrecciando musica e danza in un percorso di riflessione e approfondimento. Ogni tappa è un passo verso il grande Concertone del 24 agosto a Melpignano (LE), una serata speciale caratterizzata dalla creatività del Maestro Concertatore Shablo.

Ad aprire la serata alle 21:15 il gruppo Jonica Popolare. Il gruppo porta avanti un progetto musicale nato nel 2017 dall'idea di Rolli Salvatore, cantante e fondatore della band. L'obiettivo iniziale del progetto era quello di rivalutare i canti antichi che risuonavano nelle campagne salentine, riportando alla luce una parte preziosa della tradizione musicale locale. Con il tempo, e rispondendo alla crescente domanda di una musica popolare più "moderna", Jonica Popolare ha evoluto il suo stile. Il gruppo ha iniziato a integrare strumenti non tradizionali, come il sax e la tromba, pur mantenendo ritmi e melodie che richiamano il vecchio Salento e la sua ricca storia. Oggi, Jonica Popolare è un gruppo affermato e conosciuto in tutta la Puglia. Nel 2020 hanno prodotto il loro primo disco, apparendo in importanti trasmissioni televisive e partecipando a eventi di rilievo come feste patronali e festival in tutto il territorio italiano. Nel 2024, il gruppo ha lanciato il primo singolo "MaraVita", con la partecipazione della ballerina Laura Boccadamo. Questo nuovo brano rappresenta un ulteriore passo avanti nella loro continua evoluzione musicale, fondendo tradizione e modernità in un'esperienza sonora unica. Jonica Popolare continua a portare avanti il suo impegno di promuovere e innovare la musica popolare salentina, creando un ponte tra il passato e il presente e coinvolgendo un pubblico sempre più vasto ed entusiasta.

A seguire il grande spettacolo a cura dell’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta” con Alessandro Chiga, Roberto Chiga, Leonardo Cordella, Mario Esposito, Peppo Grassi, Antonio Marra, Alessandro Monteduro, Sergio Pizza, Giuseppe Gallone, Attilio Turrisi, Consuelo Alfieri, Salvatore Galeanda, Ninfa Giannuzzi. Fondata nel 2004, l'Orchestra Popolare "La Notte della Taranta" è nata grazie all'iniziativa di Ambrogio Sparagna, un eclettico testimone culturale attivo tutto l'anno nel nostro Paese e nel mondo. Questa orchestra è diventata un formidabile strumento di promozione culturale, rappresentando un "mondo nel mondo" attraverso la sua affascinante musica. Nel corso degli anni, l'Orchestra è cresciuta e si è evoluta, accogliendo musicisti di pizzica e musica popolare provenienti da tutto il Salento. Oggi, è composta da artisti che portano avanti la tradizione musicale salentina, mescolandola con influenze contemporanee e internazionali, creando così un suono unico e coinvolgente. L'Orchestra Popolare "La Notte della Taranta" non solo promuove la musica salentina in Italia, ma porta anche la sua vibrante energia nei palcoscenici internazionali, affascinando pubblico di ogni età e provenienza. Grazie alla loro dedizione e al talento dei suoi membri, l'Orchestra continua a crescere e a diffondere la magia della pizzica e della musica popolare salentina in tutto il mondo

 

Tema dell’edizione 2024 del Festival è Responsabilità. Dopo la scomparsa dei grandi maestri della musica popolare Luigi Chiriatti, Daniele Durante, Giovanna Marini, il Festival presenta i gruppi di riproposta popolare che nel corso degli anni hanno ereditato il ricco patrimonio di canti della tradizione e sperimentano costantemente nuove connessioni.

 

La Ragnatela della Taranta prosegue il 10 agosto Sant’Andrea - marina di Melendugno con Cesare Dell’AnnaRedi Hasa ed Ekland Hasa e Antonio Castrignanò & Taranta Sound; 11 agosto Sternatia con Mino De Santis e Stella Grande; 12 agosto Carpignano Salentino con Edoardo Zimba e Enzo Petrachi & Folkband; 13 agosto Galatone con Carmen Greco e Canzoniere Grecanico Salentino & Inude Pulse, 14 agosto Lecce con Arneo Tambourine Project di Giancarlo Paglialunga e Antonio Amato Ensemble, 16 agosto Soleto con Antonio Smiriglia e Gli Sciacuddhuzzi,  17 agosto Galatina con Orchestra Popolare e Corpo di Ballo La Notte della Taranta, 18 agosto Cutrofiano con Nando Citarella & tamburi del Vesuvio e Salvatore Galeanda, 19 agosto Alessano con Fonarà e Mascarimirì x 2, 20 agosto Castrignano de’ Greci con Enza Pagliara e Kamafei, 21 agosto Martignano con I Briganti di Terra d’Otranto e Alla Bua, 22 agosto Martano con i gruppi provenienti da Faeto e Celle San Vito in provincia di Foggia: La Corale la nuova Provenza  e Terra Nostra Folk, a seguire Hysterrae e Ashèblasta. Extra Festival 25 agosto La Notte delle Ronde a Galatina.

 

INGRESSO GRATUITO

 

Il Festival Itinerante è un progetto culturale della Fondazione La Notte della Taranta sostenuto da Regione Puglia e Ministero della Cultura, in collaborazione con Unione dei Comuni della Grecìa salentina e Istituto Diego Carpitella. 

Il Festival viaggerà ad emissioni zero con il contributo di Mercedes Gruppo De Mariani. Artisti e ospiti viaggeranno a bordo delle auto elettriche nel rispetto dell’ambiente.

  

#nottedellataranta  #WeAreinPuglia

www.lanottedellataranta.it

 Facebook La Notte della Taranta

Instagram @lanottedellataranta

Twitter @lanottedellataranta

YouTube La Notte della Taranta

 

Responsabile Comunicazione

Gabriella Della Monaca

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ufficio Stampa

Cecilia Leo - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Paola Trotta - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

GIOVEDÌ 8 AGOSTO - NARDÒ

VIA XXV LUGLIO

ore 20:00

Laboratorio di pizzica a cura del Corpo di Ballo Taranta”

ore 21:30

TARANTARNEO

a seguire

OFFICINA ZOÉ

 

L’8 agosto il viaggio del Festival Itinerante La Notte della Taranta, fa tappa a Nardò in Via XXV Luglio. Il Festival attraverserà dal’ 3 al 22 agosto19 comuni del Salento con 50 appuntamenti alla scoperta della ricchezza e la bellezza dei centri storici salentini seguendo il ritmo travolgente della pizzica. Un viaggio che prevede 2 concerti per tappa con 34 gruppi ospiti e 3 concerti speciali dell’Orchestra Popolare Notte della Taranta. Spazio anche alla danza con lo spettacolo Pizzica in Scena e 9 laboratori di pizzica che coinvolgeranno il pubblico.

Una 27’ edizione che si preannuncia straordinaria e che conferma La Notte della Taranta come il più grande festival itinerante italiano che promuove la musica popolare come spartito di emozioni nate dal dialogo tra le arti, intrecciando e creando riflessioni e approfondimenti con la danza, tappa dopo tappa verso il Concertone del 24 agosto a Melpignano (Le), verso la lunga notte con il multiverso creativo del Maestro Concertatore Shablo per un’edizione ambiziosa che passa dalla fusione di generi al mix di tendenze musicali proiettando l’evento, con i suoi migliaia di spettatori, tra gli eventi più attesi dell’estate italiana.

Alle ore 21:30 parte la serata con la musica dei Tarantarneo. Il nome del gruppo non è un semplice richiamo alla Taranta, uno dei simboli più noti della musica popolare salentina, ma rappresenta un viaggio musicale che unisce la provincia di Taranto e la Terra dell'Arneo. Questo territorio si estende da San Pietro in Bevagna a Torre Inserraglio, comprendendo l'entroterra con Veglie, Leverano, Copertino e Nardò, per poi risalire attraverso Avetrana e Manduria fino al canale Mascia di Lizzano. Il repertorio dei TARANTARNEO spazia dall'indiavolata di Nardò alla Taranta di Lizzano, dalla pizzica di Galatone alla Taranta di San Marzano. Ogni esibizione del gruppo è un viaggio dove la tradizione e la musica popolare si fondono con l'energia del pubblico, creando un'atmosfera in cui il tempo sembra fermarsi in un'unica emozione condivisa. L'idea di formare il gruppo è nata nel 2017 dall'amicizia di sette amici delle province di Lecce e Taranto, con l'obiettivo di unire le forze per ricercare, studiare e tramandare le tradizioni comuni delle loro terre. Questa passione condivisa per la musica e la cultura salentina ha dato vita a un progetto che unisce tradizione e innovazione, portando avanti l'eredità musicale del territorio. Componenti del Gruppo: Emanuele Liquori: Tamburo e voce, Francesco Pastorelli: tamburo e voce, Daniele Giumentaro: fisarmonica e voce, Giovanni Alemanno: fiati, Cosimo Pastore: corde e voce, Veronica Mele: danza, Andrea De Siena: danza.

