News

INCONTRI E PONTI SONORI PER IL CONCERTO DIRETTO DA BUONVINO.

Dedicato al pubblico che in 23 anni ha reso il Concertone straordinario.

Fimmene FimmeneBeddra ci dormi e Sabry 2aleel canto d’amore in arabo portato alla ribalta da Shereen.  Sono i tre brani che gli artisti ospiti della Notte della Taranta, Gianna NanniniDiodato e Mahmood,  interpreteranno al Concertone di Melpignano,  trasmesso da Rai2 il 28 agosto alle 22.50.

Ha scelto un canto di protesta, Gianna Nannini che dopo 16 anni torna a dare voce alle donne: le tabacchine sfruttate fino agli anni 70 nel duro lavoro dei campi per la raccolta del tabacco. Una sensibilità forte quella della rocker verso un tema ancora di grande attualità. Da qui la scelta dell’artista di riproporre il brano Fimmene Fimmene che già nel 2004 con la sua grinta e voce inconfondibile conquistò il pubblico. Canto d’amore per Diodato che, con Beddra ci dormi, racconta i sospiri di chi ama, l’attesa di vivere l’amore. Un’interpretazione di grande pathos che crea un inevitabile ponte di bellezza tra il Salento e la città di Taranto. Riaffiora dai ricordi indelebili di Mahmood il canto in arabo che regala al pubblico un viaggio tra le sonorità del Mediterraneo senza confini. Il canto che suo padre intonava nei tragitti in auto e che ci porta nella memoria di un bambino che non ha dimenticato quella dolcezza, quella carezza.

La Notte della Taranta in questa edizione diretta da Paolo Buonvino torna dunque con la sua energia ancestrale e a 23 anni dalla nascita omaggia la memoria musicale del Salento, crocevia di culture,  nel concerto più atteso dell’estate italiana.

Sarà l’attore Sergio Rubini a condurre i telespettatori nel viaggio emozionale voluto dal maestro concertatore Buonvino per narrare una terra e raccontarla attraverso le sue donne e i suoi uomini e la sua musica, quella più antica, spontanea.

“Una sorta di viaggio all’essenza, all’origine della musica, capace di curare e guarire, e della danza liberatoria che diventa un antidoto contro il malessere, ha spiegato il maestro Buonvino.  È una musica capace di abbattere i muri ed è questa la vera forza della tradizione popolare salentina: elimina le sovrastrutture, smussa le rigidità, rompe quelle barriere che separano. Davanti alla musica, a un ritmo vero,  non si può che lasciarsi andare a momenti di incontro e scambio, in cui l’interazione diventa la chiave di violino nel pentagramma emozionale”.

Interazione che vedrà l’abbraccio tra Orchestra Popolare e Orchestra Roma Sinfonietta con le voci di Antonio AmatoGiancarlo PaglialungaSalvatore Cavallo GaleandaEnza PagliaraConsuelo AlfieriAlessandra CaiuloStefania Morciano e i suoni delle tabla di Vito De Lorenzi e del didgeridoo di Gioele Nuzzo.

Non mancheranno le pizziche più amate dal pubblico: Torchiarolo, San Vito e una nuova composizione di Daniele Durante scritta per l’occasione dal titolo TarantaÈ e i canti in grico Ela-ela mu condà e Calinitta.

Un incontro di suoni evidenziato anche dalla scelta minimalista dello scenografo Giancarlo Sforza che in questa edizione particolare sostituisce il palco pop con uno più lirico, teatrale che richiama il tamburello. Le luminarie salentine completano la scena naturale dell’ex Convento degli Agostiniani, luogo simbolo del rito collettivo che ogni anno richiama a Melpignano migliaia di persone.

Ci siamo anche in questo anno difficile. Sarà un concertone diverso, ha spiegato Massimo Manera presidente della Fondazione La Notte della Taranta, un vero e proprio omaggio alla musica e alla danza del  Salento per regalare al pubblico, che ci segue da 23 anni, 90 minuti di sogno. Vogliamo fortemente restituire al popolo della Taranta che ci seguirà da casa tutta l’energia positiva che in Italia e nel mondo ci manifesta quotidianamente. Grazie alla collaborazione con  Puglia Promozione regaleremo le immagini straordinarie delle meraviglie della nostra regione.

La forza di questi intrecci di culture e la bellezza etica di lavorare a un progetto comune hanno condotto Dior e il suo direttore creativo Maria Grazia Chiuri a continuare il dialogo  con la Fondazione La Notte della Taranta avviato in occasione dello show in piazza Duomo a Lecce. Sul palco di Melpignano rivedremo infatti le coreografie di Sharon Eyal che guiderà i 10 danzatori del Corpo di Ballo della Taranta. Coreografie che mirano a creare un collegamento con l’autentica sensazione del rituale salentino. Un’esperienza catartica, che cura il corpo e l’anima, e che illustra l’immenso orgoglio e resilienza delle donne di questa regione. Ospite d’eccezione sarà il ballerino Darren Devaney.

Il viaggio nella memoria  proseguirà, in collaborazione con Puglia Promozione, nei luoghi dell’anima della regione: Trani, Montesant’Angelo, Bari e Gallipoli. Un viaggio che sarà narrato dall’attore pugliese Sergio Rubini. Un programma di Massimo Martelli con la regia di Cristiano D’Alisera e la fotografia di Marco Lucarelli.

La Notte della Taranta è un progetto culturale sostenuto dalla Regione Puglia, dall’Unione dei Comuni della Grecia Salentina, dall’istituto di ricerca Diego Carpitella in collaborazione con Apulia Film Commission.

SHARON EYAL COREOGRAFA DELL’EDIZIONE 2020

Sarà Sharon Eyal a curare le coreografie che saranno eseguite dai ballerini de La Notte della Taranta il 22 agosto nel corso del Concertone di Melpignano (trasmesso su Rai2 il 28 agosto alle 22.50). 
Nata a Gerusalemme, la coreografa dell’edizione 2020 ha ballato con la Batsheva Dance Company tra il 1990 e il 2008 e ha iniziato a realizzare coreografie nell'ambito del progetto Batsheva Dancers Create della compagnia. Eyal è stato direttore artistico associato per Batsheva tra il 2003 e il 2004 e coreografo interno per la compagnia tra il 2005 e il 2012. Numerose le sue collaborazioni  e i progetti realizzati con prestigiose  compagnie di danza in tutto il mondo,  come Bedroom Folk, Salt Womb, Feelings e Sara per il Nederland Dance Theatre; Half-Life per il Royal Swedish Ballet; Untiteled Black and Autodance per GoteborgsOperans Danskompan, Svezia; Killer Pig e Corps de Walk per Carte Blanche Dance of Norway; Too Beaucoup per Hubbard Street Dance Chicago; Plafona per Tanzcompagnie Oldenburg, Germania; Soul Chain per Staatstheater Mainz, Germania e altro ancora. Sharon Eyal vanta diverse, importanti collaborazioni anche in ambiti differenti da quello della danza come Dior.
 