A seguire sul palco arriva la musica degli Officina Zoè. Sono considerati i grandi padri della musica salentina, noti per la loro capacità di trasformare ogni esibizione in un'esperienza di pura pulsazione per la danza e la trance. Dal 1993, questa band trascinante, con il suo sound inconfondibile, è diventata ambasciatrice della pizzica nel mondo. Il segreto del successo di Officina Zoè risiede nella loro costante ricerca della trance e della ciclicità, elementi intrinseci nel ritmo arcano dei tamburelli e nella musica minimalista e nel canto. Questa combinazione unica ha permesso loro di creare nuove composizioni che, pur raccontando il mondo di oggi, rimangono profondamente ancorate alla tradizione. Nel 2022, Officina Zoè ha lanciato il progetto “Officina Zoè in IPNOTICA”, dove i ritmi percussivi, le melodie trance e la polifonia evocativa si fondono con l'elettronica, creando un rituale che riecheggia tanto l'antica notte dei tempi quanto la tribalità elettronica del sound contemporaneo. Durante la loro carriera, Officina Zoè ha inciso dieci album, tra cui "Terra", "Sangue Vivo", "Miracolo", "Crita", "Live in Japan", "Maledetti Guai", "Taranta Nera", "Mamma Sirena", "Live in India" e "Incontri Live". In trent'anni di storia, la band ha suonato in festival, palchi, piazze e teatri di tutti i continenti, collaborando con numerosi artisti. Componenti del gruppo: Cinzia Marzo: voce, flauti, tamburello, Donatello Pisanello: organetto diatonico, chitarra, mandola, armonica a bocca, Lamberto Probo: tamburello, tamborra, percussioni salentine varie, Silvia Gallone: tamburello, voce, Giorgio Doveri: violino, mandola, Luigi Panico: chitarra, mandola, armonica a bocca. La formazione di "Officina Zoè in IPNOTICA" è arricchita dalle produzioni elettroniche di Manu PHL, aggiungendo un ulteriore strato di profondità e modernità alla loro già straordinaria musica.

 

Tema dell’edizione 2024 del Festival è Responsabilità. Dopo la scomparsa dei grandi maestri della musica popolare Luigi Chiriatti, Daniele Durante, Giovanna Marini, il Festival presenta i gruppi di riproposta popolare che nel corso degli anni hanno ereditato il ricco patrimonio di canti della tradizione e sperimentano costantemente nuove connessioni.

 

La Ragnatela della Taranta prosegue il: 9 agosto Ugento con Ionica Popolare e l’Orchestra Popolare Notte della Taranta; 10 agosto Sant’Andrea - marina di Melendugno con Cesare Dell’AnnaRedi Hasa ed Ekland Hasa e Antonio Castrignanò & Taranta Sound; 11 agosto Sternatia con Mino De Santis e Stella Grande; 12 agosto Carpignano Salentino con Edoardo Zimba e Enzo Petrachi & Folkband; 13 agosto Galatone con Carmen Greco e Canzoniere Grecanico Salentino & Inude Pulse, 14 agosto Lecce con Arneo Tambourine Project di Giancarlo Paglialunga e Antonio Amato Ensemble, 16 agosto Soleto con Antonio Smiriglia e Gli Sciacuddhuzzi,  17 agosto Galatina con Orchestra Popolare e Corpo di Ballo La Notte della Taranta,  18 agosto Cutrofiano con Nando Citarella & tamburi del Vesuvio e Salvatore Galeanda, 19 agosto Alessano con Fonarà e Mascarimirì x 2, 20 agosto Castrignano de’ Greci con Enza Pagliara e Kamafei, 21 agosto Martignano con I Briganti di Terra d’Otranto e Alla Bua, 22 agosto Martano con i gruppi provenienti da Faeto e Celle San Vito in provincia di Foggia: La Corale la nuova Provenza  e Terra Nostra Folk, a seguire Hysterrae e Ashèblasta. Extra Festival 25 agosto La Notte delle Ronde a Galatina.

 

INGRESSO GRATUITO

 

Il Festival Itinerante è un progetto culturale della Fondazione La Notte della Taranta sostenuto da Regione Puglia e Ministero della Cultura, in collaborazione con Unione dei Comuni della Grecìa salentina e Istituto Diego Carpitella. 

Il Festival viaggerà ad emissioni zero con il contributo di Mercedes Gruppo De Mariani. Artisti e ospiti viaggeranno a bordo delle auto elettriche nel rispetto dell’ambiente.

MERCOLEDÌ 7 AGOSTO - ZOLLINO

LARGO VILLA COMUNALE

ore 21:15

I TAMBURELLISTI DI OTRANTO

CUORE E ANIMA SALENTINA

E

CONSUELO ALFIERI

 

Nel cuore della Grecìa Salentina, il 7 agosto il festival itinerante de La Notte della Taranta arriva a Zollino, dove trasformerà Largo Villa Comunale in un palcoscenico vibrante e ricco di energia.  Dal 3 al 22 agosto, con tappa extra festival il 25 agosto a Galatina nel centro storico con La Notte delle Ronde, il Festival farà tappa complessivamente  in 20 comuni del Salento, offrendo oltre 50 eventi che mettono in luce la ricchezza e la bellezza dei centri storici locali, tutti animati dal ritmo pulsante della pizzica. In ogni tappa, il pubblico potrà assistere a due concerti e godere di tre esibizioni speciali dell'Orchestra Popolare Notte della Taranta. Il festival non si limita alla musica: un'importante sezione è dedicata alla danza, con lo spettacolo "Pizzica in Scena" e nove laboratori di pizzica che offriranno ai partecipanti l'opportunità di vivere pienamente questa tradizione. Alla sua 27ª edizione, La Notte della Taranta si conferma il più grande festival itinerante d'Italia, capace di fondere musica e danza in un dialogo artistico che stimola riflessioni e approfondimenti culturali. Ogni tappa avvicina al gran finale, il Concertone del 24 agosto a Melpignano (LE), una notte di creatività guidata dal Maestro Concertatore Shablo. Nei giorni scorsi è stata annunciata la presenza di una prima ospite del Concertone di Melpignano, l’artista rivelazione del 2024, Angelina Mango.

Ore 21:15 I Tamburellisti di Otranto: giovani custodi della tradizione salentina

Massimo Panarese, musicista salentino, ha fondato i "Tamburellisti di Otranto" nel 2009 per proteggere e trasmettere le tradizioni musicali salentine alle future generazioni. Questa iniziativa ha coinvolto quaranta bambini appassionati di musica e talentuosi nel suonare il tamburello, creando un mix di pura energia che si riallaccia alle radici culturali della regione. Il gruppo, nato dall'Associazione artistico-culturale "Music…ando", è cresciuto rapidamente da un piccolo nucleo di 13 giovani tamburellisti fino a contare oggi 55 membri. I "Tamburellisti di Otranto" sono diventati un fenomeno unico nel panorama musicale nazionale, attirando attenzione e ammirazione per la loro autenticità e i ritmi coinvolgenti. I loro spettacoli sono un omaggio alla terra salentina, includendo canti popolari e tributi culturali, come il brano dedicato a don Tonino Bello. La loro padronanza del palco è sorprendente, unendo energia, passione e talento sotto la guida attenta di Panarese. Il risultato è un quadro di giovani musicisti che, attraverso la musica, esprimono la loro socialità e regalano emozioni sincere al pubblico.

 Consuelo Alfieri: "Siroco"

A seguire arriva sul placo la musica di Consuelo Alfieri e band con il progetto musicale "Siroco" si distingue per la sua capacità di celebrare la ricca tradizione della musica popolare salentina, mescolando antiche melodie e ritmi coinvolgenti con sonorità contemporanee. Il nome "Siroco", ispirato al caldo vento del deserto che soffia nel Mediterraneo, riflette perfettamente l'essenza di questo gruppo: un legame profondo con le radici musicali del Salento e una proiezione verso nuove frontiere sonore. Ogni esibizione di "Siroco" è un viaggio emozionante attraverso la cultura e le tradizioni del Salento, guidato dall'energia contagiosa degli artisti che compongono il gruppo. Il pubblico è invitato a vivere un’esperienza musicale unica, dove passato e presente si fondono in un abbraccio armonioso di suoni ed emozioni. L'obiettivo di "Siroco" è quello di preservare e diffondere la musica popolare salentina sia a livello nazionale che internazionale. Con la loro passione, dedizione e maestria, gli artisti di "Siroco" portano la magia e l'autenticità delle tradizioni musicali del Salento a un pubblico sempre più vasto, trasmettendo un messaggio di unità e connessione attraverso la musica. La band è composta da talentuosi musicisti: Consuelo Alfieri (organetto e voce), Giuseppe Astore (violino e voce), Sergio Pizza (tamburi a cornice), Giacomo Contaldo (chitarra), Carlo Massarelli (fiati), Gianmarco Alfieri (fisarmonica e violino), e Serena Pellegrino (danza). Insieme, questi artisti creano una sinfonia di suoni che rende ogni performance di "Siroco" un evento indimenticabile.

Tema dell’edizione 2024 del Festival è Responsabilità. Dopo la scomparsa dei grandi maestri della musica popolare Luigi Chiriatti, Daniele Durante, Giovanna Marini, il Festival presenta i gruppi di riproposta popolare che nel corso degli anni hanno ereditato il ricco patrimonio di canti della tradizione e sperimentano costantemente nuove connessioni.

 

La Ragnatela della Taranta prosegue: 8 agosto Nardò con Tarantarneo e Officina Zoè; 9 agosto Ugento con Ionica Popolare e l’Orchestra Popolare Notte della Taranta; 10 agosto Sant’Andrea - marina di Melendugno con Cesare Dell’AnnaRedi Hasa ed Ekland Hasa e Antonio Castrignanò & Taranta Sound; 11 agosto Sternatia con Mino De Santis e Stella Grande; 12 agosto Carpignano Salentino con Edoardo Zimba e Enzo Petrachi & Folkband; 13 agosto Galatone con Carmen Greco e Canzoniere Grecanico Salentino & Inude Pulse, 14 agosto Lecce con Arneo Tambourine Project di Giancarlo Paglialunga e Antonio Amato Ensemble, 16 agosto Soleto con Antonio Smiriglia e Gli Sciacuddhuzzi,  17 agosto Galatina con Orchestra Popolare e Corpo di Ballo La Notte della Taranta,  18 agosto Cutrofiano con Nando Citarella & tamburi del Vesuvio e Salvatore Galeanda, 19 agosto Alessano con Fonarà e Mascarimirì x 2, 20 agosto Castrignano de’ Greci con Enza Pagliara e Kamafei, 21 agosto Martignano con I Briganti di Terra d’Otranto e Alla Bua, 22 agosto Martano con i gruppi provenienti da Faeto e Celle San Vito in provincia di Foggia: La Corale la nuova Provenza  e Terra Nostra Folk, a seguire Hysterrae e Ashèblasta. Extra Festival 25 agosto La Notte delle Ronde a Galatina.

 

INGRESSO GRATUITO

 

Il Festival Itinerante è un progetto culturale della Fondazione La Notte della Taranta sostenuto da Regione Puglia e Ministero della Cultura, in collaborazione con Unione dei Comuni della Grecìa salentina e Istituto Diego Carpitella. 

Il Festival viaggerà ad emissioni zero con il contributo di Mercedes Gruppo De Mariani. Artisti e ospiti viaggeranno a bordo delle auto elettriche nel rispetto dell’ambiente.

MARTEDÌ 6 AGOSTO - CURSI

PIAZZA PIO XII

ore 21:15

PINO INGROSSO in A MIMMO omaggio a Domenico Modugno nel trentennale dalla sua morte

a seguire

LI STRITTULI

 

Il 6 agosto il viaggio del Festival Itinerante La Notte della Taranta, fa tappa a Cursi Piazza Pio XII. Questa 27ª edizione del festival, che si svolge dal 3 al 22 agosto (tappa extra festival il 25 agosto a Galatina con La Notte delle Ronde), attraverserà 19 comuni del Salento, offrendo ben 50 appuntamenti per esplorare la ricchezza e la bellezza dei centri storici salentini. Ogni tappa propone due concerti, con la partecipazione di 34 gruppi musicali ospiti, oltre a tre spettacoli speciali dell’Orchestra Popolare Notte della Taranta. Non mancherà lo spazio per la danza con lo spettacolo "Pizzica in Scena" e nove laboratori di pizzica, che coinvolgeranno attivamente il pubblico, permettendo di vivere in prima persona l’energia della Taranta. Promuovendo la musica popolare salentina, il festival crea un dialogo emozionante tra le arti, intrecciando musica e danza in un percorso di riflessione e scoperta. Ogni tappa avvicina sempre più al grande Concertone finale, previsto per il 24 agosto a Melpignano (LE), una serata speciale diretta dal Maestro Concertatore Shablo. La Notte della Taranta non è solo una celebrazione della musica tradizionale, ma anche un palcoscenico per innovazioni sonore, confermandosi come un festival che sa rinnovarsi e affascinare il pubblico con la sua vibrante energia e la sua capacità di unire passato e presente in un’unica, straordinaria esperienza musicale.

Ad aprire la serata alle ore 21:15 lo spettacolo "A Mimmo", ideato e scritto da Pino Ingrosso in collaborazione musicale con il chitarrista Salvatore Casaluce, rende omaggio al grande Domenico Modugno nel trentesimo anniversario della sua scomparsa. Pino Ingrosso, artista salentino noto al grande pubblico per la sua ventennale collaborazione con il Premio Oscar Nicola Piovani, ha creato questo spettacolo per celebrare il leggendario cantautore pugliese. "A Mimmo" vede Pino Ingrosso, (voce e chitarra), Salvatore Casaluce (chitarre) e Daniela Guercia (voce recitante e percussioni) ripercorrere i più grandi successi di Modugno, presentandoli al pubblico con autenticità e semplicità, senza fronzoli né effetti speciali. Lo spettacolo è arricchito da aneddoti, racconti e curiosità sulla lunga carriera del celebre artista. L’esibizione crea una connessione profonda tra Ingrosso e Modugno, legati non solo dalla comune origine salentina, ma anche dalle straordinarie doti vocali e interpretative di Ingrosso, che emerge come il naturale testimone del grande “Mimmo Modugno”. Lo spettacolo promette di essere un viaggio emozionante attraverso la musica e la vita di Modugno, offrendo al pubblico un’occasione unica per rivivere i momenti più significativi della carriera del cantautore, attraverso le interpretazioni sentite e genuine di Pino Ingrosso e il talento dei suoi collaboratori.

A seguire arriva la musica de Li Strittuli. La compagnia di musica popolare salentina, è nata nel 1996, emersa durante un periodo di grande riscoperta della tradizione musicale del Salento. I membri del gruppo, legati da anni di studi musicali condivisi, hanno intrapreso un percorso di approfondimento non solo strumentale, ma anche culturale, alla ricerca di sonorità quasi dimenticate. Utilizzando strumenti tipici come il violino, l'organetto, la fisarmonica, la chitarra e il tamburo a cornice salentino, hanno riportato in vita la musica popolare autentica. Dopo alcuni anni di attività, il gruppo ha deciso di concentrare le proprie ricerche sui canti tradizionali della zona del Brindisino, con particolare attenzione al loro paese natale, San Pancrazio Salentino. Questa ricerca ha portato i membri di "Li Strittuli" a entrare in contatto con gli anziani del luogo, che hanno condiviso con loro un prezioso repertorio musicale accantonato da anni. Da questa collaborazione sono emersi alcuni dei canti più belli, che oggi arricchiscono la scaletta del gruppo. L'obiettivo principale di "Li Strittuli" è quello di offrire un viaggio nella musica popolare salentina, attraverso generi come la pizzica pizzica, la pizzica tarantata, gli stornelli d'amore e i canti di lavoro e di protesta. Il gruppo ha partecipato a numerosi festival di musica popolare e ha fatto diverse apparizioni televisive. Tra i loro riconoscimenti, spicca la vittoria al memorial dedicato a Luigi Stifani, celebre violinista delle tarantate. Inoltre, hanno collaborato con Andrea Sacco, rinomato cantore del Gargano, e sono stati ospiti al Business Design Centre di Londra in occasione del "Sicily Fest". In un'epoca in cui le mode musicali cambiano rapidamente, "Li Strittuli" rimangono fedeli alla tradizione salentina, offrendo un repertorio privo di contaminazioni moderne. Il loro impegno è chiaro: preservare e valorizzare la bellezza autentica della musica popolare salentina, convinti che non abbia bisogno di trasformazioni per essere apprezzata.

 

Tema dell’edizione 2024 del Festival è Responsabilità. Dopo la scomparsa dei grandi maestri della musica popolare Luigi Chiriatti, Daniele Durante, Giovanna Marini, il Festival presenta i gruppi di riproposta popolare che nel corso degli anni hanno ereditato il ricco patrimonio di canti della tradizione e sperimentano costantemente nuove connessioni.