“Ho collaborato con Maria Grazia Chiuri per la prima volta in occasione della sfilata Dior Donna Primavera Estate 2019. Più recentemente, a luglio,  mi ha invitato a creare una performance per la Cruise 2021 a Lecce. Per questa occasione, ho portato avanti una creative residency con i ballerini de La Notte della Taranta. Avendo osservato le loro tradizioni ed il loro vocabolario coreografico, la mia idea era quella di rendere omaggio alla tradizione della pizzica. Ho cercato di esprimere la mia concezione del corpo in movimento, le sue energie ed emozioni uniche, con le abilità e lo stile caratteristici dei ballerini della Fondazione. Paolo Buonvino, il Maestro Concertatore di quest’anno, ha composto i brani per l’occasione; insieme abbiamo voluto rendere omaggio alla tradizione musicale del Salento contribuendo con la nostra visione contemporanea della taranta. Questa nuova opera che abbiamo realizzato mira a creare un collegamento con l’autentica sensazione di questo rituale Pugliese - un’esperienza catartica, che cura il corpo e l’anima e che illustra l’immenso orgoglio e resilienza delle donne di questa regione” spiega la coreografa Sharon Eyal.
 
L’artista realizzerà le coreografie ispirate dalle musiche di Paolo Buonvino, maestro concertatore di questa edizione e che saranno eseguite dai ballerini: Laura Boccadamo, Mihaela Coluccia, Cristina Frassanito, Serena Pellegrino, Lucia Scarabino, Andrea Caracuta, Stefano Campagna, Marco Martano, Fabrizio Nigro, Mattia Politi.
 
Ospite della danza Darren Devaney che si esibirà sul palco allestito nel suggestivo scenario naturale dell’ex Convento degli Agostiniani. Nato a Edmonton, in Canada, ha frequentato la Victoria School of Performing and Visual Arts proseguendo poi i suoi studi al Boston Conservatory. Tra le sue collaborazioni quella con Zhukov Dance Theatre, Robert Moses 'Kin, Ballet BC e L-E-V Dance Company di Sharon Eyal.

L’ORCHESTRA ROMA SINFONIETTA INCONTRA L’ORCHESTRA POPOLARE

Dai più grandi e prestigiosi teatri del mondo al palcoscenico La Notte della Taranta, dove il 22 agosto (il concerto sarà trasmesso il 28 agosto su Rai2 alle 22.50) incontrerà il ritmo della musica popolare salentina con la direzione del maestro concertatore Paolo Buonvino. Nata nel 1994, l’Orchestra Roma Sinfonietta vanta collaborazioni con i più grandi artisti della musica italiana e mondiale, tra cui Nicola Piovani, Luis Bacalov, Ennio Morricone, Nino Rota, Quincey Jones, Dulce Pontes, Roger Waters e Bruce Springsteen (solo per citarne alcuni) nonché con direttori d’orchestra quali Karl Martin, Marcello Rota, Marcello Panni, solo per citarne alcuni.

 Costituita da musicisti di consolidata esperienza professionale, è costantemente arricchita da giovani strumentisti e sin dalla sua costituzione ha iniziato una collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata”, dove svolge la propria attività concertistica. Parte dell’attività di Roma Sinfonietta è dedicata all’interpretazione di colonne sonore, con l’obiettivo di favorire la conoscenza del ricco patrimonio della musica per il cinema italiano. In tale contesto ha collaborato anche con Nino Rota, Fiorenzo Carpi, Carlo Crivelli e lo stesso Paolo Buonvino, Maestro Concertatore della Notte della Taranta 2020. Tra i teatri del mondo in cui si è esibita: il Barbican Centre ed il Royal Albert Hall di Londra, il Palazzo dei Congressi di Parigi, l’International Forum di Tokyo e, ancora, il Radio City Hall di New York, il Festival Hall di Osaka, l’Olympic Gymnasium di Seoul ed il Cremlino a Mosca. Saranno 31 i musicisti che il 22 agosto saliranno sul palco di Melpignano:

 

I VIOLINI

Prisca Amori, Leonardo Alessandrini, Paolo Marchi, Eunice Cangianiello, Miwa Shiozaki, Valentina Del Re, Carlo Vicari, Ludovica Alberti.

 

II VIOLINI

Anna Chulkina, Plamena Krumova, Giuliano Cavaliere, Fabiola Gaudio, Altin Mersin, Federico Crea, Enea Centurione, Ilaria Metta.

 

VIOLE

Lorenzo Rundo, Bruno Pucci, Gaia Orsoni, Stefano Azzolina, Roberta Rosato, Clara Belladone.

 

VIOLONCELLI

Luca Pincini, Kyung Mi Lee, Marco Simonacci, Rina You, Flavio Malatesta, John Kim.

 

CONTRABBASSI

Massimo Ceccarelli, Maurizio Raimondo, Diego Di Paolo.

CONCERTONE 2020: CONDURRÀ SERGIO RUBINI

Sarà l’attore SERGIO RUBINI il narratore della Notte della Taranta in onda su RAI 2 il 28 agosto alle 22:50.

Rubini condurrà i telespettatori di RAI 2 a scoprire la bellezza della pizzica che incontra i temi musicali proposti dal maestro concertatore Paolo Buonvino per la ventitreesima edizione dell’evento più atteso e amato dell’estate italiana.

L’attore, regista e sceneggiatore pugliese che nel 1987 è stato scelto da Federico Fellini in Intervista (nel ruolo del suo alter ego da giovane), vincitore con la sua opera prima “La Stazione” del David di Donatello,  sarà sul set di Melpignano per raccontare l’incontro della musica e della danza del Salento con le sonorità del mondo.