 

La Ragnatela della Taranta prosegue il: 7 agosto Zollino con I Tamburellisti di Otranto e Consuelo Alfieri; 8 agosto Nardò con Tarantarneo e Officina Zoè; 9 agosto Ugento con Ionica Popolare e l’Orchestra Popolare Notte della Taranta; 10 agosto Sant’Andrea - marina di Melendugno con Cesare Dell’AnnaRedi Hasa ed Ekland Hasa e Antonio Castrignanò & Taranta Sound; 11 agosto Sternatia con Mino De Santis e Stella Grande; 12 agosto Carpignano Salentino con Edoardo Zimba e Enzo Petrachi & Folkband; 13 agosto Galatone con Carmen Greco e Canzoniere Grecanico Salentino & Inude Pulse, 14 agosto Lecce con Arneo Tambourine Project di Giancarlo Paglialunga e Antonio Amato Ensemble, 16 agosto Soleto con Antonio Smiriglia e Gli Sciacuddhuzzi,  17 agosto Galatina con Orchestra Popolare e Corpo di Ballo La Notte della Taranta,  18 agosto Cutrofiano con Nando Citarella & tamburi del Vesuvio e Salvatore Galeanda, 19 agosto Alessano con Fonarà e Mascarimirì x 2, 20 agosto Castrignano de’ Greci con Enza Pagliara e Kamafei, 21 agosto Martignano con I Briganti di Terra d’Otranto e Alla Bua, 22 agosto Martano con i gruppi provenienti da Faeto e Celle San Vito in provincia di Foggia: La Corale la nuova Provenza  e Terra Nostra Folk, a seguire Hysterrae e Ashèblasta. Extra Festival 25 agosto La Notte delle Ronde a Galatina.

 

INGRESSO GRATUITO

 

Il Festival Itinerante è un progetto culturale della Fondazione La Notte della Taranta sostenuto da Regione Puglia e Ministero della Cultura, in collaborazione con Unione dei Comuni della Grecìa salentina e Istituto Diego Carpitella. 

Il Festival viaggerà ad emissioni zero con il contributo di Mercedes Gruppo De Mariani. Artisti e ospiti viaggeranno a bordo delle auto elettriche nel rispetto dell’ambiente.

LUNEDÌ 5 AGOSTO - SOGLIANO

 

PIAZZA FALCONE E BORSELLINO

ore 21:15 MAKARÌA

A seguire

SCAZZACATARANTE in VAMPA

 

 Terza tappa del Festival Itinerante La Notte della Taranta il 5 agosto a Sogliano Cavour, in Piazza Falcone e Borsellino con i Makarìa e Scazzacatarante.

 Alle 21:15, ad aprire la serata di Sogliano saranno i Makarìa con Viaggio nella Tradizione. Il gruppo è stato fondato nel maggio 2022, con l'intento di promuovere la musica tradizionale salentina. La formazione è composta da Claudio Vincenti, che suona il tamburo a cornice e canta, Giulio Colazzo, che suona l'organetto e canta, Alex Santoro, anche lui al tamburo a cornice, e Andrea Foggetti, che suona la chitarra e la mandola. Il loro concerto offrirà un percorso musicale attraverso i brani più popolari della tradizione salentina, partendo dalle sonorità del basso Salento fino a raggiungere quelle dell'alto Salento. Il tutto sarà arricchito dalle esibizioni di danza di Erika Giordano e Mina Vita, che accompagneranno il pubblico in questo viaggio culturale e musicale.

Successivamente, sul palco si esibirà il gruppo Il gruppo musicale Scazzacatarante. Nato nel 1998 a Galatina, quando un gruppo di amici, uniti dalla passione per la pizzica pizzica, ha deciso di portare avanti la tradizione popolare salentina. Con un pizzico di innovazione, un forte carisma e uno spirito di gruppo, si esibiscono nelle piazze più importanti del Salento e oltre, cercando di far conoscere il ritmo incalzante della pizzica-taranta in Italia e nel mondo.Victor Hugo diceva che "il cuore vive finché ha qualcosa da amare, così come il fuoco finché ha qualcosa da bruciare". Ma quanto a lungo può bruciare un fuoco? Quello degli Scazzacatarante arde da ben 25 anni, fondendo e animando questo noto gruppo di pizzica salentina e riversando il suo calore e la sua energia nel pubblico e non poteva esserci titolo più azzeccato per il nuovo brano della band, uscito lo scorso aprile: "VAMPA". È il canto di un sentimento bruciante e vivo. Esprime l’amore di un uomo per una donna, ma è anche una metafora della passione che tiene saldamente unito il gruppo. Sui ritmi della pizzica tradizionale, con un'ispirazione orchestrale grazie alla presenza di fiati e archi in fase di registrazione, gli Scazzacatarante danno voce a quel tormento d’amore che non trova il coraggio di palesarsi e indugia sull’uscio della persona amata. “De nanti casa tua iu passu e spassu, mo cu te visciu pe nu paru d’ore”: è proprio questa la dolce inquietudine di chi ama e tace, croce e delizia di ogni amore inespresso. Chiunque abbia sentito almeno una volta quella fiamma nel petto non può non riconoscersi nel sentimento che viaggia tra i versi di "Vampa", non può non rivedersi in quei sospiri, nel calore di quelle lacrime d’amore, nella speranza di vedere un giorno corrisposto l’ardore profondo di un’anima che non si dà pace. Componenti del Gruppo:Tony Taranta (Tamburo e Voce); Davide Donno (Tamburi e Voce), Luca Congedo (Batteria), Matteo Gaballo (Violino), Lorenzo Codazzo (Basso), Pantaleo De Pascalis (Fisarmonica), Roberto Margari (Clarinetto e Sax), Giorgio Giaracuni (Tromba).

Dal 3 al 22 agosto, il festival attraverserà 19 comuni del Salento, offrendo 50 appuntamenti per scoprire la ricchezza e la bellezza dei centri storici salentini, seguendo il ritmo travolgente della pizzica. Il viaggio prevede due concerti per ogni tappa, con la partecipazione di 34 gruppi ospiti e tre concerti speciali dell’Orchestra Popolare Notte della Taranta. Oltre alla musica, ci sarà spazio per la danza con lo spettacolo "Pizzica in Scena" e nove laboratori di pizzica che coinvolgeranno il pubblico.

 

Tema dell’edizione 2024 del Festival è Responsabilità. Dopo la scomparsa dei grandi maestri della musica popolare Luigi Chiriatti, Daniele Durante, Giovanna Marini, il Festival presenta i gruppi di riproposta popolare che nel corso degli anni hanno ereditato il ricco patrimonio di canti della tradizione e sperimentano costantemente nuove connessioni.

La Ragnatela della Taranta prosegue il: 6 agosto Cursi con Pino Ingrosso e Li Strittuli; 7 agosto Zollino con I Tamburellisti di Otranto e Consuelo Alfieri; 8 agosto Nardò con Tarantarneo e Officina Zoè; 9 agosto Ugento con Ionica Popolare e l’Orchestra Popolare Notte della Taranta; 10 agosto Sant’Andrea - marina di Melendugno con Cesare Dell’AnnaRedi Hasa ed Ekland Hasa e Antonio Castrignanò & Taranta Sound; 11 agosto Sternatia con Mino De Santis e Stella Grande; 12 agosto Carpignano Salentino con Edoardo Zimba e Enzo Petrachi & Folkband; 13 agosto Galatone con Carmen Greco e Canzoniere Grecanico Salentino & Inude Pulse, 14 agosto Lecce con Arneo Tambourine Project di Giancarlo Paglialunga e Antonio Amato Ensemble, 16 agosto Soleto con Antonio Smiriglia e Gli Sciacuddhuzzi,  17 agosto Galatina con Orchestra Popolare e Corpo di Ballo La Notte della Taranta,  18 agosto Cutrofiano con Nando Citarella & tamburi del Vesuvio e Salvatore Galeanda, 19 agosto Alessano con Fonarà e Mascarimirì x 2, 20 agosto Castrignano de’ Greci con Enza Pagliara e Kamafei, 21 agosto Martignano con I Briganti di Terra d’Otranto e Alla Bua, 22 agosto Martano con i gruppi provenienti da Faeto e Celle San Vito in provincia di Foggia: La Corale la nuova Provenza  e Terra Nostra Folk, a seguire Hysterrae e Ashèblasta.

Il 25 agosto tappa extra festival a Galatina nel centro storico con La Notte delle Ronde.

Tappa dopo tappa, il festival conduce verso il Concertone del 24 agosto a Melpignano (Le), una lunga notte animata dal multiverso creativo del Maestro Concertatore Shablo a cui prenderà parte come super ospite l’artista rivelazione del 2024 Angelina Mango. L’evento sarà trasmesso in diretta su Rai 3.

INGRESSO GRATUITO

Il Festival Itinerante è un progetto culturale della Fondazione La Notte della Taranta sostenuto da Regione Puglia e Ministero della Cultura, in collaborazione con Unione dei Comuni della Grecìa salentina e Istituto Diego Carpitella. 

Il Festival viaggerà ad emissioni zero con il contributo di Mercedes Gruppo De Mariani. Artisti e ospiti viaggeranno a bordo delle auto elettriche nel rispetto dell’ambiente.