Un viaggio di 90 minuti nella memoria della manifestazione che in 23 anni è riuscita a traghettare il ritmo ancestrale nella pizzica nella moderna forma di condivisione collettiva. Il popolo della Notte non crede più al leggendario morso della tarantola ma il ragno è diventato simbolo  che crea un rituale nuovo e contemporaneo intorno alla divinità zoomorfa: la Taranta.  “Nessuno esorcismo, spiega il direttore artistico della Fondazione Daniele Durante, semmai un rito adorcistico intorno al Dio che balla. Chi arriva a Melpignano o balla in casa  non ha più bisogno di essere aggredito da un elemento esterno per condividere il rituale. Non c’è nel nostro tempo il dispositivo del tarantismo ma La Notte della Taranta è stato volano scatenante di un nuovo modo di concepire la musica e la danza del Salento e il Concertone è l’accensione del fuoco votivo di questo moderno raduno che si conclude ogni anno alle prime luci dell’alba. Nell’anno in cui siamo costretti a rinunciare all’energia del pubblico puntiamo ad un programma che contempla la mediazione di una voce narrante”.

Un racconto firmato da Massimo Martelli (sue le ultime tre edizioni di successo del Festival di Sanremo e di Sanremo Giovani), già autore di “Che tempo che fa” e vincitore del FIPA al Festival di Cannes con il mediometraggio “Per non dimenticare” sulla strage di Bologna.

Tutti sul palco anche se rigorosamente senza pubblico, gli ospiti del 2020: Gianna NanniniMahmood e Diodato. Il maestro Paolo Buonvino, autore di celebri colonne sonore, dirigerà l’Orchestra Popolare della Taranta e la l’Orchestra Roma Sinfonietta.

La regia dell’edizione 2020 del Concertone è affidata al genovese Cristiano D’Alisera, reduce dal successo della trasmissione “Danza con me” condotta dal ballerino Roberto Bolle.

Non mancheranno sulla scena naturale dell’ex Convento degli Agostiniani di Melpignano, le luminarie salentine di Mariano Light  che dal 2012 caratterizzano il Concertone. Un reticolato di luci artistiche che si intrecciano con il progetto visivo del  direttore della fotografia Marco Lucarelli.

La scenografia curata da Giancarlo Sforza è minimalista, pensata per far emergere e mettere in evidenza i valori fondanti della taranta. La pedana circolare ricorda il tamburello, richiama il ritmo ancestrale di questa terra, dove l’installazione lignea è adagiata davanti al suggestivo scenario dell’ex Convento degli Agostiniani. In questa edizione particolare, dunque, a differenza del palco pop ci sarà un palco più lirico, teatrale, spiega Sforza, in cui attraverso il gioco di legni diversi, uno più pregiato e uno più semplice, si abbracciano i materiali, quasi a suggellare quell’incontro tra due orchestre, l’Orchestra popolare de La Notte della Taranta e l’Orchestra Roma Sinfonietta.                                              

 

La musica di Paolo Buonvino trascenderà il luogo simbolo della manifestazione per raggiungere, attraverso le straordinarie immagini dei fratelli Pisano girate tra le meraviglie di Puglia  Monte Sant'Angelo (FG), Trani, Bari e Gallipoli,  i luoghi dell’anima di migliaia di turisti che attendono di vivere la più bella Notte dell’estate 2020.

Coordinatore esecutivo del programma è Massimo Bonelli, da diversi anni direttore artistico del Concertone del Primo Maggio. Media partner dell’evento è RAI.

PAOLO BUONVINO, VI RACCONTO LA MIA TARANTA

Sarà un viaggio emozionale quello immaginato da Paolo Buonvino, maestro concertatore dell’edizione 2020 de La Notte della Taranta, che tiene insieme le note e le voci della tradizione popolare salentina, dense di sofferenza, di gioia e di storie di vita.

Emozionare il pubblico che seguirà l’evento in  tv “La Notte della Taranta” (trasmesso il 28 agosto su Rai 2 e realizzato dal vivo il 22 agosto a Melpignano) ed emozionarsi nel raccontare le radici di una terra sono aspetti centrali del lavoro del maestro Buonvino, e lo sono stati a partire dal momento in cui si è approcciato alle note della tradizione per comporre le musiche di questa edizione dell’evento di Melpignano: “Mi sono avvicinato alla musica popolare salentina con molta umiltà, timore, ma sicuramente con tanta passione. Ho preso quello che mi è arrivato anche dalle piccole sfumature, da cui carpivo vissuti, esperienze e ho cercato di metterci un pezzo di me, della mia esperienza di vita”.

“Ho scoperto che in questa tradizione”, racconta ancora il maestro Buonvino, “ci sono aspetti profondi e significativi. La vera ricchezza, essendo una musica che viene dal popolo, sono le vite di ciascuno, le fatiche e i dolori raccontati in musica dagli stessi protagonisti. Naturalmente, essendo musica popolare, è primariamente espressione di persone e non di musicisti professionisti. Semplicità e spontaneità sono parole chiave per comprenderla appieno ed è incredibile come l’essenzialità di alcuni gesti, per esempio il battere del tamburello, provochino un’intensità indescrivibile”.

L’emozione semplice ma di grande pathos di un tamburello che suona, il maestro Buonvino ha cercato di restituirla in un evento che si preannuncia di grande effetto. Una sorta di viaggio all’essenza, all’origine della musica, capace di curare e guarire, e della danza liberatoria che diventa un antidoto contro il malessere. È una musica capace di abbattere i muri ed è questa la vera forza della tradizione popolare salentina: elimina le sovrastrutture, smussa le rigidità, rompe quelle barriere che separano. Davanti alla musica, a un ritmo vero e ancestrale, non si può che lasciarsi andare a momenti di incontro e scambio, in cui l’interazione diventa la chiave di violino nel pentagramma emozionale.

In questa edizione diretta da Buonvino, autore di straordinarie colonne sonore per il cinema, non poteva mancare l’abbraccio tra due espressioni musicali diverse: l’Orchestra Popolare de La Notte della Taranta e l’Orchestra Roma Sinfonietta. Due orchestre differenti, che si uniscono regalando un evento speciale, che sfiora la magia. Un omaggio emotivo a cui contribuirà anche la nuova scenografia costituita da un palco molto basso di legno e le proiezioni e i supporti di carattere quasi cinematografico. Sullo sfondo, la facciata dell’ex Convento degli Agostiniani, sede della Fondazione Notte della Taranta, che diventa fondale spettacolare, testimone del percorso unico e imperdibile che i telespettatori saranno invitati a compiere insieme per una notte.