 

#nottedellataranta  #WeAreinPuglia

www.lanottedellataranta.it

 Facebook La Notte della Taranta

Instagram @lanottedellataranta

Twitter @lanottedellataranta

YouTube La Notte della Taranta

ANGELINA MANGO ALLA NOTTE DELLA TARANTA - IL CONCERTONE DIRETTO DA SHABLO

 

IN DIRETTA SABATO 24 AGOSTO

SU RAI 3 e RAI RADIO 2

 

 

Con un post sui canali social ufficiali del Concertone, ANGELINA MANGO ha annunciato la sua partecipazione alla Notte della Taranta. L’artista sarà ospite il 24 agosto del Concertone di Melpignano nel Salento.

Ciao a tutti sono Angelina Mango e volevo dirvi che il 24 di agosto sarò ospite alla Notte della Taranta a Melpignano in Puglia.  Non vedo l’ora,  sono molto carica, è una grandissima cosa, un grandissimo onore per me partecipare, quindi non mancate!” Con queste parole l’artista ha invitato il popolo della Taranta a partecipare all’evento tra i più attesi dell’estate italiana.

Il maestro concertatore Shablo ha scelto l’artista rivelazione del 2024 per celebrare il tema della ventisettesima edizione: generazione Taranta.

Angelina Mango con dieci dischi di platino, tre dischi d'oro e oltre 579 milioni di stream audio e video,  ha pubblicato il 31 maggio il suo primo album di inediti “poké melodrama” che ha debuttato direttamente alla #1 posizione della classifica FIMI/Gfk ed è stato l’album più venduto e ascoltato di quella settimana. Angelina Mango è la seconda artista italiana ad aver conquistato la #1 nel 2024 in Italia nelle classifiche album FIMI/Gfk, preceduta solo da Taylor Swift. “poké melodrama” contiene il brano “la noia”, già triplo disco di platino con oltre 207 milioni di stream audio e video, con cui la cantautrice ha trionfato al Festival di Sanremo e rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest 2024. “La noia” è il brano più ascoltato di sempre su Spotify di un’artista solista italiana ed è anche il brano italiano solista più ascoltato all’estero del 2024 sulla piattaforma. Angelina Mango quest'estate è in tour nei principali festival in Italia e in Europa e proseguirà a ottobre con un tour nei club italiani - tutto sold out - e con un tour nei club europei a novembre che ha registrato il tutto esaurito in diverse date.

Sul palco di Melpignano,  Angelina interpreterà i brani della tradizione salentina arrangiati in chiave contemporanea da Shablo e regalerà un’inedita versione di uno dei suoi brani più famosi che abbraccerà il ritmo ancestrale del tamburello.

Nell’edizione 2024 de La Notte della Taranta, il Concertone celebrerà la cultura popolare della Puglia da Sannicandro Garganico a Santa Maria di Leuca in un lungo viaggio di pizziche ipnotiche, colonne sonore della magia dei luoghi che attraversa.

Il Concertone di Melpignano sarà trasmesso in diretta in prima serata su RAI 3 e su Rai Radio 2.

La Notte Della Taranta è un progetto culturale della Fondazione Notte della Taranta sostenuto da Regione Puglia e Pugliapromozione in collaborazione con Unione dei Comuni della Grecìa salentina e Istituto Diego Carpitella.

 

#taranta27 #WeAreinPuglia 

#nottedellataranta  #WeAreinPuglia

www.lanottedellataranta.it

 Facebook La Notte della Taranta

Instagram @lanottedellataranta

Twitter @lanottedellataranta

YouTube La Notte della Taranta

 

Responsabile Comunicazione

Gabriella Della Monaca

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ufficio Stampa

Cecilia Leo - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Press Tour 

Paola Trotta - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

DOMENICA 4 AGOSTO - CALIMERA

AREA MERCATALE 

ore 21:15 I TRAINIERI

a seguire I CALANTI

 

Il 4 agosto il viaggio del Festival Itinerante La Notte della Taranta, fa tappa a Calimera presso l’Area Mercatale. Il Festival attraverserà dal’ 3 al 22 agosto19 comuni del Salento con 50 appuntamenti alla scoperta della ricchezza e la bellezza dei centri storici salentini seguendo il ritmo travolgente della pizzica. Un viaggio verso il Concertone di Melpignano in programma il 24 agosto, che prevede 2 concerti per tappa con 34 gruppi ospiti e 3 concerti speciali dell’Orchestra Popolare Notte della Taranta. Spazio anche alla danza con lo spettacolo Pizzica in Scena e 9 laboratori di pizzica che coinvolgeranno il pubblico.

 

Gli eventi in programma nel più grande festival diffuso del Salento condividono l’obiettivo di promuovere, in un’atmosfera festante, la cultura popolare e la valorizzazione del ricco patrimonio architettonico e artistico dei borghi. Ogni anno, i concerti della Ragnatela trasformano il territorio in un palcoscenico di ispirazioni, offrendo musica e spettacolo capaci di stimolare riflessioni celebrando l’identità. Un’esperienza unica per i visitatori che grazie al Festival hanno la possibilità di scoprire anche l’offerta enogastronomica del luogo.

 

Alle 21:15, ad aprire la serata il gruppo I Trainieri. Nato nella primavera del 2015, composto da membri provenienti da diverse esperienze musicali. I Trainieri si definiscono "trasportatori di canti", eseguendo brani della tradizione popolare salentina, con un repertorio che include principalmente pizziche e ballate. Attualmente, il gruppo è composto da otto persone, tra musicisti e cantanti: voci maschili e femminili, tamburelli, fisarmonica, chitarra, violino e mandolino.

 

Successivamente, sul palco si esibirà il gruppo musicale I Calanti. Composto da cinque giovani musicisti e due coppie di ballerini, I Calanti rinnovano una tradizione musicale familiare, in cui la passione per la cultura e le tradizioni popolari del Salento ha dato vita a questa formazione. Nel 2023, il gruppo ha celebrato venticinque anni di attività. I Calanti hanno partecipato a numerose rassegne, festival e programmi televisivi su Sky, Rai e Mediaset, portando la loro musica in Italia e all'estero. Di recente, hanno presentato il loro settimo album intitolato "Varcu". Questo li conduce in un percorso musicale sempre più intenso e appassionante.

 

Tema dell’edizione 2024 del Festival è Responsabilità. Un viaggio di scoperta dei gruppi di riproposta musicale che nel Salento continuano,  grazie a nuove connessioni, a divulgare il valore dell’immenso patrimonio immateriale.

La Ragnatela della Taranta prosegue il: 5 agosto Sogliano Cavour con Makaria e Scazzacatarante; 6 agosto Cursi con Pino Ingrosso e Li Strittuli; 7 agosto Zollino con I Tamburellisti di Otranto e Consuelo Alfieri; 8 agosto Nardò con Tarantarneo e Officina Zoè; 9 agosto Ugento con Ionica Popolare e l’Orchestra Popolare Notte della Taranta; 10 agosto Sant’Andrea - marina di Melendugno con Cesare Dell’AnnaRedi Hasa ed Ekland Hasa e Antonio Castrignanò & Taranta Sound; 11 agosto Sternatia con Mino De Santis e Stella Grande; 12 agosto Carpignano Salentino con Edoardo Zimba e Enzo Petrachi & Folkband; 13 agosto Galatone con Carmen Greco e Canzoniere Grecanico Salentino & Inude Pulse, 14 agosto Lecce con Arneo Tambourine Project di Giancarlo Paglialunga e Antonio Amato Ensemble, 16 agosto Soleto con Antonio Smiriglia e Gli Sciacuddhuzzi,  17 agosto Galatina con Orchestra Popolare e Corpo di Ballo La Notte della Taranta,  18 agosto Cutrofiano con Nando Citarella & tamburi del Vesuvio e Salvatore Galeanda, 19 agosto Alessano con Fonarà e Mascarimirì x 2, 20 agosto Castrignano De' Greci con Enza Pagliara e Kamafei, 21 agosto Martignano con I Briganti di Terra d’Otranto e Alla Bua, 22 agosto Martano con i gruppi provenienti da Faeto e Celle San Vito in provincia di Foggia: La Corale la nuova Provenza  e Terra Nostra Folk, a seguire Hysterrae e Ashèblasta. Il 25 agosto a Galatina, data extra festival con La Notte delle Ronde nel centro storico. 

 

INGRESSO GRATUITO

Il Festival Itinerante è un progetto culturale della Fondazione La Notte della Taranta sostenuto da Regione Puglia e Ministero della Cultura, in collaborazione con Unione dei Comuni della Grecìa salentina e Istituto Diego Carpitella. 

Il Festival viaggerà ad emissioni zero con il contributo di Mercedes Gruppo De Mariani. Artisti e ospiti viaggeranno a bordo delle auto elettriche nel rispetto dell’ambiente.