MUSICA E ARTE: SIGLATO ACCORDO TRA FONDAZIONE E ACCADEMIA BELLE ARTI

E’ sulle note della pizzica danzata dai ballerini della Taranta che è stato siglato questa mattina il protocollo d’intesa tra Accademia di Belle Arti e Fondazione La Notte della Taranta. Nell’atrio della sede dell’Accademia tra le opere di Ezechiele Leandro e Pintoretto, i danzatori hanno realizzato una coreografia che ha raggiunto anche i laboratori dei giovani studenti. Un percorso a passi di danza per sottolineare il legame tra la musica, la danza e le Arti. La Fondazione La Notte della Taranta e l’Accademia di Belle Arti per un anno lavoreranno in sinergia per realizzare un progetto artistico che sarà presentato nell’ edizione del Concertone 2021.

Il protocollo d’intesa prevede dunque: la collaborazione diretta o indiretta funzionale alla partecipazione nell’ambito di progetti europei e di cooperazione internazionale su tematiche di comune interesse; la possibile promozione di stage, l’attuazione di conferenze scientifiche, convegni e attività editoriali; l’attivazione di borse di studio e la partecipazione reciproca ad attività di indagine e workshop, sempre sulla base di ricerche e progetti condivisi; lo studio e la realizzazione di eventi ed esposizioni che nascano dalla ricerca scientifica e ne esemplifichino gli esiti, anche promuovendo le relazioni con altri enti a livello locale, nazionale ed internazionale, e che possano essere destinati sia all’Accademia di Belle Arti sia alla Fondazione La Notte della Taranta.

“ È senz’altro motivo di orgoglio per la Fondazione La Notte della Taranta essere parte attiva di una collaborazione che ritengo strategica per valorizzare la musica attraverso le Arti e promuovere così l’offerta culturale del nostro territorio, evidenzia il presidente Massimo Manera. Abbiamo lavorato nella fase di lockdown a questo accordo, che consolida i rapporti già attivi con le altre realtà locali e apre a nuovi e ambiziosi scenari, grazie alla presenza di una istituzione prestigiosa come l’Accademia di Belle Arti.”

“Il protocollo d’intesa con la Fondazione sarà uno dei punti di forza della programmazione culturale della nostra Accademia,” spiega Luigi Puzzovio, “e consentirà scambi di ricerche e conoscenze, oltre che una promozione incrociata di grande rilevanza per tutta la nostra regione. Ringrazio di questo importante risultato il presidente Massimo Manera perché se l’unione faceva già la forza prima della pandemia, oggi muoversi di concerto appare ancora più importante.”

 

GIANNA NANNINI ALLA 23ESIMA EDIZIONE DELLA NOTTE DELLA TARANTA

La rocker Gianna Nannini torna dopo 16 anni a La Notte della Taranta! La cantautrice farà parte del cast artistico del Concertone finale di Melpignano, trasmesso da Rai 2,  il 28 agosto alle 22.50.

Quando, nel 2004, si esibì sul palco del Concertone, regalò al pubblico una performance indimenticabile e densa di significato. Anche quest’anno porterà a La Notte della Taranta tutta la sua grinta per una serata che si preannuncia magica. Dolcezza melodica e trascinante energia, voce graffiante e profonda, Gianna Nannini regalerà al pubblico della Taranta una nuova esplosiva emozione! L’artista ha infatti accettato l’invito del maestro Paolo Buonvino e sarà sul palco, rigorosamente senza pubblico, di Melpignano: un unico prezioso regalo al pubblico che seguirà il concerto in onda su Rai 2 il 28 agosto, perché i suoi i concerti dal vivo in Italia e all’estero sono stati posticipati al 2021.

Si completa così il cast del Concertone 2020: NanniniMahmood e Diodato accompagnati dall’Orchestra Popolare Notte della Taranta e dall’Orchestra Roma Sinfonietta dirette dal maestro e compositore di celebri colonne sonore Paolo Buonvino.  La Notte della Taranta è un progetto culturale sostenuto da Regione Puglia, Unione dei Comuni della Grecìa salentina, Istituto di ricerca Diego Carpitella con la collaborazione di Apulia Film Commission.

 

BIO NANNINI

Nella sua lunghissima carriera artistica, Gianna Nannini, ha donato alla musica italiana grandi successi che hanno lasciato il segno nella storia della musica da: Bello e impossibile a I Maschi, a Sei nell’anima sino a Meravigliosa creatura. Come non ricordare anche il brano Un’estate italiana scritto insieme ad Edoardo Bennato, in occasione dei mondiali di calcio Italia ’90. Oltre al successo dei tour italiani, Gianna Nannini mette a segno importanti colpi anche all’estero.

Basti ricordare le esibizioni a Londra nel famoso Sheperd’s Bush Empire e al I Tune Festival, kermesse musicale nello splendido contesto dell’Institute of Contemporary Arts nel 2007; tra marzo e aprile 2015 partecipa come special guest allo show itinerante Rock Meets Classic, 19 appuntamenti live in Germania, Austria e Svizzera e al Wiener Doanuinselfest 2017 di Vienna dove è l’unica ospite internazionale.

Artista poliedrica, costantemente attenta a tutte le forme artistiche, Gianna si è avvicinata anche al cinema.  “Vieni ragazzo” e “Come un Treno” parte della colonna sonora del film di Michelangelo Antonioni “Identificazione di una donna”. Nel 2002 si è aggiudicata un Nastro d’Argento per la colonna sonora di “Momo alla conquista del tempo”. Nel 2009 ha composto con il suo produttore Wil Malone la colonna sonora del film “Viola di mare”. Nel 2010 ha recitato nel film di Giovanni Veronesi “Genitori & Figli: Agitare bene prima dell’uso” firmando anche due canzoni della colonna sonora.

La rocker ha all’attivo anche tre libri.  In un periodo storico in cui spesso la realizzazione dei dischi è affidata prevalentemente al digitale, Gianna Nannini ha registrato il suo ultimo lavoro discografico La differenza in Tennesse, nel regno dell’analogico, sede di grandi produzioni artistiche blues-rock. Così nella primavera del 2019 si reca a Nashville nei Blackbird Studio di John McBride, dove lavora con Tom Bukovac e i migliori musicisti locali. La differenza esce il 15 novembre, un album che riparte proprio dalle origini folk-blues e rock della Nannini.

MAHMOOD ALLA 23ESIMA EDIZIONE DELLA NOTTE DELLA TARANTA

opo aver ballato tra le sfingi del Museo Egizio di Torino, Mahmood approda nel tempio senza confini della Taranta: il concertone di Melpignano.

L'inarrestabile viaggio musicale del vincitore del Festival di Sanremo 2019, prosegue  attraversando i molteplici orizzonti che da sempre lo caratterizzano.

Il 22 agosto infatti lo vedremo sul palco del più grande festival d'Italia e una delle più significative manifestazioni sulla cultura popolare in Europa, la Notte della Taranta. Omaggio alla tradizione musicale del Salento e alle infinite storie che l’hanno generata, il Concertone Notte della Taranta 2020 sarà trasmesso da RAI 2, il 28 agosto alle 22:50.

La performance di Mahmood sarà diretta dal Maestro Concertatore della Notte della Taranta 2020: Paolo Buonvino. Autore di indimenticabili colonne sonore per il cinema, il compositore siciliano dirigerà l’Orchestra Popolare della Taranta e l’Orchestra Roma Sinfonietta il 22 agosto nello scenario naturale dell’ex Convento degli Agostiniani a Melpignano (LE).

Continua così lo straordinario viaggio musicale di Mahmood - dalla doppia vittoria a Sanremo Giovani e Sanremo nel 2019, al secondo posto all'Eurovision Song Contest di Tel Aviv, al successo del primo tour europeo e la vittoria del premio per il Best Italian Act agli Mtv EMA dello scorso autunno – che in pochi mesi grazie a pubblico e critica, è riuscito a ritagliarsi un suo percorso di genere unico, fatto di testi e di un nuovo sound urban frutto di sperimentazioni e contaminazioni che determinano la sua cifra.

Mahmood ha appena pubblicato il nuovo singolo Dorado con due compagni di viaggio d'eccezione: Sfera Ebbasta, uno dei più importanti esponenti della trap italiana, e Feid, l’artista latino che sta scalando le classifiche internazionali con la hit PORFA, di cui ha recentemente pubblicato un remix in collaborazione con J Balvin, Maluma, Nicky Jam, Justin Quiles e Sech. Tra gli “special guest” di Dorado anche Bugs Bunny, il coniglio animato più famoso al mondo che quest’anno festeggia i suoi 80 anni, fortemente voluto al suo fianco da Mahmood nel video e nell'artwork del singolo. A firmare la produzione del brano è DRD, pseudonimo dietro cui si nasconde Dardust, che ha firmato molti dei successi più iconici di Mahmood.

Dorado arriva dopo Eternantena, e Moonlight Popolare, quest’ultimo in collaborazione con la punta di diamante della nuova scena rap italiana: Massimo Pericolo e la produzione firmata da un vero orgoglio italiano da esportazione come Crookers. Brani le cui sonorità sono quelle che ormai in tutto il mondo hanno ridisegnato il paesaggio del pop: quelle della musica urban, un genere dirompente, fluido e caleidoscopico che riunisce in sé diversi elementi.

La Notte della Taranta è un progetto culturale sostenuto dalla Regione Puglia, dall'Unione dei Comuni della Grecìa salentina, dall'Istituto di ricerca Diego Carpitella e Apulia Film Commission.

 

Media partner: RAI 

Hashtag ufficiali

#taranta23  #nottedellataranta2020  #WeAreinPuglia

 

BIO 

MAHMOOD (Alessandro Mahmoud) è nato a Milano nel 1992 da madre italiana e padre egiziano. Artista di fama internazionale e apprezzato autore, pubblica il suo album d'esordio Gioventù bruciata nel 2018, dopo aver vinto il Festival di Sanremo con il brano Soldi, diventato immediatamente una hit mondiale, nonché la canzone italiana più ascoltata di sempre su Spotify e Apple Music.  Nel 2020 ha pubblicato i singoli Rapide (già disco di platino), EternantenaMoonlight Popolare (feat. Massimo Pericolo) e Dorado.

DIODATO ALLA 23ESIMA EDIZIONE DELLA NOTTE DELLA TARANTA

28 agosto RAI 2 – 22:50

È il vincitore del festival di Sanremo 2020 il primo ospite big del Concertone di Melpignano de La Notte della Taranta. Dopo un anno di grandi successi, Diodato sarà chiamato a reinterpretare il repertorio della tradizione salentina durante il Concertone che sarà trasmesso il 28 agosto su Rai 2.  La performance di Diodato sarà diretta dal Maestro Concertatore della Notte della Taranta 2020: Paolo Buonvino. Autore di indimenticabili colonne sonore per il cinema, il compositore siciliano dirigerà l’Orchestra Popolare della Taranta e l’Orchestra Roma Sinfonietta il 22 agosto nello scenario naturale dell’ex Convento degli Agostiniani a Melpignano (LE).

La scelta di Diodato si inquadra nel percorso condiviso tra Fondazione La Notte della Taranta e città di Taranto a sostegno della candidatura del capoluogo ionico a Capitale della Cultura 2021.

E’ stato un anno d’oro per il cantautore di origini pugliesi. È l’unico artista italiano ad aver vinto nello stesso anno il FESTIVAL DI SANREMO 2020 con “Fai Rumore”, il Premio della critica Mia Martini Sanremo 2020, il Premio Sala Stampa Radio Tv e Web Sanremo 2020 e il Premio Lunezia, il premio DAVID DI DONATELLO 2020 “Miglior canzone originale” e i NASTRI D’ARGENTO 2020 “Migliore canzone originale” entrambi con il brano “Che vita Meravigliosa”, scritto da Diodato per il film “La Dea Fortuna” di Ferzan Ozpetek, contenuta, insieme a “Fai Rumore” nel disco “CHE VITA MERAVIGLIOSA “. Il 16 maggio Diodato ha rappresentato l’Italia nello show Europe Shine A Light, esibendosi all’Arena di Verona con la sua “Fai Rumore” in una versione inedita arrangiata per l’occasione che in un periodo particolarmente difficile è riuscito a suscitare grandi emozioni. E Il 22 maggio è uscito il suo nuovo singolo “Un’altra estate” (Carosello Records). L’inedito, che è stato scritto in questi mesi di chiusura, racconta una normalità sospesa e una quotidianità cambiata, con lo sguardo di chi si affaccia al mondo dalla finestra di casa, scrutando ciò che accade fuori da un punto di vista nuovo, quello di chi osserva da dentro.

Diodato è anche tra i pochi artisti in tour quest’estate, come alcuni suoi colleghi ha deciso di far ripartire la macchina del live nonostante le restrizioni, il tour di Un’Altra Estate è partito dai duemila metri di altitudine della Valle d’Aosta, passando per Roma, Tindari e Taormina, Taranto e il 7 e l’8 settembre lo vedremo al Castello Sforzesco di Milano.