 

#nottedellataranta  #WeAreinPuglia

www.lanottedellataranta.it

 Facebook La Notte della Taranta

Instagram @lanottedellataranta

Twitter @lanottedellataranta

YouTube La Notte della Taranta

 

Responsabile Comunicazione

Gabriella Della Monaca

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ufficio Stampa

Cecilia Leo - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Paola Trotta - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

SABATO 3 AGOSTO - CORIGLIANO D'OTRANTO

 

PIAZZA VITTORIA

ore 19:00 dal Castello Volante: Taranta in parata - le vie della Terra del Rimorso.

ore 20:00 Laboratorio di pizzica a cura del Corpo di Ballo Taranta

ore 21:15 Radizi con Cal Y Cemento

a seguire

Orchestra Popolare “La Notte della Taranta”

 

Partirà il 3 agosto da Corigliano d’Otranto, come da tradizione, il lungo viaggio del Festival Itinerante La Notte della Taranta, che attraverserà dal 3 al 22 agosto19 comuni del Salento con 50 appuntamenti alla scoperta della ricchezza e la bellezza dei centri storici salentini seguendo il ritmo travolgente della pizzica. Un viaggio che prevede 2 concerti per tappa con 34 gruppi ospiti e 3 concerti speciali dell’Orchestra Popolare Notte della Taranta. Spazio anche alla danza con lo spettacolo Pizzica in Scena e 9 laboratori di pizzica che coinvolgeranno il pubblico.

Una 27’ edizione che si preannuncia straordinaria e che conferma La Notte della Taranta come il più grande festival itinerante italiano che promuove la musica popolare come spartito di emozioni nate dal dialogo tra le arti, intrecciando e creando riflessioni e approfondimenti con la danza, tappa dopo tappa verso il Concertone del 24 agosto a Melpignano (Le), verso la lunga notte con il multiverso creativo del Maestro Concertatore Shablo per un’edizione ambiziosa che passa dalla fusione di generi al mix di tendenze musicali proiettando l’evento, con i suoi migliaia di spettatori, tra gli eventi più attesi dell’estate italiana.

 

Ad aprire il Festival a Corigliano d’Otranto alle ore 19:00 è la Taranta in parata - le vie della Terra del Rimorso. Musicisti e danzatori si esibiranno lungo le vie del centro storico partendo dal piano ammezzato del Castello Volante.

Alle 20:00, appuntamento imperdibile e atteso per gli appassionati di pizzica tornano, i Laboratori di Pizzica curati dal Corpo di Ballo della Notte della Taranta. A Corigliano saranno presenti: Michaela Coluccia, Marco Martano, Serena Pellegrino e Andrea Caracuta. Condivisione e partecipazione sono le parole chiave dell’incontro. Le ballerine e i ballerini della Taranta accolgono gli ospiti nei grandi cerchi inclusivi e aperti accompagnando il pubblico alla scoperta del ritmo del tamburello e delle diverse espressioni della pizzica.

Dalle ore 21.15 Piazza Vittoria si accende con la musica dei RADIZI - duo italo - iberico con base a Barcellona - mette in scena lo spettacolo Cal Y Cemento, un mix tra urbano e rurale. Passato e presente, ritmiche, sonorità e field recordings, si incontrano e si fondono in un nuovo suono ibrido tra trance e tribal. Attraverso l’elettronica ed i nuovi media, gli strumenti e la musica tradizionale della penisola Iberica - da Castilla y Leon all’Andalusia, passando per le Asturie e la Galicia - cercano e sperimentano nuove forme e nuove prospettive. Ramón Rodríguez Gómez: Percussioni iberiche, arpa de boca, kanjira, elettronica Francesco di Cristofaro: cornamusa sanabresa, alistana e gallega, flauti, elettronica.

A seguire il grande spettacolo a cura dell’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta” con i tamburellisti Alessandro Chiga, Carlo De Pascali e Sergio Pizza, Mario Esposito – basso, Gianluca Longo - mandola, Antonio Marra - batteria, Gianluca Milanese - fiati, Alessandro Monteduro – percussioni, Leonardo Cordella – organetto, Attilio Turrisi – chitarra battente e i cantanti Consuelo Alfieri, Salvatore Galeanda e Ninfa Giannuzzi. Dirige l’Orchestra il giovane musicista antropologo Peppo Grassi.

 

Tema dell’edizione 2024 del Festival è Responsabilità. Dopo la scomparsa dei grandi maestri della musica popolare Luigi Chiriatti, Daniele Durante, Giovanna Marini, il Festival presenta i gruppi di riproposta popolare che nel corso degli anni hanno ereditato il ricco patrimonio di canti della tradizione e sperimentano costantemente nuove connessioni.

La Ragnatela della Taranta prosegue il: 4 agosto Calimera con I Trainieri e I Calanti; 5 agosto Sogliano Cavour con Makaria e Scazzacatarante; 6 agosto Cursi con Pino Ingrosso e Li Strittuli; 7 agosto Zollino con I Tamburellisti di Otranto e Consuelo Alfieri; 8 agosto Nardò con Tarantarneo e Officina Zoè; 9 agosto Ugento con Ionica Popolare e l’Orchestra Popolare Notte della Taranta; 10 agosto Sant’Andrea - marina di Melendugno con Cesare Dell’AnnaRedi Hasa ed Ekland Hasa e Antonio Castrignanò & Taranta Sound; 11 agosto Sternatia con Mino De Santis e Stella Grande; 12 agosto Carpignano Salentino con Edoardo Zimba e Enzo Petrachi & Folkband; 13 agosto Galatone con Carmen Greco e Canzoniere Grecanico Salentino & Inude Pulse, 14 agosto Lecce con Arneo Tambourine Project di Giancarlo Paglialunga e Antonio Amato Ensemble, 16 agosto Soleto con Antonio Smiriglia e Gli Sciacuddhuzzi,  17 agosto Galatina con Orchestra Popolare e Corpo di Ballo La Notte della Taranta,  18 agosto Cutrofiano con Nando Citarella & tamburi del Vesuvio e Salvatore Galeanda, 19 agosto Alessano con Fonarà e Mascarimirì x 2, 20 agosto Castrignano de’ Greci Cutrofiano con Enza Pagliara e Kamafei, 21 agosto Martignano con I Briganti di Terra d’Otranto e Alla Bua, 22 agosto Martano con i gruppi provenienti da Faeto e Celle San Vito in provincia di Foggia: La Corale la nuova Provenza  e Terra Nostra Folk, a seguire Hysterrae e Ashèblasta.

INGRESSO GRATUITO

Il Festival Itinerante è un progetto culturale della Fondazione La Notte della Taranta sostenuto da Regione Puglia e Ministero della Cultura, in collaborazione con Unione dei Comuni della Grecìa salentina e Istituto Diego Carpitella. 

Il Festival viaggerà ad emissioni zero con il contributo di Mercedes Gruppo De Mariani. Artisti e ospiti viaggeranno a bordo delle auto elettriche nel rispetto dell’ambiente.

 

 

#nottedellataranta  #WeAreinPuglia

www.lanottedellataranta.it

 Facebook La Notte della Taranta

Instagram @lanottedellataranta

Twitter @lanottedellataranta

YouTube La Notte della Taranta

 

Contatti:

Responsabile Comunicazione

Gabriella Della Monaca

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ufficio Stampa

Cecilia Leo - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Paola Trotta - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

FESTIVAL ITINERANTE LA NOTTE DELLA TARANTA

Al via da Corigliano d’Otranto con l’Orchestra Popolare. 

FESTIVAL ITINERANTE LA NOTTE DELLA TARANTA   MUSICA, DANZA, INCONTRI, LINGUE MINORITARIE   DAL 3 AL 22 AGOSTO 50 APPUNTAMENTI IN 19 COMUNITÀ  

Omaggi a Domenico Modugno, Giovanni Marini e Annabella Rossi.

Chiusura speciale a Martano con il i giovani del progetto Matria 2.

  

IL TEMA DI QUESTA EDIZIONE:

RESPONSABILITÀ

 

Partirà il 3 agosto da Corigliano d’Otranto il lungo viaggio del Festival Itinerante La Notte della Taranta e attraverserà 19 comuni del Salento con tappa finale al Concertone di Melpignano in programma il 24 agosto.

50 appuntamenti per la rassegna che si è affermata per il suo format itinerante: scoprire la ricchezza e la bellezza dei centri storici salentini seguendo il ritmo travolgente della pizzica. Un viaggio che prevede 2 concerti per tappa con 34 gruppi ospiti e 3 concerti speciali dell’Orchestra Popolare Notte della Taranta. Spazio anche alla danza con lo spettacolo Pizzica in Scena e 9 laboratori di pizzica che coinvolgeranno il pubblico. Aprirà il Festival a Corigliano d’Otranto la Taranta in parata - le vie della Terra del Rimorso. Musicisti e danzatori si esibiranno lungo le vie del centro storico partendo dall’atrio del Castello Volante.