 

 Hashtag ufficiali

 #taranta23 #nottedellataranta2020 #WeAreinPuglia

 

La Notte della Taranta è in progetto culturale sostenuto da REGIONE PUGLIA, UNIONE DEI COMUNI DELLA GRECÌA SALENTINA, ISTUTUTO DIEGO CARPITELLA

MEDIA PARTNER: RAI

PARTNER TECNICI: ACQUEDOTTO PUGLIESE – AEROPORTI DI PUGLIA

MAIN SPONSOR: RED BULL  

SPONSOR: ACQUA ORSINI – VINI APOLLONIO  

PARTNER SOCIALI: FRATRES

 

Biografia Diodato

Diodato (Antonio Diodato, Aosta 30 agosto 1981) esordisce discograficamente nel 2013 con il suo primo album di inediti “E forse sono pazzo” e la sua rivisitazione del brano “Amore che vieni, amore che vai” di Fabrizio De André entra a far parte della colonna sonora del film di Daniele Luchetti "Anni felici" presentato al Festival del cinema di Toronto. Nel febbraio 2014 Diodato partecipa al suo primo Festival di Sanremo nella categoria “Nuove proposte”con la canzone “Babilonia” qualificandosi al secondo posto. Nello stesso anno è ospite fisso nella trasmissione Che tempo che fa dove interpreta “canzoni in un minuto” che rendono omaggio ai grandi artisti della musica italiana. A maggio è ospite del Concerto per il Primo Maggio di Taranto di cui diventa direttore artistico insieme a Roy Paci e Michele Riondino nel 2016.Dopo un’estate di concerti, nel settembre 2014 Diodato vince il “Premio Fabrizio De André” per la sua versione di “Amore che vieni amore che vai”, in ottobre partecipa come ospite al Premio Tenco 2014 e al festival organizzato dagli Aftherhours a L' Aquila "Hai Paura del Buio. Nello stesso anno pubblica “A ritrovar bellezza”. Nel 2016 esce il suo secondo album di inediti “Cosa siamo diventati” anticipato dal singolo “Mi si scioglie la bocca” entrato nella VIRAL 50 di Spotify dopo neanche 24 ore dalla pubblicazione. Prende parte con il brano “Paranoid Android” alla compilation “KO Computer”, un tributo all’album “Ok Computer” dei Radiohead ideato dallo staff di King Kong di Radio1. A novembre esce un nuovo singolo “Cretino che sei”, brano che segna una svolta stilistica dell’artista. Grazie al suo tour vince il premio come best performer da Keep On Live, il circuito dei club live italiani. Nel 2018, assieme a Roy Paci, partecipa al suo secondo Sanremo con il brano “Adesso” che riceve elogi dalla critica e dal pubblico. Il brano viene scelto  come colonna sonora del corto di Annamaria Loguori “La notte prima”, presentato in anteprima alla Mostra del cinema di Venezia. A dicembre si esibisce alla cinque giorni di eventi “5 giorni di Musica contro le Mafie” a Cosenza - dove viene premiato per il brano “Adesso”. A febbraio torna sul palco dell’Ariston come ospite di Ghemon, con cui rielabora “Rose Viola”. Nel 2019 escono i singoli “Il commerciante”, “Non ti amo più” e “Che vita meravigliosa” che entra a far parte della colonna sonora del film “La Dea fortuna” di Ozpetek” ed è candidata ai David di Donatello come Miglior Canzone Originale. Diodato ha partecipato al 70° Festival di Sanremo con il brano “Fai Rumore” posizionandosi al primo posto e aggiudicandosi i premi della critica “Mia Martini” e “Lucio Dalla” oltre al “Premio Lunezia” per il valore musical-letterario di “Fai Rumore”. Il 14 febbraio 2020 rilascia il suo terzo album di inediti dal titolo “Che vita meravigliosa”. “Fai Rumore” è disco di platino con oltre 37 milioni e mezzo di visualizzazioni del video su Youtube. Lunedì 24 febbraio il Sindaco e la Giunta di Taranto conferisco la “Civica Benemerenza” a Diodato per il modo in cui, con la vittoria del 70° Festival di Sanremo, ha reso omaggio alla sua città, alla quale ha dedicato il brano “FAI RUMORE”.

NOTTE DELLA TARANTA, BUONVINO: LA MUSICA ABBATTE I MURI DELL’EGOISMO

A Melpignano l’abbraccio tra Orchestra Popolare e Orchestra Roma Sinfonietta

Sarà un omaggio alla tradizione musicale del Salento e alle infinite storie che l’hanno generata, il Concertone Notte della Taranta 2020, trasmesso da RAI 2,  il 28 agosto,  alle 22:50.

Una colonna sonora emotiva, l’ha definita il maestro Paolo Buonvino, intervenuto oggi a “Italia in Diretta” su Radio 1 Rai, che porterà nelle case dei telespettatori il contagio della gioia.

In assenza di pubblico per la prima volta nella storia del Concertone di Melpignano, La Fondazione La Notte della Taranta e il maestro Buonvino hanno deciso di fare un concerto diverso,  ispirato alla tradizione musicale e al Salento e capace di “curare”  l’intimo malessere di quanti negli ultimi mesi hanno rinunciato alla gioia.

 “Cercherò di fondere il mondo del cinema con la tradizione popolare della pizzica, ha spiegato Buonvino. La musica è un linguaggio privilegiato che riesce ad abbattere i muri dell’egoismo e il contagio della gioia può avvenire solo se siamo tutti uniti. Le note  riescono ad allineare gli animi e quindi la musica diventa guaritrice”.  Per questo il maestro dirigerà dal podio di Melpignano l’abbraccio tra due orchestre: Orchestra Popolare Notte della Taranta e Orchestra Roma Sinfonietta. Un incontro già suggellato con successo nella sfilata Dior a Lecce il 22 luglio scorso.

Le prove del Concertone sono iniziate oggi a Calimera.

NOTTE DELLA TARANTA: FESTIVAL ITINERANTE ANNULLATO, CONCERTONE A PORTE CHIUSE

Il Consiglio di amministrazione della Fondazione La Notte della Taranta, riunitosi oggi in seduta straordinaria unitamente ai Sindaci della Grecìa Salentina, ha deciso di annullare in via preventiva le tappe del Festival Itinerante nei 19 comuni del Salento.

Ha inoltre deciso di svolgere a porte chiuse il Concertone di Melpignano, che verrà trasmesso su RAI 2, il 28 agosto alle 22.45.


Una decisione difficile e sofferta per chi, come la Fondazione, in questi mesi di emergenza Covid non si è mai fermata ed ha programmato un Festival di grande valore culturale, in estrema sicurezza e ricco di appuntamenti come ogni anno. 


Questa decisione va incontro alla sensibilità dei Cittadini e dei Sindaci della Grecìa Salentina. 

 
Si ringraziano gli artisti, i tecnici, i lavoratori dello spettacolo e il pubblico de La Notte della Taranta per la pazienza e l’affetto dimostrati anche in queste ultime ore, con la certezza di tornare nel 2021 a condividere insieme la bellezza della musica, del Salento e della Puglia.

LA NOTTE DELLA TARANTA FESTIVAL 2020 dal 1 al 19 agosto, Salento - Puglia - Italy

L'INCONTRO

MONI OVADIA

SENZA CONFINI – Ebrei e zingari MONI OVADIA STAGE ORCHESTRA

ANDREA COLAMEDICI e MAURA GANCITANO (Tlon.it)

Lezioni di meraviglia. Viaggio tra Filosofia e Immaginazione

 

LE PAROLE DEL FESTIVAL

DONATO CARRISI con MONICA SETTA

UMBERTO GALIMBERTI  con ALESSANDRO LATERZA

DARIO VERGASSOLA e DAVID RIONDINO

FRANCO ARMINIO

 PINO APRILE

 

LECTIO MAGISTRALIS

EVA DEGL’INNOCENTI

 

L’ALTRA TELA DELLE DONNE

TOSCA

TERESA DE SIO

LUCILLA GALEAZZI

MARIA MAZZOTTA e  GINEVRA DI MARCO

ELENA LEDDA

FARAUALLA

 

CONCERTI RAGNATELA

ORCHESTRA POPOLARE LA NOTTE DELLA TARANTA

EUGENIO BENNATO

CGS CANZONIERE GRECANICO SALENTINO

ANTONIO AMATO ENSEMBLE

ANTIONIO CASTRIGNANÒ con ELISEO CASTRIGNANÒ

MASCARIMIRÌ

REDI HASA

RAFFAELLO SIMEONI

ENZA PAGLIARA con  DARIO MUCI, EMANUELE E ROBERTO LICCI, FABRIZIO SACCOMANNO e MARCO BARDOSCIA, MARCO TUMA, FRANCO NUZZO

RICCARDO TESI & BANDITALIANA

CLAUDIO PRIMA & Progetto SE.ME in NINA BALLA

CANTO POPOLARE DI TERRA D’OTRANTO

OFFICINA ZOÈ

TONY ESPOSITO

KAMAFEI

ROCCO NIGRO

ALLA BUA

STELLA GRANDE

TRINADAMÀS

BRIGANTI DI TERRA D’OTRANTO

 

 

“La meraviglia dell’altro, senza confini” è il tema della 23esima edizione del FESTIVAL LA NOTTE DELLA TARANTA.

 

Per tornare a stupirci, per tornare ad accogliere la meraviglia della musica, della poesia, dell’arte, del cinema e della filosofia, il festival itinerante porterà in piazza più di 400 artisti, 28 concerti, 19 tappe, 70 ore di live show da vivere nei centri storici della penisola salentina.

Si parte l’1 agosto da Corigliano d’Otranto, il 2 agosto nuova tappa del festival a Nociglia, e poi Galatone, Nardò, Sogliano Cavour, Carpignano salentino, Castrignano de Greci, Calimera, Cursi, Ugento, Zollino, Cutrofiano, Alessano, LECCE, Martignano, Soleto, Galatina, Sternatia, Martano.

12 sezioni guideranno il pubblico nel viaggio tra suoni, colori, arte e musica del Festival diretto da Luigi Chiriatti: Concerti Ragnatela, L’Altra tela delle donne, Dialogo d’autore, Pizzica in scena, Laboratori di pizzica e tamburello, Ricerca e visioni, Teatro, Borgo Racconta, Incontri d’autore, Mostre, Il Cibo della Taranta, La cultura del fare. Un mosaico di immagini, visioni, racconti, saperi per sollecitare un rapporto aperto con il pubblico.  Durante il periodo di lockdown La Notte della Taranta, nella comunicazione in rete,  ha sempre rifiutato il linguaggio bellico utilizzando questo tempo per nutrire con l’immaginazione le nuove storie protagoniste del Festival. Un rito collettivo di speranza e audacia per “imparare a riconoscere la meraviglia dell’altro e scoprirsi umani”.  

7 gli incontri speciali: a Castrignano de’ Greci con Moni Ovadia che dialogherà con i flilosofi Andrea Colamedici e Maura Gancitano. Un viaggio tra filosofia e immaginazione per una lezione di meraviglia in collaborazione con Tlon.it.; a Sternatia il festival  ospiterà  il sociologo Umberto Galimberti in un dialogo d’autore con l’editore Alessandro Laterza per scoprire la legge segreta della vita: la bellezza; a Lecce, in collaborazione con l’associazione nazionale Presìdi del Libro,  la giornalista Monica Setta intervisterà lo scrittore, vincitore del David di Donatello, Donato Carrisi.  A Nardò appuntamento con il teatro di Dario Vergassola e David Riondino in Omero in Italia, miti ed eroi dei tempi che la Grecia era in Puglia, e viceversa. A Galatina sarà la direttrice del MarTa di Taranto, Eva Degl’Innocenti  a condurre il pubblico in un percorso di conoscenza nella terra della memoria: Orfeo e Dioniso nella cultura della Puglia. A Soleto incontro con la poesia di Franco Arminio e le immagini dei paesi del Sud.  Gli incontri d’autore si chiuderanno a Martano con lo scrittore Pino Aprile.

 

L’Altra tela delle donne è la sezione del Festival dedicata al contributo della donna nella musica popolare e ospiterà TOSCA, TERESA DE SIO, LUCILLA GALEAZZI,  MARIA MAZZOTTA e  GINEVRA DI MARCO,  ELENA LEDDA,  FARAUALLA.                                                            

 

Ospiti dei concerti Ragnatela saranno: EUGENIO BENNATO; TONY ESPOSITO; CANZONIERE GRECANICO SALENTINO; ANTONIO AMATO ENSEMBLE;  ANTONIO CASTRIGNANÒ con ELISEO CASTRIGNANÒ; MASCARIMIRÌ; REDI HASA; RAFFAELLO SIMEONI; ENZA PAGLIARA con  DARIO MUCI, EMANUELE E ROBERTO LICCI, FABRIZIO SACCOMANNO e MARCO BARDOSCIA, MARCO TUMA, FRANCO NUZZO;  RICCARDO TESI & BANDITALIANA;  CLAUDIO PRIMA & Progetto SE.ME in NINA BALLA;  CORO POPOLARE DI TERRA D’OTRANTO;  OFFICINA ZOÈ; ROCCO NIGRO; ALLA BUA; STELLA GRANDE;  TRINADAMÀS;  BRIGANTI DI TERRA D’OTRANTO.