Il Festival itinerante rappresenta un autentico laboratorio di eccellenze dove diverse forme d’arte si incontrano, afferma il presidente della Fondazione La Notte della Taranta Massimo Bray. Una rassegna fondamentale per i territori che attraversa. Costituisce la perfetta sintesi della nostra visione di cultura: basi solide ancorate nel passato e proiezione costante nel futuro. Un Festival diffuso in grado di valorizzare il patrimonio culturale e artistico del Salento che è per sua natura accogliente e plurale. Un programma che si snoda intorno al tema della responsabilità coinvolgendo artisti, pareri e competenze con originali punti di vista. Riprendiamo il cammino tappa per tappa della conoscenza dei gruppi di riproposta musicale e ampliamo l’offerta sulla danza con tanti laboratori di pizzica che invitano i visitatori alla partecipazione, a formare quelle comunità all’impronta, specchio contemporaneo della tradizione popolare”.

MUSICA 

I concerti della Ragnatela partono il 3 agosto da Corigliano d’Otranto con il duo italo-iberico Radizi. La tappa ospiterà anche il Corpo di Ballo della Taranta e l’Orchestra Popolare Notte della Taranta; 4 agosto Calimera con I Trainieri e I Calanti; 5 agosto Sogliano Cavour con Makaria e Scazzacatarante; 6 agosto Cursi con Pino Ingrosso e Li Strittuli; 7 agosto Zollino con I Tamburellisti di Otranto e Consuelo Alfieri; 8 agosto Nardò con Tarantarneo e Officina Zoè; 9 agosto Ugento con Ionica Popolare e l’Orchestra Popolare Notte della Taranta; 10 agosto Sant’Andrea - marina di Melendugno con Cesare Dell’Anna, Redi Hasa ed Ekland Hasa e Antonio Castrignanò & Taranta Sound; 11 agosto Sternatia con Mino De Santis e Stella Grande; 12 agosto Carpignano Salentino con Edoardo Zimba e Enzo Petrachi & Folkband; 13 agosto Galatone con Carmen Greco e Canzoniere Grecanico Salentino & Inude Pulse, 14 agosto Lecce con Arneo Tambourine Project di Giancarlo Paglialunga e Antonio Amato Ensemble, 16 agosto Soleto con Antonio Smiriglia e Gli Sciacuddhuzzi,  17 agosto Galatina con Orchestra Popolare e Corpo di Ballo La Notte della Taranta,  18 agosto Castrignano de’ Greci con Nando Citarella & tamburi del Vesuvio e Salvatore Galeanda, 19 agosto Alessano con Fonarà e Mascarimirì x 2, 20 agosto Cutrofiano con Enza Pagliara e Kamafei, 21 agosto Martignano con I Briganti di Terra d’Otranto e Alla Bua, 22 agosto Martano con La Corale la nuova Provenza Terra Nostra Folk, Hysterrae e Ashèblasta.

DANZA

È un percorso di conoscenza del ballo salentino lo spettacolo Pizzica in scena. Curato dal Corpo di Ballo della Taranta esplora i tre movimenti coreutici legati al ritmo della pizzica: tarantata, di corteggiamento e scherma. Lo spettacolo sarà presentato a Galatina il 17 agosto. Condivisione e partecipazione sono le parole chiave dei laboratori di pizzica previsti in rassegna a Corigliano d’Otranto il 3 agosto, a Nardò l’8 agosto, a Ugento 9 agosto, a Galatone il 13 agosto, a Lecce il 14 agosto, il 16 agosto a Soleto, il 17 agosto a Galatina, il 18 agosto a Cutrofiano, il 20 a Castrignano de Greci. Tornano anche le Balconate, spettacoli di danza dai balconi del centro storico di Soleto il 16 agosto: al termine dei concerti previsti nella tappa il pubblico sarà invitato ad attraversare le vie del borgo nel cuore della notte.

TEMA

Ogni anno il Festival affronta un tema che caratterizza e attraversa o l’intera edizione. “È il festival dell’eredità,  afferma il coordinatore artistico Fabio Chiriatti, o per meglio dire della responsabilità. Non c’è dubbio che il momento storico che siamo chiamati a vivere è caratterizzato da repentini cambiamenti sociali, culturali e di costume. Accanto ai modi e alle mode che cambiano assistiamo allo scomparire dei maestri e delle maestre, come Giovanna Marini. Se per molti anni abbiamo volto lo sguardo in cerca di padri e madri, ora è giunto il momento di riconoscere noi stessi in tali ruoli accettando le responsabilità nei confronti dei figli e delle figlie del Salento: salire su un palco con un repertorio di riproposta legato alla tradizione non è solo un momento di gioia e di canto, ma porta con sé l’inevitabile responsabilità del dire. Cantare è affermare”.

PROGETTI SPECIALI 

In occasione del quarantennale della scomparsa di Annabella Rossi a Galatina il 17 agosto, in piazza Dante Alighieri nell’ex Convento delle Clarisse,  in programma la presentazione del volume Il Colpo di sole e altri scritti sul Salento edito da Kurumuny. Interverranno Vincenzo Esposito curatore del volume, Leandro Ventura e Stefania Baldinotti dell’Istituto per il patrimonio culturale e immateriale.

Il 20 agosto a Castrignano de’ Greci, di scena Li Bellizzi, uno spettacolo concerto nel quale Enza Pagliara racconta la figura di Giovanna Marini, ricercatrice recentemente scomparsa. Dalle pizziche alle serenate, dagli stornelli ai canti alla stisa, Li Bellizzi è un vero e proprio confronto generazionale. Sul palco i musicisti Michele Bianco, Dario Muci, Gianluca Longo, Giorgio Distante, Matteo Resta e Cristian Martina e alla danza Viola Centi.

Il 6 agosto nella tappa di Cursi, in piazza Pio XII, Pino Ingrosso omaggerà Domenico Modugno nel trentennale della sua morte. Lo spettacolo ideato e scritto con Salvatore Casaluce, percorre i più grandi successi di mister Volare e il tutto sarà arricchito da aneddoti, racconti e curiosità.

LINGUE MINORITARIE – MATRIA 2

Il secondo argomento portante del Festival Itinerante sono le lingue minoritarie presenti in Puglia: grico, arbëreshë e francoprovenzale.

La tappa di Martano il 22 agosto ospiterà le studentesse e gli studenti che hanno partecipato al progetto Matria 2 – Le lingue di ieri, di oggi e di domani della Regione Puglia in collaborazione con Apulia Film Commission, Teatro Pubblico Pugliese e Fondazione La Notte della Taranta.

Protagoniste le comunità griche e grecaniche e francoprovenzali della Puglia e del Mezzogiorno d’Italia, mentre le comunità arbëreshë saranno protagoniste nel preconcertone di Melpignano.

A Martano, Apulia Film Commission presenterà i tre corti realizzati dalle ragazze e dai ragazzi coinvolti, con la regia di Vincenzo Ardito.

- Una storia da raccontare

Realizzato con gli studenti e le studentesse dell’ I.I.S.S. Trinchese di Martano (Le) e il coinvolgimento della comunità della Grecìa Salentina.

Un gruppo di ragazzi all’uscita dal liceo a bordo delle loro biciclette si ritrovano a vivere una vera e propria avventura, scopriranno luoghi e storie sconosciute andando alla ricerca di un tesoro che si rivelerà diverso ma sicuramente più importante di quello che si aspettavano di trovare.

- Zzunna

Realizzato con gli studenti e le studentesse degli Istituti comprensivi di Calimera, Cutrofiano, Martano e Soleto e il coinvolgimento della comunità della Grecìa Salentina.

Durante la pausa di una lezione di lingua grica, un gruppo si allontana dalla classe per intraprendere grazie all’intelligenza artificiale un viaggio nel futuro, che si rivelerà un viaggio molto diverso.

- Un gusto speciale

Realizzato con gli studenti e le studentesse dell’Istituto comprensivo "Catanoso - De Gasperi" di Reggio Calabria

Andrea e Elena dopo una visita guidata al Marc - Museo Nazionale di Reggio Calabria, prendono assieme un gelato. Un gelato con un gusto nuovo e grazie a un incontro prezioso verranno a conoscenza di una storia che non conoscevano.

I tre piccoli film con stili e linguaggi diversi puntano a valorizzare le lingue minoritarie, in particolar modo grico e grecanico e le loro comunità.

La tappa di Martano ospiterà la Corale Nuova Provenza che eseguirà i canti in lingua francoprovenzale, un repertorio che fa risuonare la storia e l’identità di Faeto in provincia di Foggia, con la partecipazione degli alunni della scuola di primo grado dell’ICS “Virgilio-Salandra”.