 

Saranno l’assessore regionale Loredana Capone e il presidente di Confindustria Lecce Giancarlo Negro a tracciare un bilancio su 23 anni di Festival della Notte della Taranta nella tappa di Alessano,  il 13 agosto.

Tutta dedicata alla ricerca attraverso la proiezione dei documentari sul tarantismo e Salento,  la sezione a cura di Cineclub Universitario di Lecce. Ricerca e visioni darà la possibilità agli spettatori del festival di assistere alle proiezioni di: Meloterapia del Tarantismo di Diego Carpitella, Immagini del tarantismo di  Benito Dispoto, La Taranta di Gianfranco Mingozzi, Morso d’amore di Annabella Miscuglio, Anna Maria Grazia Belmonti, Rony Daupuolo, Tamburieddhu “resistenza sonora Salentina” di Claudio Cavallo Giagnotti, Il male di San Donato di Luigi Di Gianni, Bit stretti nello spazio senza tempo di Fernando Bevilacqua, Fata Morgana di Lino Del Fra, Osso Sott’osso Sopraosso - storie di santi e di coltelli, la danza schema a Torrepaduli di Annabella Miscuglio e Luigi Chiriatti,  Stendalì di Cecilia Mangini.

L’installazione Lu Tamburrieddhu miu jè de Nociglia – I tamburelli di Mesciu Ninu, farà conoscere al pubblico alcuni strumenti a percussione realizzati dall’artigiano di Nociglia per lunghi anni i più ricercati dai cantori della tradizione.

 

Con Pizzica in scena il Corpo di Ballo Notte della Taranta proporrà 3 interventi inediti creati per lo scenario naturale all’aperto nel cuore delle città: Pizzica in scena sarà a Corigliano d’Otranto sulle terrazze del Castello de Monti e tra i balconi di Nardò e Sternatia.

Il Festival nel 2020 propone 7 laboratori di pizzica e tamburello aperti al pubblico e ai turisti nelle tappe di Corigliano d’Otranto, Galatone, Ugento, Cutrofiano, Alessano, Martignano e Galatina. Si tratta di workshop ospitati nei castelli,  nei monumenti e tra le corti delle città ospitanti affidati ai danzatori e ai musicisti professionisti de La Notte della Taranta. 

 

Nelle notti itineranti del Festival i borghi antichi sveleranno la loro bellezza nella sezione Borgo Racconta in collaborazione con UNISALENTO a Nardò, Carpignano salentino, Castrignano de Greci, Soleto, Sternatia.

 

Spazio anche a  Il Cibo della Taranta. Nella tappa di Zollino,  Luigi Di Mitri presenta la ricerca su Il Cibo antico: il recupero delle risorse agricole di tradizione e il ruolo delle economie locali di comunità.

36 bambine e bambini, dai 4 ai 16 anni, sono i protagonisti del progetto Piccola Ronda, avviato dalla Fondazione La Notte della Taranta nel 2017. Il percorso di formazione punta alla trasmissione dei codici, dei movimenti e delle regole della pizzica scherma. Lo spettacolo dei bambini dal titolo Giro Girotondo andrà in scena a Nociglia e Alessano.

Il Concertone finale di Melpignano, sarà trasmesso il 28 agosto alle 22:50 da RAI 2.

 

Saranno predisposte tutte le misure indispensabili per garantire la sicurezza del pubblico, degli artisti, degli operatori.

 

“Quando con il presidente Manera abbiamo deciso che la Notte della Taranta non si doveva fermare e quando abbiamo ottenuto il consenso della città e del sindaco per andare avanti, abbiamo lanciato una sfida a noi stessi. Le preoccupazioni rispetto all’epidemia Covid sono sempre presenti, questo è bene ricordarlo a tutti”.

Ma la Notte della Taranta è un elemento troppo importante per la Puglia, una sorta di festa nazionale della Puglia che non poteva fermarsi”. Così il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha annunciato a Bari il Festival Itinerante La Notte della Taranta che si svolgerà nel Salento dal 1 al 19 agosto.
“Abbiamo quindi trovato le modalità giuste per svolgere l’evento in sicurezza.
Oggi convocheremo la task force anti Covid, perché i segnali che provengono dal mondo, sono tutti segnali che inducono tutti ad una grande attenzione.
Le regole sono sempre le stesse: le mascherine, le distanze sociali e soprattutto non tenere comportamenti a rischio. Ognuno di noi deve responsabilmente evitare quelle condotte che possono esporre al contagio. Il virus è circolante e attivo. Noi siamo pronti ad affrontare la seconda ondata del Covid, la task force è attiva, con il professor Lopalco, con Vito Montanaro, con la Protezione Civile, con gli istituti di prevenzione. Lunedì 27 luglio 2020, firmeremo con le forze dell’ordine l’accordo di collaborazione per utilizzarle nelle indagini epidemiologiche.Siamo pronti ad affrontare la seconda ondata, continuando a vivere, ha concluso EmilianoLa Notte della Taranta è il simbolo della Puglia che continua a vivere, contrastando l’epidemia di Covid”.

 

“Rinascere, ripartire è questo il senso della musica popolare, ha detto oggi intervenendo con un video messaggio l’assessore Loredana Capone.  La musica come terapia possibile per riemergere, riemergere insieme. È una fatica e un augurio. E proprio questo accadrà con il festival itinerante de La Notte della Taranta. Anche con L'altra tela delle donne, la forza maieutica delle donne vedrà protagoniste donne, straordinarie artiste che saranno con noi in questa nuova stagione fatta di video e di realtà, di presenze e virtuale, tradizione e innovazione”.

 

Il Festival è un progetto della Fondazione La Notte della Taranta, Regione Puglia, Comuni della Grecìa salentina e Istituto Diego Carpitella.

Direzione Artistica Festival: Luigi Chiriatti

Libri, filosofia e poesia a cura di Stefania Sicuro e Gabriella Della Monaca

 

Partner: Ferrovie dello Stato, Acquedotto Pugliese, Aeroporti di Puglia

Hashtag ufficiali: #taranta23 #WeAreinPuglia #nottedellataranta2020

Image
Image
Image
Image

Fondazione la Notte della Taranta

Via della Libertà, 66 (Ex Convento dei Padri Agostiniani)
Melpignano (LE)
Tel: 0836439008