Il progetto di valorizzazione della lingua minoritaria francoprovenzale è stato curato dal Teatro Pubblico Pugliese. Il gruppo Corale Nuova Provenza nasce grazie all’opera di un parroco don Raffaele Castielli agli inizi degli anni ’70. La Corale oggi diretta da Giulia D’Aloia e dall’organettista Antonio Carosielli è composta da 50 elementi, accomunati dalla passione per la loro terra. Nel loro repertorio: Cumm’ un suajm’ luntan’ – come un sogno lontano e Funtan’ d’Fait’ – fontane di Faeto.

 

Il Festival Itinerante è un progetto culturale della Fondazione La Notte della Taranta sostenuto da Regione Puglia e Ministero della Cultura, in collaborazione con Unione dei Comuni della Grecìa salentina e Istituto Diego Carpitella. 

Il Festival viaggerà ad emissioni zero con il contributo di Mercedes Gruppo De Mariani. Artisti e ospiti viaggeranno a bordo delle auto elettriche nel rispetto dell’ambiente.

 

 

QUI È POSSIBILE SCARICARE FOTO

 

https://www.dropbox.com/scl/fo/s3bh79ly3sd9mqmymwa15/AC2KnaGJ8SI8Ttk-dG4VgCk?rlkey=ifxykttpqamwekkpjzrzvfbov&st=lws8d6q3&dl=0

 

#nottedellataranta  #WeAreinPuglia

 

www.lanottedellataranta.it

 Facebook La Notte della Taranta

Instagram @lanottedellataranta

Twitter @lanottedellataranta

YouTube La Notte della Taranta

 

Responsabile Comunicazione

Gabriella Della Monaca

M 320 1497626

 

Ufficio Stampa

Cecilia Leo

M 333 9287849

 

Press Tour

Paola Trotta

M 392 1222410

 

Le richieste di accredito per il Concertone in programma il 24 agosto a Melpignano vanno indirizzate a:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

FONDAZIONE NOTTE DELLA TARANTA: MASSIMO BRAY NUOVO PRESIDENTE

Fondazione La Notte della Taranta ha il suo nuovo presidente.
L’assemblea dei soci  - composto da rappresentanti di Regione Puglia, Unione dei Comuni della Grecìa salentina, Istituto «Diego Carpitella» - ha eletto all’unanimità  Massimo Bray, che succede a Massimo Manera, dimessosi dall’incarico.
 
Massimo Bray torna dopo 11 anni alla guida della Fondazione che ha presieduto dal 2010 al 2013:  “Voglio ringraziare tutti, a partire dal Presidente Emiliano e dai responsabili della Grecìa salentina e dell’Itituto Diego Carpitella, per l’onore che mi si dà di presiedere la Fondazione, commenta Massimo Bray. Voglio anche ringraziare Massimo Manera che per oltre dieci anni ha presieduto con passione quella che è una delle più importanti realtà culturali del nostro Paese. In questo momento sono addolorato di non poter condividere questa notizia con Sergio Torsello con cui ho vissuto la prima esperienza, la profonda conoscenza della pizzica, mi mancheranno. Nei prossimi giorni incontrerò l’Orchestra Popolare che continua a far conoscere nel mondo questo immenso patrimonio immateriale e che il 25 giugno rappresenterà l’Italia in Azerbaigian nella Festa della Repubblica a  Baku”.
 
Massimo Bray è direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani dal 2015, dopo esserne stato direttore editoriale (1994-2013) e responsabile della sezione di Storia moderna (dal 1991). Dal 2010 al 2013 ha presieduto il consiglio d'amministrazione della fondazione La Notte della Taranta. Il 28 aprile 2013 è stato nominato ministro per i Beni, le attività culturali e il turismo del governo presieduto da Enrico Letta. Nel marzo del 2015, dopo 22 mesi alla Camera dei Deputati, si è dimesso da parlamentare. Come presidente della Fondazione per il libro, la musica e la cultura, si è occupato delle edizioni 2017 e 2018 del Salone del Libro di Torino. Dal 2019 al 2021 ha insegnato Storia dell’editoria presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Dal 19 novembre 2020 al 21 novembre 2021 è stato Assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Puglia. Ha pubblicato il libro Alla voce Cultura. Diario sospeso della mia esperienza di Ministro (Manni 2019).
 
Eletto anche il nuovo CdA della Fondazione che sarà composto da Graziano Vantaggiato in rappresentanza dell’Unione dei Comuni della Grecia salentina, Dina Manti riconfermata da Regione Puglia e la sindaca di Melpignano Valentina Avantaggiato per l’Istituto Diego Carpitella.
 
La macchina organizzativa della Fondazione è già a lavoro per l’appuntamento più atteso dell’estate italiana: il Festival Itinerante che culminerà come sempre con la tappa finale del Concertone in programma il 24 agosto a Melpignano.
 
 
 

LA NOTTE DELLA TARANTA CONQUISTA LA BBC

The Travel Show - Sabato 30 settembre 15:30


La modernità della Notte della Taranta conquista la BBC.

Sabato 30 settembre alle 15:30 (local time) andrà in onda The Travel Show, lo storico programma documentaristico che esplora le nuove destinazioni di viaggio nel mondo. Un cortometraggio di 24 minuti curato da Catharina Moh e condotto da Carmen Roberts dedicato alla bellezza della Puglia, all’archeologia, al mare cristallino, ai paesi incantati e alla contemporaneità del Concertone di Melpignano.

Il team della BBC ha raggiunto la Puglia nel luglio scorso effettuando riprese a Otranto, Sant’Andrea, Polignano e ancora a Manduria con le bambini e i bambini della scuola di
pizzica, i vasi greci e apuli custoditi nel Museo Sigismondo Castromediano di Lecce. Completano l’approfondimento le interviste all’etnomusicologo prof. Gianfranco
Salvatore sul mito del tarantismo e al musicista Gianluca Longo sul sound dell’Orchestra Popolare che affascina il pubblico del mondo.

Set delle riprese di The Travel Show, l’antico chiostro dell’ex Convento degli Agostiniani a Melpignano che ospita la sede della Fondazione La Notte della Taranta. Un programma prodotto da BBC che ha scelto La Notte della Taranta per raccontare al mondo come “una danza secolare originariamente eseguita per curare secondo la leggenda popolare il morso del ragno sta vivendo una rinascita grazie al rito catartico del concertone”. L’Orchestra Popolare con Gianluca Longo - mandola, Alessandro Monteduro - percusisoni, Antonio Marra - batteria, Roberto Gemma – fisarmonica, Gioele Nuzzo – tamburello, Attilio Turrisi – chitarra battente, Carlo De Pascali – tamburello, Giuseppe Astore - violino, Nico Berardi – fiati, Valerio Bruno – basso e i cantanti Antonio Amato, Consuelo Alfieri e Stefania Morciano hanno eseguito la Pizzica di San Vito ballata da Stefano Campagna, Fabrizio Nigro, Serena Pellegrino, Mihaela Coluccia e Cristina Frassanito. Il ritmo del tamburello ha conquistato la conduttrice Carmen Roberts che ha postato sui social la sua “prima” pizzica ballata all’ombra delex Convento degli Agostiniani. Il documentario è visibile in Italia su Sky.


Non solo BBC. Nei prossimi giorni La Notte della Taranta sarà ospite de Il Provinciale condotto da Federico Quaranta in onda domenica 1 ottobre alle 23:15 su RAI 3.
Un approfondimento sul tarantismo con intervista al prof. Maurizio Agamennone, componente del comitato scientifico della Fondazione, realizzata a Galatina, e sulla moderna visione del Concertone Taranta con interviste al prof. Nico Berardi componente dell’Orchestra Popolare e a Lucia Scarabino danzatrice del Corpo di Ballo della Taranta, realizzate nel luogo simbolo del Concertone a Melpignano.

Il 6 ottobre alle 11:00 in diretta da Bari per RAI ITALIA, La Notte della Taranta sarà ospite di Filippo Solibello e Marco Ardemagni nel programma Paparazzi, la nuova striscia in inglese che racconta al mondo le eccellenze italiane. E sempre il 6 ottobre la Taranta sarà protagonista di UNO MATTINA il programma in onda dalle 8:30 su RAI 1, condotto da Daniela Ferolla e Massimiliano Orsini.

Un successo straordinario per La Notte della Taranta che rappresenterà la Puglia nella Festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in programma a Torino dal 30 settembre al 3 ottobre e al Columbus Day di Chicago in programma dal 6 al 9 ottobre.

 
c
 
Image
Image
Image
Image

Fondazione la Notte della Taranta

Sede Legale: Piazza A. Avantaggiato, 2 (Municipio)
Sede Operativa: Via della Libertà, 66 (Ex Convento dei Padri Agostiniani)
73020 Melpignano (LE)
Tel: 0836439008